Un telescopio che potrebbe vedere un' auto sulla Luna?

Possibile o è una bufala?
Se così fosse si potrebbe finalmente concludere definitivamente la questione del MoonHoax.

http://www.oapd.inaf.it/othersites/lbt/LBT_brochure_completa.pdf

Rispolvero questo thread solo per aggiungere una notizia da Le Scienze!
non ha trovato auto sulla Luna ma a quanto pare immagini altrettanto interessanti! :wink: :grin:
Qui altre info.


In Arizona, il primo binocolo astronomico

Realizzato grazie a una collaborazione statunitensi italiane e tedesca, il telescopio ha fornito tre immagini in falsi colori della galassia a spirale NGC 2770, distante 102 milioni di anni luce dalla Via Lattea

Il Large Binocular Telescope (LBT), posizionato sul Monte Graham, in Arizona, ha catturato le sue prime immagini utilizzando i suoi due specchi primari gemelli da 8,4-metri di diametro, realizzando per la prima volta una visione di binoculare.
L’LBT ha una superficie equivalente a un singolo specchio da 11,8 metri è la risoluzione di un singolo specchio da 22,8 metri.

Si tratta di un risultato ritenuto una pietra miliare non solo per lo stesso gruppo di ricerca che l’ha ottenuto, guidato da Emanuele Giallongo, dell’Osservatorio astronomico di Roma, ma per tutta la comunità astronomica.

Realizzato grazie a una collaborazione statunitensi italiane e tedesca, il telescopio ha fornito tre immagini in falsi colori della galassia a spirale NGC 2770, distante 102 milioni di anni luce dalla Via Lattea. La prima è stata ottenuta combinando la radiazione verde e ultravioletta ed evidenziando così le regioni il cui con tutta probabilità si ha un’alto passo di formazione stellare.

La seconda combina due frequenza del rosso profondo e mostra le stelle più antiche, fredde e tenui. La terza immagine, infine, è stata ottenuta combinando radiazione ultravioletta, verde e nel profondo rosso, e mostra in dettaglio la struttura di stelle di diversa temperatura della galassia.

“Le immagini che questo telescopio potrà produrre saranno di qualità mai raggiunta, e consentiranno di gettare uno sguardo ai primi istanti dell’universo” ha commentato Peter A. Strittmatter, presidente della LBT Corp.

"Tra tutti i progetti astronomici, LBT è quello che mi ha dato maggiore soddisfazione per le sue caratteristiche veramente rivoluzionarie che lo rendono il miglior telescopio del mondo”, ha aggiunto Roger Angel, che ha promosso il progetto fin dai primi anni ottanta. E anche la riuscita della collaborazione internazionale è motivo di grande soddisfazione.

“La cooperazione che ha portato al completamento del progettoè veramente notevole”, ha concluso John P. Schaefer, presidente del comitato direttivo della LBT Corp. "La realizzazione di un simile strumento grazie alla collaborazione di 15 istituti mostra che cosa è possibile fare quando le persone hanno un obiettivo comune.” (fc)

se non ho sbagliato i conti (possibilissimo! 8-[) il telescopio in oggetto dovrebbe avere una risoluzione teorica di 4/6 millesimi di secondo d’arco (diciamo 5, via).
Qualcuno che ha fatto le sQuole alte e la trigonometria sa quale arco sottende un oggetto di diciamo 5 metri di lunghezza alla distanza della Luna?
Tutto questo senza tener conto dell’atmosfera, ovviamente…

Se faccio i conti giusti, assumendo una distanza media terra-luna di 385mila Km:

5/1000 * 1/385000 * 180 / 3.14159 * 3600 * 1000 ~= 2.66 millesimi di secondo.

Paolo

Paolo

9 metri circa

5 millesimi =tangente (5/(1000*3600)) * 385000 = 9,3326633631865590247174741308945 metri

saluti

Quindi in base a quanto sopra, anche ipotizzando un seeing “perfetto” e risoluzione reale pari a quella teorica, sarebbe comunque impossibile vedere le basi dei LM’s.
Meno male, cosi’ useranno ‘sto coso per qualcosa di un po’ piu’ interessante e produttivo! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Insufficiente allora per osservare qualunque manufatto umano sulla Luna, almeno per ora.

Forse con il Lunar Reconnaissance Orbiter ci riusciranno, anche se ho dei dubbi che lo facciano per far tacere i MoonHoax.
La fotocamera LROC (Lunar Reconnaissance Orbiter Camera) a bordo della sonda è stata progettata per arrivare ad una risoluzione sulla superficie lunare di 50cm./pixel. Sempre che le caratteristiche orbitali ed i programmi consentano di riprendere i siti degli allunaggi Apollo.
http://lunar.gsfc.nasa.gov/library/Keller_LRO_Hyderabad_paper.pdf

Video sull’LBT dal sito de “Le Scienze”.

Io sapevo che i quattro telescopi del VLT sulle Ande cilene, utilizzati in interferometria dovrebbero avere la capacità per vedere un’auto sulla luna, tenedo ovviamente conto del seeing. A quanto ne so non sono però programmate osservazioni di questo genere, cosa che mi rende felice: ha ben altre cose da osservare!!! Sarebbe sprecato perdere tempo dietro a questi fantomatici scienziati ocnvinti che l’allunaggio sia stato tutta una farsa…sono sicuro che anche quando avremo delle immagini inequivocabili se ne inventeranno un’altra, e diranno che è un fotomontaggio della Nasa…cose da pazzi… ](*,)

Sono d’accordo!
A quanto pare però, quando sarà raggiunto il raccordo interferometrico massimo tra i teelescopi dell’impianto VLT,
una delle prove in programma per testare il complesso ottico, sarà proprio questa!

Non lo sapevo…per quando è programmata questa prova?