Siamo in grado di fare un laser che a 1 UA ha la stessa densita' energetica del Sole? No
Non saprei, non sono esperto di collimazione dei lasers; di sicuro pero’ possiamo gia’ costruire laser molto potenti, se riuscissimo a concentrarli… Non conosco le problematiche, ma ripeto, mi sembra solo un problema di collimazione, non di potenza.
Se riusciamo a dare molta energia iniziale, una volta che abbiamo raggiunto la velocita' di fuga dal sistema solare abbiamo risolto il problema. Ma comunque si tratterebbe di qualcosa con una potenza immane, altro che fantascienza...
No no Buzz, Aldrin diceva che la spinta dovrebbe essere prolungata (io ipotizzavo un anno a 1g) in modo di raggiungere una buona frazione di c ed arrivare su un’altra stella nell’arco di qualche decennio. Per questo non basta avere semplicemente una velocita’ di fuga sufficiente ad uscire dal pozzo gravitazionale del Sole, e’ ben diverso
PS non vorrei che mi scambiaste per un fanatico di vele solari, sto solo ipotizzando, mi piacciono molto questi thread!!!
La cosa più furba forse sarebbe un’altra: usare il laser (che se ben collimato è più luminoso del Sole, in termini di potenza per area) non per dare spinta come pressione di radiazione, ma fornire energia elettrica ad un propulsore a bordo. Insomma, sopperire al decadimento dell’irraggiamento solare a distanza, illuminando pannelli fotovoltaici. Al momento le potenze necessarie, e i requisiti per la collimazione dell’ottica, sono ampiamente al di fuori delle nostre capacità tecnologiche, ma forse concettualmente è possibile.
Sempre volando alto… ammesso che il sistema si possa fare, avremmo una fase di accelerazione favorita da Sole e laser, poi una fase di volo libero, e quando vicini al sistema di destinazione il fotovoltaico potrebbe riprendere a dare energia e aiutare la frenatura.
Mi vengono in mente quelle stelle che emettono lampi di luce migliaia di volte più forti del normale, e mi chiedo: non sarà qualcuno che sta spingendo con un laser una navicella spaziale, e per caso il laser é finito nella nostra direzione?
Si far rimanere coerente un laser per 1 parsec, é una bella sfida tecnologica…
Livio, probabilmente basterebbe mantenerlo collimato fino al limite del sistema solare, poi viaggiare per inerzia. La spinta di cui potresti usufruire con un motore elettrico è ben più grande della pressione di radiazione.
Marco, io ripeto ancora la domanda perché secondo me il punto é tutto qui: siamo in grado di costruire un laser che a 1 UA di distanza ha più densità energetica del sole?
E lo stesso vale sia per una vela solare che per un propulsore elettrico.
Finchè parliamo di viaggiare tra la terra e la luna, un laser sulla terra o sulla luna è meglio del sole come fonte di energia, perché è più vicino e quindi il flusso di energia è più alto. Ma quando ci allontaniamo vesro un’altra stella, ovvero andiamo a decine di UA di distanza, la differenza di distanza tra “noi e il sole” vs “noi e la terrs” diventa trascurabile, quindi il tutto ha senso solo se riusciamo a fare un raggio laser che trasporta più energia del sole…
Buzz, credo di no, al momento non siamo in grado. Abbiamo laser da 1PW, ma pulsati, con potenza media trascurabile (40J, impulsi da 40 fs). Ma credo sia possibile iniziare a pensarci, ammesso e non concesso che via l’interesse a farlo. Ripeto, è un ragionamento fatto volando molto alto - puro cazzeggio!