STS-131 Mission Log

STS-131

DATI DI MISSIONE
Orbiter: Discovery (OV-103)
Incremento ISS: 19A
Lancio: 5 Aprile 2010
Rampa di lancio: 39A
Atterraggio: 18 Aprile 2010
Durata: 12+1+2
EVA programmate: 3
Altitudine: 225 km
Inclinazione orbita: 51.6 gradi
SSME: 2045/2060/2054
ET/SRB: 135/Bi142/RSRM 110
Software: OI-34
Pod OMS: RP03/39, LP01/41
RMS: 202
Prime TAL: Zaragoza
EMU:
LON: STS-132 (OV-104)
Equipaggio: Alan Poindexter (CMD), James Dutton (PLT), Richard Mastracchio (MS1), Dorothy M. Metcalf-Lindenburger (MS2), Clayton Anderson (MS3), Stephanie Wilson (MS4), Naoko Yamazaki (MS5)

Launch Director: Pete Nickolenko
Direttori Volo: Bryan Lunney, Brandi Dean, Richard Jones, Josh Byerly, Mike Sarafin, Lynnette Madison
CAPCOM: Rick Sturckow, Aki Hoshide, Megan McArthur
STS Manager: John Shannon
ISS Manager: Mike Suffredini
MMT (JSC): LeRoy Cain
MMT (KSC): Mike Moses
Launch STA: Chris Ferguson
Entry STA (KSC): Chris Ferguson
Entry STA (EAFB): Dom Gorie
Weather Coord: John Casper
TAL Zaragoza: Rex Walheim
TAL Istres: Barry Wilmore
TAL Moron: Dom Gorie
HQ PAO at KSC:
JSC PAO at KSC: Jenny Knotts
Astro Support: Chris Cassidy, Mike Foreman
Family Support: Steve Frick, Bobby Satcher, Aki Hoshidde

162° missione umana Americana nello spazio
131° missione Shuttle
106° missione dopo il disastro del Challenger
18° missione dopo il disastro del Columbia
38° missione del Discovery
33° missione di assemblaggio della ISS
78° lancio dal pad 39A

Obiettivi della missione
Payload:

  • MPLM Leonardo

Link utili
NASATV:
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
Programmazione NASATV:
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/mission_schedule.html
Meteo:
https://spaceflight.nasa.gov/realdata/weather/
Multimedia:
https://spaceflight.nasa.gov/gallery/index.html
Video NASATV:
http://space-multimedia.6x.to/
Materiale informativo:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/index.html
NASA Data Files:
http://www.nasa.gov/centers/johnson/news/flightdatafiles/index.html
TLE e dati orbitali:
https://spaceflight.nasa.gov/realdata/sightings/SSapplications/Post/JavaSSOP/orbit/SHUTTLE/SVPOST.html
Osservazione visuale:
http://www.heavens-above.com

Materiale della missione:
Press Kit:
http://www.nasa.gov/pdf/440897main_sts_131_press_kit.pdf
Fact Sheet:
http://www.nasa.gov/pdf/436872main_STS131%20mission%20summary.pdf
Check List e manuali di missione:

Countdown milestones:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/131_countdown_milestones.html
Press Graphics:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts131/news/mob_030910.html
Press Animations:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts131/news/animations.html
Briefing & Events schedule:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/news/131_hours_events.html
Execute Packages:
http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts131/news/execute_packages.html

Pagina preparata da Albyz85 e marcozambi

Se non ci saranno cambiamentii motori utilizzati in questa missione dovrebbero essere i seguenti:
SSME 1= 2045
SSME 2= 2060
SSME 3= 2054 :ok:

Il crawler sta spostando la MLP, utilizzata per il lancio di STS-129, dal Pad 39A al VAB.

Una della MLP, che lascia il Pad 39A; verrĂ  utilizzata per il lancio di Discovery.

image

Interessante il fatto che, ogni volta che si utilizza il crawler, si faccia uso di una autocisterna per bagnare la crawlerway. Pensavo che questa procedura venisse utilizzata solo in presenza dello Shuttle.

Questa operazione viene compiuta solo per evitare spiacevoli polveroni o similari?

Per questa missione Leonardo sta subendo una “cura dimagrante” per pesare meno e permettere di caricare più merce a bordo.

Qualcuno può spiegarmi come mai, spesso, nelle patch di missione compaiono le 3 strisce gialle, sono gli SSME?
grazie

Credo che quelle strisce e altri elementi grafici siano un riferimento all’astronaut pin.

Paolo Amoroso

Immagini di Leonardo in fase di preparazione per la missione STS-131.


E’ sempre uno spettacolo vedere come integrano i carichi nei MPLM. :ok_hand:

Nell’ OPF-3 gli SSME sono stati montati sulla Discovery. :smile:


E infine:


Anche il Forward Reaction Control System, o FRCS, è giunto all’OPF-3.
Nelle immagini il trasporto dall’Hypergolic Maintenance Facility.


cavolo non avevo idea che tutto il muso dell’Orbiter venisse asportato! beh in un progetto modulare è sensato… suppongo quindi che anche l’ RCS posteriore sia totalmente smontabile… non penso invece che i “musi” siano intercambiabili, correggetemi se sbaglio…

Si, non so con quale intermodularitĂ  ma sia il FRCS che i pod posteriori sono rotabili.

Nell’ OPF-3 il Forward Reaction Control System, o FRCS, è stato montato su Discovery. :smile:


Tutto procede insomma

L’ External Tank 135 è stato consegnato a Michoud il 20 Dicembre e ha preso la via per la Florida il 21 Dicembre. Qui le immagini del rollout .

Nella High Bay-3 del VAB sono giĂ  iniziate le operazioni di assemblaggio degli SRB sulla MLP.

L’ ET-135 per la missione STS-131 è giunto al KSC il giorno di Natale, a bordo della chiatta Pegasus.
VerrĂ  scaricato e portato nel VAB al termine delle correnti FestivitĂ , precisamente il 5 Gennaio 2010.