Ultimo volo per Enterprise

Guardando le foto ci si rende ben conto di cosa è stato lo Shuttle per l’astronautica, non tanto per i risultati raggiunti (in effetti nessuno di quelli prefissati per quanto riguarda economicità e riusabilità) e nemmeno per le misssioni portate a termine, ma per la spinta che ha dato all’immaginario, ai sogni riguardo lo spazio!!
Emblematica a mio parere la foto con il papà sopra al tetto che lo mostra ai figli!
Dovrebbe far riflettere chi sta stilando il nuovo piano NASA, al di là delle discussioni tecniche (che non voglio riesumare qui per ovvi motivi di OT) gli manca proprio “il sogno”, d’accordo i problemi tecnici/economici…bisogna risvegliare la voglia di assiepare le strade per “vedere l’astronautica”!
Scusate l’OT!

a proposito di questo, un curioso sorvolo di Parigi del 747+Enterprise
http://www.ina.fr/sport/tennis/video/I09124127/navette-spatiale-au-dessus-du-stade-roland-garros.fr.html

Non c’entra molto con il topic… :stuck_out_tongue_winking_eye:
Ma qualcuno sa dirmi se l’ultimo volo Shuttle è stato posticipato e se “il Forum” sta organizzando qualche viaggio per l’occasione?? :ambulance:

ciaaaa

Ciao!
Trovi tutte le info sulle ultime quattro missioni qui: http://www.forumastronautico.it/index.php?board=172.0
I quattro topic attualmente in evidenza sono i thread live.

Quanto ai viaggi, niente di certo, niente di programmato!

“Ciaaaa” :slight_smile:

Grazieee!!! :wink:

Scusate se riapro un tread vecchissimo ma volevo condividere la gioia di aver ritrovato in una scatola sepolta nel box le foto di quando ero militare a Ciampino nel giugno del 1983 ed arrivò lo shuttle Enterprise proveniente dal Bourget.


1 Mi Piace

Altre due immagini


1 Mi Piace

Poi dopo quasi trenta anni ho ritrovato l’Enterprise sulla portaerei Intrepid a New York.

Chiedo ancora scusa per aver riaperto un tread molto vecchio.

Paolo D’Angelo


CIMG0498.JPG

1 Mi Piace

Credo che nessuno avrà di che lamentarsi per le foto d’epoca.
P.S. Bellissimo lo SCA ancora con il logo “worm” :star_struck:

Non devi proprio chiedere scusa a nessuno, è sempre bello condividere certi ricordi con persone appassionate alla medesima cosa. Ti invidio da morire, davvero una bella fortuina! Peccato che a quei tempi non esistessero ancora le digitali, avresti potuto fare un sacco di foto e, magari, più ravvicinate.

Di foto ne ho diverse decine, anche a distanza ravvicinata. Non le ho messe per non annoiare.

Ricordo che appena l’aereo toccò terra e parcheggiò, sono fuggito a casa per evitare l’ingorgo che si stava creando intorno all’aeroporto. La mattina dopo arrivai e feci una marea di foto ed ebbi la fortuna di incontrare anche l’equipaggio del jumbo che mi autografò un adesivo. Nei giorni seguenti chiesi i negativi a tutte le persone che scattarono foto per stamparle.
Ricordi di gioventù.

Paolo D’Angelo

Tienile di conto avranno un valore nel tempo. Sono foto di un evento eccezionale e non più ripetibile.

Bellissime foto Paolo, grazie.

Altro che fuggire a casa, io mi sarei fermato li il più possibile per ammirare al meglio quel gioiello!

Rispolvero questo vecchio topic per un tweet particolare. L’Enterprise fotografato in volo (secondo l’account che le pubblica, senza fonte :confused: ) dal Foro Romano, nel 1983.
Qualche amico riesce a confermare tale circostanza?

1 Mi Piace

Proviamo a chiedere a @Paolo_DAngelo.

La prima sembra essere proprio una rielaborazione di questa:

https://historycollection.jsc.nasa.gov/JSCHistoryPortal/history/oral_histories/SlezakTR/gallery/pages/TS_14.htm

6 Mi Piace

Grazie @fil0! In effetti la scansione chiede a gran voce una correzione del colore :smiley:

In effetti anche questa sembra provenire dallo stesso fotografo
https://historycollection.jsc.nasa.gov/JSCHistoryPortal/history/oral_histories/SlezakTR/gallery/pages/TS_13.htm

Nel giugno del 1983 lo shuttle Enterprise, a cavallo del 747 SCA della NASA, fece scalo a Roma più precisamente all’aeroporto di Ciampino (dove prestavo servizio militare) proveniente dal salone aerospaziale di Parigi Le Bourget.
Io ero li.

6 Mi Piace