STS-127 La NASA ritiene di aver individuato la causa delle perdite di idrogeno

Ieri, John Shannon, Top Manager del Programma Space Shuttle, ha dichiarato che gli ingegneri della NASA ritengono di aver individuato la causa esatta delle perdite di Idrogeno gassoso riscontrate durante i tentativi di lancio della missione STS-127 Endeavour, il 13 ed il 17 giugno scorsi.
Secondo le dichiarazioni di Shannon, la piastra cui è fissata la linea di sfiato dell’idrogeno non è correttamente allineata con la corrispettiva controparte dell’ET-131, per cui la guarnizione interposta non garantisce la tenuta del fluido.
Durante il Week-end, i tecnici preposti hanno effettuato le misurazioni per rilevare il preciso disallineamento.
Ora si procederà allo smontaggio del sistema, per poi procedere ad un nuovo posizionamento, con la sostituzione della guarnizione interposta.
Entro una decina di giorni, si procederà poi ad effettuare un test completo di carico nell’ External Tank di entrambi i propellenti, ossigeno ed idrogeno liquidi, per confermare l’idoneità dei nuovi componenti.
Solo dopo il completamento positivo di questo test si procederà a preparare l’Endeavour per il lancio, previsto per l’11 Luglio prossimo.

Speriamo riescano a fare tutto per tempo…

Se la causa è quella citata sopra, non ci dovrebbero essere problemi di tempo :smile:

Dovrebbe filare tutto liscio quindi, bene così

Che macchina meravigliosamente complessa. :clap:

Quindi, il problema non era sull’ET, ma sul braccio di collegamento della torre.

Appunto…
io mi chiedo ad ogni lancio… con tutta la complessità che vi è implicata… come sia possibile realizzare queste sfide tecnologiche e vincerle… o il genere umano è fortunato… o qualcuno piu’ in alto di noi che non concepiamo appieno… ci tiene sotto la sua ala…

io mi chiedo ad ogni lancio... con tutta la complessità che vi è implicata... come sia possibile realizzare queste sfide tecnologiche e vincerle... o il genere umano è fortunato... o qualcuno piu' in alto di noi che non concepiamo appieno... ci tiene sotto la sua ala...

Perchè affidarsi a fortuna o entità superiori?
Sarebbe troppo arrogante credere che sia il duro lavoro e la determinazione a portare questi risultati?

Infatti credo anch’io che la fortuna abbia poco a che fare qui!
Si tratta della competenza e del duro lavoro di molte persone!
Certo esiste una certa componente di fortuna, ma molto piccola visto che nulla è lasciato al caso!

salvo 14 morti per errori tutti umani… :disappointed:

Infatti, come fai notare la fortuna non entra in gioco!
Quando ci sono degli errori, questi si pagano e molto cari!
Se negli altri casi non ci sono problemi, è solo perchè il tutto è attentamente programmato e studiato

scusa, ma è da ieri che ci penso, perchè sei così sicuro?
Il braccio è sempre quello, gli ET sono costruiti di volta in volta, quindi a logica non dovrebbe essere più facile un disassamento di una struttura sempre costruita de novo?
Sarà un dubbio sciocco…

Forse ho dimenticato qualche punteggiatura! Non era un’affermazione, ma un quesito.
Stavo solo chiedendo se il problema era sul braccio di collegamento della torre di lancio.

Sai il perchè del dubbio amletico?
Il braccio dovrebbe essere sempre lo stesso, mentre ET cambia, anche se non dovrebbe succedere è più plausibile che nella costruzione (degli ultimi ET) di possa commettere qualche piccola imprecisione, ma tale da disallineare il complesso.

Questo è giusto, e infatti hanno ricercato il problema sull’ET.
Personalmente pensavo che, in caso di problemi del genere, le verifiche venissero fatte su entrambi le parti; non bisogna escludere la possibilità che un continuo utilizzo possa portare ad usure o similari anche sul braccio di collegamento della torre.

Infatti è quello che è stato fatto…

Ma non erano stati fatti solo sulla connessione dell’ET?

Direi proprio di no.

Beh direi che comunque si verifichi quando guardi alla connessione dell’ET la confronti in parallelo con quella fissa del braccio inevitabilmente…appunto per verificare se ci sono dei disassamenti