Francia
Spagna
Germania
Italia
UK
Francia
Germania
Italia
UK
Spagna
Germania
Grecia
Spagna
Francia
Italia
Non voglio creare un conflitto fratricida con Lupin o con chiunque altro, ecco dunque di seguito la mia puntata.
Confido nell’operato oggettivo della commissione di valutazione ESA che nominerà astronauti i profili ritenuti più idonei indipendentemente dalla nazione di origine. Fatta questa breve parentesi, che sarà l’anno delle prime volte e della rivincita degli underdog contro ogni pronostico e superiorità numerica? Lo spero, quindi:
- Estonia
- Grecia
- Finlandia
- Polonia
- Spagna
Molto a sentimento:
Spagna
Romania
Polonia
Italia
Lituania
Non saprei per chi votare ma dopo l’affair Schiantarelli un scelta rumena mi parrebbe sorprendente, per quanto il candidato astronauta possa essere scevro da collegamenti con l’Arca di Papescu
(Ci sono i riferimenti sicuramente anche all’interno di FA ma trovarli ora mi veìien difficile. Accetto suggerimenti di link…)
Mi ero scordato di quella storia, sicuramente potrebbe condizionare la scelta come potrebbero altri mille fattori. Come ci si è augurati più volte sopra vorrei ben sperare che i candidaty migliori siano selezionati a prescindere dalla nazionalità.
Ma il candidato non andrà su in autonomia, avrà bisogno del sostegno del paese d’origine, lui ed l programma cui parteciperà, e se si paventa che il paese possa essere con lui un sostenitore malaccorto come è si può pensare sia stato con Arca allora…
Almeno questo è il raginamento che ho fatto, magari sbagliando qualcosa nelle premesse.
Il punto è che Arca è un soggetto privato. Credo che il sistema-paese Romania, per quanto abbia le sue problematiche (come qualsiasi altro dopo tutto) sosterrebbe senza problema un eventuale suo astronauta. In ogni caso un astronauta ESA non va nello spazio in autonomia è vero, se selezionato ci va innanzitutto per conto di ESA, specialmente se viene da paesi che hanno meno possibilità, questo mi pare chiaro… Poi ovvio che il paese di origine possa influire noi italiani lo sappiamo bene con tutte le opportunità di volo concesse ai nostri astronauti per via dei contributi dell’industria italiana, ma è un’altra storia.
Francia, Spagna, Portogallo, Estonia, Austria
Sarò noioso, ma vado semplicemente in ordine da chi paga di più…
Francia
Germania
Italia
Regno Unito
Belgio
Faccio ancora in tempo a modificare la mia scelta, visto che manca ancora un’ora alla selezione?
Mi è venuto in mente che ci deve assolutamente essere qualcuno dall’est Europa, vista l’ondata di nuovi stati membri negli ultimi anni…
Quindi sostituirei il Portogallo con la repubblica Ceca
E quindi perché aggiungi uno stato dell’Europa centrale?
Comunque un sospettino questa notizia di ieri me lo mette
La missione ungherese è una cosa diversa, non ha a che fare con gli astronauti di ESA
Quindi abbiamo:
- Francia
- UK
- Spagna
- Belgio
- Svizzera
Io ne ho presi 3 su 5. Chi ha fatto meglio?
PS: e tra i riservisti c’è la Repubblica Ceca
Nessuno, perché Belgio e Svizzera non li ha nominati nessuno, barzellette escluse.
E invece Soltasto ci aveva beccato quasi in pieno, guardando a “chi paga di piú!”
L’errore è stato pensare che Germania e Italia potessero avere 3 astronauti l’uno
Contando le riserve ne ho beccati comunque tre su cinque
Potevo fare meglio, ma anche peggio…
Folendo fare lo spiritoso afefo malaugurato la scelta allo sfizzero che infecie si è compiuta.