Venerdì scorso ho approfittato di un viaggio di lavoro in Germania per unire l’utile al dilettevole e visitare la sede dell’ESOC a Darmstadt. Il nostro grande Admin mi ha fatto da eccellente guida. Visita assolutamente da VIP e super-space-geek - fantastica!
Dividerò il materiale in diversi post, le foto sono tante. Per cominciare, la sede, appena fuori Darmstadt.
La fiera degli elettronici: il simulatore avionico di Gaia (Gaia AVM), in scala 1:1. Gaia è GRANDE!
Il sistema replica quasi completamente il satellite, meno i thrusters, e con qualche ridondanza in meno. Assolutamente un’opera d’arte di cablaggio.
Visto che usi una fotocamera tradizionale c’è un trucco per fare sparire i riflessi che forse già conosci.
Fai in modo che l’anello anteriore dell’obiettivo tocchi il vetro. Il modo in cui la meccanica dell’obiettivo è montata dovrebbe lasciare un po’ di spazio fra il vetro della vetrina e la lente esterna dell’obiettivo, così che non ci sia contatto e quindi rischio di graffi.
In questo caso però, visto che sei molto vicino, ti serve probabilmente un grandangolo.
Situazione dei passaggi di Gaia. Prossimi passaggi, meteo e status nelle tre stazioni di TTC, prossime attività a bordo e un’occhiata all’attività solare (ovvero flusso raggi X dai GOES, inesistente)
Uno dei tanti pannelli di telemetria di Gaia, inattivo in quanto non c’era un passaggio in corso, ma Marco mi ha spiegato l’architettura dei sistemi di controllo, e come sta evolvendo.
Per finire, il team alle spalle degli spacon: Ran (ingegnere sottosistema termico ed elettrico), io, Lukasz (ingegnere sistemi di automazione), Edmund (ingegnere del Payload), Marco (Spacecraft Analyst), Julia (YGT). Thanks guys!
Fine della visita, davvero eccellente. Grazie ancora a Marco e colleghi per la cortesia e disponibilità. Spero di avervi fatto respirare un po’ di aria di operazione di satelliti!