Traiettoria dei satelliti

Ciao a tutti, eccomi con una domanda che non saprei a chi rivolgere se non al forum…
Ieri sono stata con gli astrofili di Trezzano alla Pernice Rossa, per l’osservazione sociale della Via Lattea.
Durante la notte sono transitati diversi satelliti, ed ho notato che la loro traiettoria era in senso inverso rispetto a quella della ISS. Come mai?

Ci sono satelliti con moto retrogrado, cioè da oriente verso occidente, mentre la ISS si muove con moto diretto da occidente verso oriente.

Poi la maggior parte di quelli che vedi è in orbita polare, e può essere ascendente o discendente. C’è di tutto.

amoroso, mi dai un esempio di satellite con moto retrogrado? Non ne ho mai sentiti (per ia ignoranza)

dopo un po’ di ricerca, ho trovato solo dei satelliti Israeliani che sono stati cosi’ lanciati per evitare problemi con gli arabi. Al di la’ di questa motivazione politica mi sfugge totalmente l’utilita’ di quest’orbita, qualcuno mi sa illuminare?

Io ero convinta che la traiettoria della ISS fosse la più “conveniente”, faccio fatica a immaginare i vantaggi del moto retrogrado.
Non avevo pensato alle orbite polari!
Comunque ne ho visti davvero tanti! Anche un Iridium e la ISS. Insomma mi ha un po’ sorpresa tutto quel traffico. :slight_smile:

In orbita retrograda oltre ai sette satelliti Ofeq Israeliani già citati (per far cadere i detriti sul Mar Mediterraneo piuttosto che sui paesi arabi confinanti) ci sono i due Future Imagery Architecture (FIA) radar satellites, con questo tipo di orbita per migliorare la resa della tecnologia SAR (radar ad apertura sintetica).
I satelliti di osservazione della terra inoltre a volte vengono messi in orbita eliosincrona (leggermente retrograda) per mantenere un angolo di illuminazione costante, il che è utile per l’osservazione nell’infrarosso e nello spettro visibile (per esempio SEASAT e ERS-1 ).

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Artificial_satellites_in_retrograde_orbit

Forse ciò che hai visto era un UFO…

A parte le battute provo ad ipotizzare: secondo me hai visto satelliti con orbita non retrograda, anche la ISS a volte passa da qui a là è a volte da la a qui, dipende in che punto dell orbita è. Provo a spiegarmi meglio, avete tutti presente quelle mappe del mondo con la sinusoide del satellite in oggetto disegnata sopra, si può vedere sia il fronte di salita che il fronte di discesa della sinusoide, quindi a X, se poi noi siamo a dx o a sx o più in basso o più in alto della X la possiamo vedere passare da tutte le parti…

Ovviamente questi sono solo i miei 2 centesimi…

Oh OK, ma tradurrei “slightly” con “leggermente”, non “significativamente”.

Da quello che mi pare di capire pero’ queste orbite sono comunque polari, ovvero non sono satelliti geostazionari che ruotano “al contrario”…

Ecco qui le sinusoidi di cui parla Acris: a siatanza di 15 giorni si può vedere la ISS andare da nord a sud oppure da sud a nord. Col salire della latidudine l’effetto svanisce, a 50 gradi la si vede sempre transitare con la stessa traiettoria da ovest a est. (prima e seconda immagine).

Altri satelliti possono avere orbite polari (terza immagine) o molto ellittiche che tracciano occhielli e invertono apparentemente direzione (quarta immagine allegata).


Grazie, hai ragione, ho corretto! Per quanto riguarda la tua seconda affermazione (se ho capito bene) credo che si faccia rientrare nella categoria satelliti retrogradi anche quelli con traiettoria molto polare od ellittica.

Lascia stare che c’era uno nel gruppo assolutamente convinto di averli visti!! C’è stata una discussione discretamente accesa…

Grazie a tutti, ora è chiaro.

Beh per definizione erano UFO felottina, dato che non li hai identificati :slight_smile:

Li ho identificati come satelliti :slight_smile: quali, boh, ma se mi fossi segnata ore e transiti, ci sono un sacco di siti dove consultare lo storico; oppure sarebbe bastato uno smartphone con qualche app (ma io ho un vetusto nokia) per svelare il mistero!!
E poi ne ho identificati due: ISS e Iridium :slight_smile:

A suo tempo ricordo che vidi per sbaglio, cercando la ISS, il mitico H-2A R/B (http://www.satview.org/?sat_id=28932U). Andava velocissimo ma sono riuscito a seguirlo col binocolone. Poi mi sono accorto che c’era un puntino 10 volte più luminoso che invece era la vera ISS :smiley:
La sensazione è quella di seguire una mosca e accorgersi di un aquila reale!

Scusate la mia ignoranza, ma io ho sempre pensato che i geostazionari per definizione fossero apparentemente fermi…cioè in rotazione sincrona con la Terra. Mi sbaglio?

Si si i geostazionari sono fermi e sopratutto non si vedono essendo a 36000 km di distanza a meno di non farli grossi grossi grossi :roll_eyes:

I geostazionari sono stazionari rispetto a Gea (la Terra) e quindi ruotano verso est rispetto alla volta celeste. Sono una bella grana quando si fanno foto sull’equatore celeste, ce n’è un casino, di 'sti cosi… ma non a occhio nudo.

Credo che manoweb si riferisse al fatto che si potrebbe mettere un satellite in orbita retrograda sulla fascia dei geostazionari. Avrebbe la stessa velocità angolare della terra ma nel senso opposto e passerebbe sopra un osservatore sull’equatore ogni 12 ore.

Ovviamente si tratta di un Gedankenexperiment a meno che tu non sia un sabotatore… forse in questo caso un secchio di chiodi in orbita anti-geosincrona potrebbe bastare per fare un po’ di danni (per la gioia di IK1ODO :wink: )