Verdure spaziali

I ricercatori spedirono circa duemila semi nello spazio nel 2006, per mezzo del satellite Shijian 8 satellite. Dopo la germinazione, i migliori esemplari vennero selezionati per ulteriori procedure di miglioramento varietale. Uno dei ricercatori, il Dott. Lo Zhigang commenta: “L’agricoltura convenzionale è giunta alle sue massime potenzialità di sviluppo, mentre la domanda di cibo da parte di una popolazione in crescita non si arresta. Le sementi “spaziali” offrono l’opportunità di produrre frutta e verdura di dimensioni maggiori, in tempo minore”.

tratto da http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=5869

Scientists Watching Vegetables Grow In Space

The experiment aims to discover just what happens to the germination and sprouting of plants when they are exposed to zero gravity.
by Staff Writers
Beijing, China (XNA) Sep 18, 2006
Chinese scientists are observing slow motion images of vegetables sprouting in space onboard China’s first seed-breeding satellite launched on Sept. 9. The seed-breeding satellite, “Shijian-8”, has been sending back one high-definition digital image of sprouting Chinese cabbage every two hours since Sept. 10, sources with the Chinese Academy of Sciences (CAS) said here on Friday.

http://www.spacedaily.com/reports/Scientists_Watching_Vegetables_Grow_In_Space_999.html

Ma se fosse soltanto un esperimento genetico perche’ portare i semi nello spazio per due settimane? :thinking:
Forse non è così semplice e magari i cinesi hanno scoperto qualche altro “segreto” per coltivare verdure e nel quale anche la presenza nello spazio ha un qualche effetto… Non lo so, essendo assolutamente “ignorante” in materia vegetale posso solo dire che non credo sia una “bufala” visto che parecchi siti (come ha postato Lady) hanno ripreso la notizia… :thinking:

Anch’io non me ne intendo, ma mi suona strano…

Oltretutto notizie riportate solo da testate giornalistiche, nessun comunicato ufficiale!

Boh, probabilmente sbaglio. Vedremo! :wink:

A parte le comunicazioni ufficiali, sarà interessante vedere se uscirà qualche pubblicazione scientifica, in cui i risultati saranno esposti con maggiore rigore. Per esempio, mi interesserebbe sapere se i semi sono stati sottoposti a qualche trattamento al ritorno a terra, su quale substrato colturale sono stati seminati, quali erano le condizioni di temperatura a bordo del satellite ecc. Comunque ho letto che i cinesi stanno facendo simili esperimenti anche con gli animali: hanno mandato nello spazio liquido seminale di maiali per vedere se ci sono variazioni riguardanti gli spermatozoi, ma non so però quali risultati abbiano avuto.

Ciò che dici è vero: un esperimento scientifico è credibile se viene ripetuto anche da altri scienziati se i risultati sono analoghi. Staremo a vedere.

E questi?

Sento sempre più puzza di bufala… :thinking:

Se non addirittura di imbroglio! :thinking:

Se vendono quei presunti semi al di fuori degli USA è illegale. Non è possibile nemmeno vendere semi di alberi lunari di seconda generazione al di fuori degli USA perché ci sono restrizioni all’esportazione.

Paolo Amoroso

Mi sembra strano che vengano venduti come souvenir dei prodotti di un esperimento scientifico. E’ possibile che la NASA si sia data ad iniziative commerciali? Oppure potrebbe essere un’iniziativa non autorizzata di qualche astronauta? Se non ricordo male, in passato uno ha portato in missione delle buste affrancate che poi ha rivenduto.

Non conosco la legge americana, perciò non posso dire nulla in proposito.

Tempo fa chiesi informazioni a una ditta americana per acquistare semi di alberi lunari di seconda generazione. Mi risposero:

Due to agricultural restrictions, we are unable to ship any trees out of the continental U.S.

Paolo Amoroso

Ma su Ebay si trova praticamente di tutto!
Dai pezzi dello shuttle esploso…ai meteoriti provenienti da Marte alle statuine della Madonna piangenti sangue…non direi se un articolo è valido o meno solo perché su Ebay vendono qualcosa di quell’esperimento! :star_struck:

Sì, ma se l’oggetto è originale, è dalla STS-86 (oltretutto il progetto “Seeds in Space II” quindi ci sarà stato un primo invio) del settembre '97, che la NASA (o chi per essa) ha potuto rendersi conto se questo fenomeno è reale…

Perchè i cinesi e gli americani hanno risultati diversi?

Ma soprattutto, sarà vero?

Ritornando alla maxi zucca, ho inviato la foto al docente universitario con cui mi sono laureato, che è un fitopatologo abbastanza noto a livello nazionale. Il mio professore pensa che si debba verificare se i semi di questa super zucca daranno origine a loro volta a zucche così grandi (a questo non avevo pensato); in ogni caso ritiene che l’esperimento vada ripetuto con una collaborazione tra biologi e fisici spaziali. Aspettiamo e vediamo cosa succederà.

Penso proprio che questo sia quello che i cinesi sperano: i semi della maxi zucca daranno origine a loro volta a zucche più grandi.
Sempre il solito problema della fame nel mondo! :point_up:

Ma a quel punto sarebbe una modifica genetica, che mi pare ancora più improbabile…