Riprendo una guida scritta a suo tempo dal nostro utente storico ArtaX, aggiornata per la funzionalità appena installata nel Forum.
Piccola guida all’uso di LaTeX per scrivere formule qui sul forum. In realtà, a parte l’uso delle tag apposite, queste indicazioni sono valide per LaTeX in generale.
-
Introduzione
Il q\LaTeX (pronuncia “latech”) è un sistema di composizione di testo particolarmente indicato per la preparazione di testi scientifici e matematici, anche se il suo utilizzo è consigliato per tutti i tipi di documenti per la sua elevata qualità tipografica. \LaTeX si basa sul motore di composizione tipografica \TeX (d’ora in poi, per semplicità, semplicemente LaTeX e TeX).
A differenza dei più comuni editor di testo, come MS-Word, LaTeX non ti permette di osservare l’output direttamente quando si scrive, ma elabora successivamente il testo, creando il documento finale sulla base dei comandi inseriti al suo interno.
Per maggiori informazioni vi rimando ai link contenuti nell’ultima parte del post. -
Come utilizzare LaTeX sul forum
Grazie all’ottimo lavoro del nostro Capt. Archer, è possibili inserire del codice LaTeX direttamente nel post semplicemente attraverso l’uso di un tag apposita, analoga ai tag utilizzati per le immagini o altre funzioni. La sintassi è la seguente:
(tex)Codice_in_LaTeX(/tex)
dove le parentesi tonde (…) devono essere sostituite dalle parentesi quadre […].
Per quanto riguarda la creazione di codice LaTeX, limitatamente alle formule matematiche, vi rimando al punto successivo. -
Scrivere formule matematiche
Veniamo ora all’argomento principale di questa guida: scrivere formule matematiche. In LaTeX non bisogna scrivere le formule secondo la loro struttura visiva, ma secondo la loro struttura logica. Questo significa che per scrivere una formula voi dovete semplicemente fargli capire che una certa cosa va all’esponente, che un’altra è una funzione e non una variabile, che una terza va al denominatore e così via, poi ci pensa lui a formattare il tutto in maniera gradevole e precisa.
Prima di tutto bisogna sapere che la quasi totalità degli operatori/comandi/simboli in LaTeX deve essere preceduto dal carattere “\”.
Spazi
Fondamentalmente l’unica cosa da sapere è che LaTeX se ne frega di come impostate la spaziatura. Ci pensa da solo: è però necessario che, se utilizzate una funzione, un operatore o qualcosa di simile, la distanziate con uno spazio da quello che scrivete dopo! ad esempio \sin h e \sinh sono due cose diverse! Anche in questo caso lo spazio deve quindi essere inteso non dal punto di vista visivo, ma da un punto di vista logico.
In ogni caso, se volete inserire uno spazio maggiore del normale, potete usare il comando:
\quad
Per la realizzazione di altri spazi vi rimando ai link in fondo al post.
Lettere greche, simboli e varie
Per poter utilizzare la marea di simboli (ce ne sono davvero di tutti i tipi), lettere greche, frecce, … presenti bisogna usare dei comandi appositi. Una lista dei principali simboli è presente come allegato nel post.
Espressioni semplici e principali operatori
Le lettere che vengono scritte vengono direttamente interpretate come delle variabili. Questo significa che per scrivere delle espressioni semplici basterà scriverle normalmente. Per esempio:
(TEX)ab+5ac-xy=0(/TEX)
fornirà:
ab+5ac-xy=0
Se volete mettere in evidenza i simboli degli operatori come la moltiplicazione, la divisione, oppure prodotti vettoriali o altri, basterà inserire l’apposito simbolo nell’espressione. Per esempio (d’ora in poi per semplicità non metterò il tag (TEX) negli esempi, ricordate che va inserito affinché le formule siano effettivamente riprodotte in un messaggio):
a \cdot b + 5x \times y = 0
fornirà:
a \cdot b + 5x \times y = 0
Operatori che richiedono argomenti
Operatori più complessi richiedono degli argomenti. Questi devono essere inseriti all’interno di parentesi graffe {} (e qui gli utenti Windows sbotteranno un po’, visto che gli utenti Linux e Mac possono digitarla direttamente da tastiera :bi:).
Tra questi ci sono le frazioni, gli esponenti, i pedici, i limiti, gli integrali, ecc…
Da notare che, per gli esponenti e gli apici (come per altri comandi), se l’argomento è costituito da un solo carattere, questi possono essere introdotti senza usare le parentesi graffe. Ecco alcuni esempi:
\frac{numeratore}{denominatore}
\frac{numeratore}{denominatore}
x^{a+b}=y^c
x^{a+b}=y^c
J_F_{ij}=\frac{\partial F_i}{\partial x_j}
J_F_{ij}=\frac{\partial F_i}{\partial x_j}
\log_{base}{argomento}
\log_{base}{argomento}
\sin{(k\pi)}=0\quad \forall k \in \mathbb{Z}
\sin{k\pi}=0\quad \forall k \in \mathbb{Z}
\int_{-\infty}^{+\infty}xdx=0
\int_{-\infty}^{+\infty}xdx=0
\iiint_V \rho dV = M
\iiint_V \rho dV = M
Allo stesso modo gli apici, gli accenti, i puntini, possono essere considerati come dei comandi applicati al loro argomento. Ecco di nuovo alcuni esempi:
\vec{F}=m \ddot{x}
\vec{F}=m \ddot{\vec{x}}
\vec{F^e}=\frac{d}{dt}\iiint_V \rho \vec{v} dV
\vec{F^e}=\frac{d}{dt}\iiint_V \rho \vec{v} dV
Una volta capito il meccanismo scrivere formule in questo modo risulta essere molto veloce e comodo, molto più (almeno a mio avviso) di strumenti basati su un approccio “visivo”.
La sintassi di molti altri simboli e operatori è disponibile, nelle due immagini allegate a questo post.
- Per approfondire
Questa miniguida tocca solo molto superficialmente uno degli aspetti (cioé la scrittura di formule matematiche) di LaTeX: LaTeX è questo e molto altro, in quanto trova completa espressione nella realizzazione di intere opere, quali libri, articoli, tesi, … data l’elevata qualità tipografica dei documenti che produce.
Ecco qualche link per approfondire:
Voce di Wikipedia
Sito ufficiale del progetto
Sito del Gruppo Utilizzatori Italiani di Tex sito dove è possibile trovare molto materiale sul LaTeX e su TeX.
Alcune traduzioni in italiano di manuali su LaTeX
Per cominciare consiglio “Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX”, abbastanza breve ma valida guida per cominciare a usare LaTeX, disponibile da scaricare gratuitamente dal terzo link.
P.S. Ricordo che LaTeX è assolutamente free e open, un motivo in più per utilizzarlo!