Buongiorno a tutti! Sono Christian, un ragazzo che studia Astronomia a Padova e mi trovo al primo anno. Il mio obiettivo è quello di voler diventare un astrofisico e, pertanto, la laurea in Astronomia era la prima scelta. Ultimamente tra i miei compagni è nata la discussione se sia meglio intraprendere la laurea triennale in fisica e susseguente specializzazione in astrofisica, piuttosto che fare astronomia.
Devo dire che il programma di fisica ed astronomia, al primo anno, è pressoché identico. Dal secondo anno in poi ad astronomia si studia la suddetta, astrofisica 1 e 2, fisica quantistica ecc, mentre a fisica si guarda più le istituzioni matematiche, fisica matematica, geometria differenziale, fisica teorica ecc…
Da quello che ho sentito dire, fare fisica e poi astrofisica sarebbe il percorso migliore, in quanto matematica, geometria e fisica vengono approfonditi di più rispetto ad astronomia (mi pare strano, come a fisica anche ad astronomia si fa analisi 3), ma è anche vero che ad astronomia si affrontano anche argomenti moolto base di astrofisica.
Perciò sono a questo dilemma: a livello di conoscenze matematiche e fisiche, per studiare astrofisica, é meglio fare fisica o astronomia?
Ringrazio per la disponibilità e per le future risposte!
A presto