Beh allora basato sul suggerimento di Felottina, ricordo Nicola Cusano, Cardinale Cattolico e filosofo che cento anni prima di Bruno aveva teorizzato la non-geocentricita’ dell’Universo e che le stelle fossero Soli con i loro pianeti e potenzialmente abitanti. Hanno preso spunto da lui molti astronomi “osservatori” venuti piu’ recentemente. Purtroppo le congetture astronomiche sono distribuite in varie sue opere.
Alastor: di filosofia credo siano più adatti giordano bruno e gli altri perché mi verrebbe più facile anche il collegamento con le letterature
Felottina: non conoscevo questa storia di Tycho Brahe e grazie per la lettura consigliata, non avevo pensato a queste potenziali domande, forse dovrei prepararmi anche su questo fronte…
Grazie anche ai suggerimenti di manoweb e zvezda
Ah dimenticavo che oggi ho parlato con la prof di inglese e anche lei è d’accordo che io porti Asimov
Non so sai, io insegno alle medie e non ho esperienza con la maturità, ma ho letto quel libro perchè un’alunna mi ha chiesto se sia possibile e come conciliare fede e scienza e così mi sono documentata per non darle una risposta personale e quindi limitata.
La storia di Tycho è stata narrata da GianLuca Ranzini in una conferenza del Planetario, dedicata a storie curiose e personaggi dell’astronomia (se hai tempo cerca e leggi anche notizie sulle peripezie di Le Gentil…).
La tua prof di inglese è una grande!!
Ho già visto qualche esame orale e a volte fanno proprio delle domande assurde anche sulla tesina, quindi magari è giusto che mi prepari per qualsiasi eventualità, d’altronde è anche un tema piuttosto dibattuto anche di questi tempi, magari potrei collegare il rapporto scienza- fede come storia, e quando avrò un po’ di tempo cercherò un po’ di queste curiosità, grazie mille
Di nulla, figurati
Buon lavoro e facci sapere! Io faccio il tifo per te