Per Natale ho ricevuto qulache euro e volevo prendermi un telescopietto amatoriale
budget: 100-200 euro
qualcuno sa consigliarmi qualcosa di carino e affidabile?
La cifra che hai detto ti permette solo di avere dei giocattoli di plastica che ti allontaneranno, non ti avvicineranno, all’astronomia per la loro pochezza intrinseca.
Per 200 euro puoi cominciare con un binocolo, non troppo grosso per non essere un peso altrimenti ti ci vorrà assieme un treppiede.
Comunque grazie al libero mercato che esiste negli altri paesi dell’europa si possono trovare telescopi ad un prezzo più basso che non in Italia; scrivimi in PM se vuoi un paio di link.
Vi sono dei mercatini dell’usato on-line, ma sul forum non è bene mettere pubblicamente dei link commerciale. Ti mando un link con un messaggio privato?
ce l’ho fatta, e con qualche aiuto economico in più sono riuscito a comprare un modesto telescopio (grazie anche alla “soffiata” di Luca).
si tratta di un telescopio un po’ datato (ma io l’ho acquistato nuovo): tele Antares Europa
-150mm di apertura
-750mm di lunghezza focale
-f/5
-montatura EQ 3.2 non motorizzata con mirino polare (altamente instabile per il tubo ottico in questione)
-cercatore 6 x 30 …
come ottiche è un buon telescopio (già testato su luna e pianeti + qualche stella “a caso”), ma come montatura… è davvero instabile, ma accettabile al mio livello.
Ho da imparare praticamente tutto!
ringrazio ancora Luca per avermi dato il consiglio
In questi casi, testa equatoriale e treppiede esile, è d’obbligo specializzarsi nell’equilibratura dei pesi e se possibile sostituire il tripode con una colonnina.
Non mi ritengo un astrofilo, e di certo so a malapena com’è fatto un telescopio…
…sono comunque felice per aver dato una mano a te, …ed a chi ti ha venduto il telescopio…
Appena ti sarà possibile, ti consiglierei di cambiare il cercatore e munire il tuo telescopio di un laser a luce verde per l’individuazione dell’oggetto da te inquadrato.
Di sicuro, appena mi sarà possibile (vista il “sacrificio” economica per averlo) , cambierò un po’ di accessori e sopratutto la montatura!
Comunque prima mi “impratichisco” un po’ e poi…
Mi pare che nessuno mi abbia detto che ho acquistato un brutto telescopio, e ne sono felice
Dalla scorsa settimana non si possono comprare più in Italia i laser verdi. I nostri legislatori invece di punire chi li usa in malo modo si illudono di risolvere il problema vietandone la vendita. Non si sono accorti che oramai non esistono più le frontiere e questo articolo è ancora vendibile nel resto dell’europa civile; ed al prossimo accecamento di un pilota ancora schiamazzeranno di inasprire le limitazioni di vendita dimenticandosi di avere già battuto questa inefficace strada.
Ti dirò, io ho un 150 a f8. Direi ottimo. Per il treppiede un consiglio del cavolo è di tenerlo il più basso possibile, per aumentare stabilità e robustezza. Per la montatura, se non è prevista la motorizzazione è abbastanza ovvio che sia instabile. Prova comunque a misurare le oscillazioni. 3 secondi sono comunque nella norma, oltre no. Almeno fino a qualche anno fa.
Una montatura dovresti trovarla nel mercato dell’usato.
Per il resto, che dire, fin tanto che farai astronomia visuale, e non patisci il freddo, un 150 dovrebbe darti ogni tipo di soddisfazione. Perderai qualcosina su giove, ma vedrai gli anelli di Saturno! E Marte quando è alla distanza minima… Insomma, non dovrebbe deluderti. Passo successivo l’uso di CCD o macchine fotografiche, ma senza motorizzazione, a mano non vai oltre i 5’.
Buon divertimento e cieli sereni.