Terrae novae 2030+

Nel 2021 c’eravamo persi l’annuncio di questa iniziativa:
https://youbenefit.spaceflight.esa.int/terrae-novae-2030-exploration-strategy-roadmap/
Entro dicembre potranno essere inviate proposte per questa iniziativa, con lo scopo di supportare i primi astronauti europei sulla Luna:

2 Mi Piace

come apicoltore amatoriale sarebbe interessante una missione che studiasse come le api si comportano in assenza di gravità o con gravità ridotta. Ad esempio se costruiscono le celle ortogonali e non inclinate, approccio che qui serve a non fare gocciolare il nettare fuori dai favi. Penso che specie sezionate possano essere di grande aiuto in un futuro di colonie, sia per l’impollinazione che per avere una fonte di zucchero e proteine efficiente ( e buona che fa morale)

1 Mi Piace

Non serve la Luna per quello, l’hanno fatto sulla ISS

2 Mi Piace

non lo sapevo, grazie dell’informazione . purtroppo il link sull’esperimento del 1987 è morto e una ricerca sia su google che su google scholar non mi porta a niente di valido

Non serve Google per quello, l’hanno salvato su archive.org:

; )

3 Mi Piace