Mamma mia che roba spaventosa… sarebbe interessante per le basse frequenze, perchè dubito si possa costruire un riflettore di quelle dimensioni (in quel posto con quelle escursioni termiche ecc) che sia accurato entro una frazione di cm.
Però con le tecniche attuali (o futuribili, ma a breve) suppongo che sia più fattibile una schiera in fase come SKA. Tutto sommato una squadra di rover che posizionano antenne tutte uguali in posizioni predefinite, magari previa spianata al terreno, mi sembra meno temerario che cercar di fare un singolo sistema con quelle dimensioni.
Per comodità metto qui un link alla pagina Wikipedia sullo Square Kilometre Array (SKA).
Forse la stesura di questa enorme parabola potrebbe essere un bel lavoretto da far fare agli astronauti di una base sulla Luna. Pero’ si dovrebbe scegliere di costruire la base vicino ad un cratere adatto… se se ne trova uno in un posto adatto anche per una base…