Sunshine - Danny Boyle, 2007

alla fine, quando il fisico è nella stanza con tutte quelle luci, quando si vede la superficie del sole e lui alza la mano come per toccarla, è solo una proiezione o era la superficie vera e quelle sfere di luce proteggevano in qualche modo l'astronauta?

credo che le sfere siano l’innesco della detonazione nucleare,in quanto alla luce credo che sia il calore della stratosfera del sole…Ma il regista anche qui vuole rimanere sul vago e risolve il tutto con un’Allegoria…e forse questa è la grande forza del film(o il suo più grosso limite)personalmente il fatto che lasci molto all’interpretazione dello spettatore lo trovo un punto di forza…molte volte far vedere tutto non è un bene(vedi Mission to Mars l’incontro con quella specie di Barbie Spaziale che dovrebbe essere il Marziano)Ho visto due volte questo film(sunshine)e l’impressione che ne ho tratto è che il regista si sia ispirato non poco a 2001 odissea nello spazio…Sfido a dimostrare il contrario

Certo, ma alla fine l'attracco alla Icarus 1 è servito solo a far morire due astronauti e a far entrare il sopravvissuto della stessa, che poi ha portato ancora più danni.

E forse questo evento e’ il vero deus ex machina del film

mi sa che state togliendo un po’ di gusto a chi non ha ancora visto il film…

scusami aldos ma ci siamo fatti prendere la mano

Scusa anche me, aldos, quando lo vedrai il film anche a te verranno tante domande per la testa. Guardalo al più presto che è fatto molto bene, molto consigliato. Comunque Fabio, molto bella anche la domanda che pone lo psicologo al capitano quando esce fuori, molto significativa, una delle cose che miù mi hanno colpito del film.

in effetti…

Per i curiosi…

io l’ho già visto il film !!(l’ho anche scritto più sopra)…parlavo per gli altri!

Purtroppo la mia opinione non è positiva.
Le pecche tecnico scientifiche di cui è pieno mi interessano fino ad un certo punto, basta attivare la sospenzione dell’incredulità e ti potresti gustare tipo Pulcinella sulla luna con la barca a vela.
Il bersaglio che non è per niente riuscito a centrare è il sense of wonder che io pretendo di avere in un film di questo tipo. Ricopiare pedissequamente i precedenti miti (2001) è sterile senza un pò di originalità.
Le discussioni etico-morali-filosofiche, che distinguono la fantascienza da una semplice avventura ambientata su un astronave, parevano prese dal libro “cosa bisogna dire se…”.
In questi ultimi anni si sono visti solo film che si spacciano come sciencefiction senza cogliere i canoni del genere.

A me Sunshine è piaciuto davvero molto. me lo sono goduto al cinema e mi sono poi comprato il dvd con tuti gli extra, compresi un documentario che svela, ovviamente, tutte le incongruenze scientifiche. Ma è un film che ho adorato (anche per le musiche!) come, prima di questo, ho adorato 8ma ammetto che sarebbe un altro genere, piu commercialotto) Event Horizon - Punto Di Non Ritorno, con la sua astronave dall architettura simile alla discovery di 2001.
per quanto riguarda la costruzione della Icarus, se andate sul sito del film c’è una animazione che mostar come sia stata assemblata in orbita