Nell’articolo non se ne parla, ma anche gli astronauti che voleranno sullo Starliner avranno il loro mezzo corrazzato per l’evacuazione, ad aspettarli una volta scesi dalle teleferiche. Si tratta di veicoli MRAP dismessi dal Dipartimento della Difesa: sono più veloci e sicuri dei vecchi M-113 utilizzati nell’era Shuttle e, soprattutto, più facili da guidare.
Che ha dato il cattivo esempio non indossando il casco protettivo.
e non solo anche nell’era apollo si utilizzavano gli M113
fonte immagine capcomespace.net
Collaudato senz’altro, perfetto per il personale d’appoggio.
Ma sarà così veloce ed istintivo infilarsi in quel seggiolino, paludati in una tuta di volo, con la fretta addosso?
Per gli astronauti vedrei più semplice un moschettone + carrucola, mi attacco ad un gancio della tuta e giù… Più che altro più veloce.
imho
Se il sistema di fuga invece di terminare in superficie terminasse in un bel bunker ben interrato non verrebbe risparmiato del tempo prezioso per l’incolumità del personale? Quali potrebbero essere i problemi creati da questa soluzione?
Forse sarà più facile che arrampicarsi nelle “cabine” delle teleferiche attive ai tempi dello Shuttle:
Mi sembra di aver capito che un bunker sarà comunque presente in prossimità del punto di arrivo delle zipline. Ma ci sarà comunque un mezzo corrazzato per garantire la possibilità di evacuare eventuali feriti.
Devi considerare anche i non astronauti presenti che indossano una tuta da clean-room.
Penso che in caso di oscillazioni eccessive o anche malauguratamente se si rompesse qualche cavi sia meglio atterrare su un prato che sul duro cemento, inoltre per contenere i costi si saranno appoggiati su strutture presistenti immagino.
Sapete se per la Dragon V2 della Space x ci saranno sistemi simili?