Un Proton-M fallisce il lancio di tre satelliti Glonass

Secondo quanto pubblicato da una news dell’agenzia russa Ria NOVOSTI riprendendo una fonte interna, il vettore russo Proton-M lanciato dal cosmodromo di Baikonur quest’oggi alle 11:25 CET con a bordo tre satelliti della costellazione Glonass-M ha deviato di 8 gradi dalla traiettoria prefissata.
Il payload sarebbe quindi stato collocato su di un’orbita anomala denominata “non-closed orbit” che è terminata con il rientro distruttivo dei tre satelliti, 1500 km a Nord Ovest di Honolulu in un’area lontana dalle rotte navali dell’Oceano Pacifico. La fonte governativa ha aggiunto che l’incidente non ha recato danni a persone o cose.

Il sistema Glonass è l’equivalente russo del sistema americano Global Positioning System (GPS), ed è stato progettato per un impiego sia militare che civile. Entrambi i sistemi permettono agli utenti di determinare la propria posizione in un range di pochi metri.

Fonte: Ria NOVOSTI

Nell’immagine di archivio, un lancio di un vettore Proton Credits: ESA - S.Corvaja


Era dal marzo 2008 che un Proton non falliva il posizionamento del suo carico.

AHI ahi… :rage: speriamo che questo non sia il preludio a dei problemi per Nespoli ed i suoi colleghi per il lancio del 15 dicembre… anche se l’affidabilità delle Soyuz è fuori discussione!

Il vettore è diverso, il Proton è un missile cargo :slight_smile: la soyuz usa il missile Soyuz :slight_smile:

Capita cosi’ di rado che i russi falliscano un lancio che hanno evidentemente grave imbarazzo ad ammetterlo.
Qui c’e’ la pagina delle news di Roscosmos: c’e’ un titolo relativo al lancio del Proton con i tre satelliti, mentre il resoconto dell’abort e’ “nascosto” sotto l’anonimo titolo “For News Media”… :angel: :flushed:

A seguito del lancio fallito, i responsabili spaziali Russi hanno ordinato l’attivazione di due satelliti Glonass-M attualmente di riserva in orbita.
Uno di essi è già stato spostato nella posizione orbitale operativa.
http://www.federalspace.ru/main.php?id=2&nid=10985