Salve a tutti, sono uno studente che attualmente si trova bloccato nel corso di studi di ingegneria energetica al PoliMI perchè quest’estate non mi è stato accettato il passaggio di corso ad aerospaziale nonostante avessi tutti i requisiti per poterlo fare, il tutto per via di una mancanza di posti dovuta ad un repentino cambio di regole di ammissione l’anno in cui mi iscrissi, che risultò in un’occupazione quasi totale dei posti in aerospaziale da parte di quelli che fecero il test d’ammissione in quarta superiore.
Fatta questa premessa, io nell’estate del 2021 tenterò nuovamente il passaggio di corso qui al PoliMI, ma stavolta terrò in considerazione la possibilà (ahimè, probabilmente alta di nuovo) che non accettino il passaggio, e di trasferirmi in un’altra università. Pertanto a marzo farò di nuovo il test d’ammissione ad ingegneria, ma non so ancora in quale università andare. Le opzioni sono due: Politecnico di Torino. o Sapienza a Roma. Ho visto i programmi, e la Sapienza ha diverse materie a scelta legate all’ambito spaziale (che è quello che piace a me) mentre il Polito di meno, ma è comunque molto valida come università. La scelta sembra ovvia, ma non so come siano le due università in quanto a opportunità, esperienze, erasmus, possibili stage, e “contatti” con il mondo del lavoro. Io al Polimi mi trovo bene perchè ci sono costantemenete attività ed è molto all’avanguardia. Rimarrei volentieri qua ma purtroppo le circostanze sono quel che sono.
Quindi chiedo a voi che avete frequentato almeno una delle due, quali sono le vostre opinioni e suggerimenti, sulla base dell’università in cui eravate/siete iscritti?
Ciao, io sono uno studente di ingegneria aerospaziale (al terzo anno) presso l’università La Sapienza.
Per quanto riguarda opportunità ed esperienza poso dirti che in Sapienza se vuoi fare puoi fare, basta cercare.
Personalmente sto partecipando al progetto IGLUNA 2021 il quale mi terrà impegnato per un annetto; ti lascio il link cosi puoi farti un idea di che tipo di opportunità si tratta.
Per quanto riguarda altre opportunità posso dirti che un mio collega si è appena laureato con una tesi sperimentale dopo un breve tirocinio presso Thales Alenia Space, un altro mio amico ha presentato il progetto allo IAC 2020… insomma le opportunità non mancano.
Spero di esserti stato d’aiuto; in bocca al lupo per il prossimo anno
Ti posso fare un’ultima domanda? Ho visto che il primo anno c’è Inglese come esame, che al PoliMI non c’è. Per caso è possibile evitare di farlo se si ha già una certificazione (ho il C1 cambridge) ?
Si, se hai delle certificazioni che vengono riconosciute dall’università potresti anche non farlo il test.
In tal senso ti consiglio di controllare se trovi qualcosa sul sito dell’università ma credo che il Cambridge venga riconsciuto.
Comunque, questo di inglese che tu hai chiamato “esame” è in realtà una idoneità quindi o lo passi o non lo passi. Il test è di livello B2, scritto e per esso non frequentai neanche il corso (non ricordo neanche se ci sia mai stato un corso di inglese per il livello B2 previsto dall’università).
Io ho un certificato di inglese ICAO livello 4 ma non mi è stato riconosciuto.