potrebbe prenderti in parola e “lanciare” la prima linea di arredobagno per lo spazio…per i sanitari c’è l’assoluto riserbo, rumors citano materiali innovativi al posto della solita ceramica o acciaio inox come fibra di carbonio, grafene…
ok ok! la finisco con le stupidagini
Per quanto può sembrare strano a noi tutti ebbene si, senz’altro si alzerà da terra.
Ovviamente volare nello Spazio è un’altra cosa.
Ma non credo che questo “scaldabagno” sia mai stato concepito a tal scopo, forse sarebbe meglio chiederlo al team di SpaceX che sta operando “in concorrenza” (ma davvero?) al KSC.
In tutta sincerità devo ammettere di non aver letto troppo cose su questo mezzo e su questo posso affermare di non essere troppo informato. Anche io credo che questo Hopper non volerà mai fino a raggiungere quote elevate. Se lo hanno fatto ci sarà sicuramente un motivo, io per ora non lo conosco e per questo motivo mi sorprendo nel vederlo.
É questo il suo obbiettivo, come Grasshopper ( Screditato pure lui al tempo) farà massimo salti da 100/150 m, per poi lasciare spazio al prototipo “orbitale”
Credo che lo hopper di F9 sia arrivato a circa 1000m di altezza in uno degli ultimi test…ma per starship forse sono più utili altri parametri
Realisticamente è stato concepito solo per cominciare a calibrare il software di controllo con i nuovi motori.
Probabilmente sì schianterà pure prima del previsto.
C’è stato un cedimento meccanico nella turbina dell’ossigeno che ha imposto una modifica di tutti i motori.
Whaaaaat? 1000 accensioni??
Well, con i tweet di Elon, come abbiamo detto tante volte in svariate discussioni, bisogna andare molto cauti e non prenderli mai al valore letterale.
Un motore a razzo che si accende 1000 volte con “neglegible” (trascurabile) manutenzione e’ a mio personale parere una vera sparata.
Se ce la faranno beati loro, ma se io fossi un committente sarei disposto a pagare qualcosa di extra per non caricare il mio prezioso payload su un Raptor al suo volo n. 999.
Sì, ma sappiamo che solitamente anche se in maniera molto ridotta, quello che dice é più o meno attendibile
Beh, dai, evitare il 999 non ha senso (se è arrivato sano al 998 il mondo è cambiato), saresti piuttosto disposto a pagare per non essere attorno al 100 (del primo esemplare), immagino
Certo hai ragione, ho usato un’iperbole per dire che quel numero lì, evidentemente esagerato, serve relativamente a poco se il cliente finale “non si fida” a comprarsi un servizio con parti troppo vicine al termine del presunto servizio (sempre che spacex mantenga la trasparenza nel dichiarare queste cose ai clienti).
È che alle sparate sono proprio allergico. Portano la diffidenza degli esperti del settore e si trasformano in boomerang con grande facilità.
Elon sta cosa proprio non la impara. Basterebbe lasciar parlare i fatti, che pure in casa Spacex proprio non mancano. Boh.
a una certa età è molto difficile cambiare il carattere… specialmente se si è il capo. Ma è disastroso, soprattutto per chi ci lavora e invece dev’essere serio sulle cifre.
Fidati che invece dato il suo carattere “ambizioso” spreme i suoi ingegneri a SpaceX fino all’ Ultimo. Senza uno con queste ambizioni (spesso anche folli ovviamente) la corsa al riutilizzo sarebbe partita molto più tardi
Chiuderei la discussione qui, che sennò andiamo in Off Topic.
No, senza la sua “vision” (aldilà delle sparate che fa su Twitter e che non piacciono nemmeno a me) e la capacità dei suoi ingegneri non ci sarebbe stato nessun riutilizzo del primo stadio, perché (e qui fa male a dirlo) era diventato letteralmente un “dogma”.
Nel mondo aerospaziale degli anni novanta ed oltre si erano sedimentate una serie di verità assiomatiche e dunque incontestabili ancorché indimostrabili, una di queste riguardava proprio il riutilizzo di uno stadio orbitale soprattutto alla luce del fallimento dell’allora McDonnell Douglas DC-X e del Lockheed-Martin X-33 (che era si uno spazioplano ma che al lancio si comportava come un normale razzo vettore).
Nel mondo spaziale gira la seguente battuta “non è assolutamente possibile recuperare il primo stadio di un razzo con un rientro propulsivo controllato, peccato che gli ingegneri della SpaceX non ne fossero al corrente…”
secondo me basta non farci caso e concentrarsi su quello che realizza realmente e funziona.
Alla fine è sempre un privato costruito in un paese fortemente capitalistico e competitivo abbastanza libero per fare sparate. Tutti gli Enti “seri” sono suoi Clienti, penso che non ci penserebbero 2 volte a “staccare la spina” nel caso fosse necessario, se non la staccano è evidente l’interesse a prescindere dai tweet.
Tweet più o meno realistico (sempre meglio di quello delle 1000 accensioni)
Esatto, “spreme i suoi ingegneri fino all’ultimo”, quanto di più “anti-aeronautico” e contro ogni più basilare concetto di safety possa esistere… sono concetti base di sicurezza e human factor che l’intero mondo aeronautico ha assimilato da decenni ma che evidentemente nella “silicon valley” non sono ancora arrivati… e i sintomi di questo li stiamo vedendo da anni all’interno di quella società, le conseguenze (quelle serie, quelle vere) non tarderanno ad arrivare.
albyz85, l’affermazione della spremitura mi ha fatto talmente ribollire il sangue che non sapevo cosa rispondere. Forse EmaDipi non si rende mica conto di cosa significa spremere le persone. E per questa affermazione non esiste un “senso buono”.
Vedremo come continua questa sceneggiata degli hoppers.
Beh ammettiamo che questo “utilizzo” delle capacità degli ingegneri a SpaceX sia dannoso.
Hanno capacità straordinarie, basta il loro volere e una volta licenziati da SpaceX verrebbero richiesti da altri grandi compagnie vedi BO, ULA ecc…