Ho trovato questo video sul lancio di STS-115. Alla fine del video a rallentatore si vede lo Shuttle superare la barriera del suono. non ci avevo mai fatto caso (spero non sia una bufala )
Guarda che capita tutte le volte… solo che si vede di più o di meno pensa che deve raggiungere una velocità enorme per vincere la gravità (non lo si vede anche per spesso non siamo in favore di telecamera) mi ricordo che c’era una bella foto di questo momento ma l’ho persa
Si si lo so che capita tutte le volte solo che non l’avevo mai visto il mio dubbio era sull’autenticità del filmato non sul fatto in se
si si ovvio, in ogni lancio supera la barriera del suono. Quel cono bianco che si vede dovrebbe essere il vapore acqueo dell’aria che condensa istantaneamente a seguito della enorme pressione che si sviluppa lungo la discontinuità.
Qui si vede che è uno spettacolo
Se ci fai caso durante la ripresa dalla telecamera sull’ET si vede ad un certo punto il formarsi di questa nebbiolina
mi riguarderò l’ultimo lancio registrato facendo attenzione
L’ultimo, se per ultimo intendi STS-119 non credo sia l’ideale visto che era quasi notturno… uno carino mi ricordo era STS-117
guarda
Eccola è lei che intendevo! Mi potete mandare un link o questa foto in alta risoluzione se possibile anche il ome delle missione
non lo so sinceramente. Avevo solo la foto sul pc ma non so ne la missione ne dove reperirne una in HD
Ecco QUI: Atlantis nel decollo per STS-106
che foto!
Succede in tutti i lanci STS.
Ad un determinato punto, circa ad 1 min dopo il lancio, il complesso STS (Orbiter+ET+2 SRB) raggiunge e supera la velocità del suono (circa 1.110 km/h alla quota relativa) ed il fenomeno è generalmente visibile grazie alla “condensa” che si crea intorno al veicolo.
Accade, ed è in genere visibile nelle giuste condizioni, per qualsiasi velivolo supersonico.
Complimenti per la descrizione gasdinamica
E’ una fregnaccia??
(questa era l’espressione del mio prof di fisica
)
Con un po di ritardo posto questo link dove è spiegata bene tutta la faccenda
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8916.htm