Visita al centro ESTEC dell'ESA a Noordwijk (Olanda).

A fine Agosto vado in ferie zona Amsterdam, quindi non mi posso perdere il centro ESTEC dell’ESA a Noordwijk !!! :ok_hand:
Qualcuno di voi c’è stato ? Mi raccontate cosa avete visto ?

Sarebbe interessante creare una sezione “Viaggi” nel forum dove chi vuole descrive, magari anche con qualche foto, ciò che ha visto di “astronautico” (musei, centri ricerca, basi di lancio, ecc…) in giro per il mondo.
Si potrebbe poi dividere per nazioni i vari topic man mano che vengono inseriti, che ne dite ?

Ci sono stato per la prima volta nel lontano 1992 in borsa di studio.
Sono ritornato ad ESTEC spesso per lavoro negli ultimi anni e l’ho trovato sempre una magnifica esperienza.

Non ha certo il “feeling” di una base di lancio ma l’atmosfera è quella giusta, l’ambiente stimolante ed internazionale e dispone di infrastrutture uniche nel suo genere. Dulcis in fundo dispone di uno “Space Expo” giusto a fianco.

Personalmente ritengo che ne valga abbondantemente la pena…

RESOCONTO DELLA MISSIONE.

20 Agosto 2008.

Oggi è il grande giorno !
Parto col treno da Rotterdam e in mezz’ora raggiungo la città di Leiden. Qui esco dalla stazione e trovo subito il capolinea dei bus: prendo dunque il bus n. 32 direzione Katwijk (come spiegato sul sito dell’ESA in questa pagina e sul sito dello Space Expo qui).
Dopo circa 20 minuti scendo alla fermata “Space Expo” a Noordwijk: eccomi davanti al museo “Space Expo” !
Ad accogliermi ci sono, nel prato antistante il museo, una grande riproduzione in scala reale del satellite “Envisat” e un modello dell’ogiva di un razzo “Ariane 4” con all’interno un modello del satellite “ERS-1”.
All’interno dello “Space Expo” trovo numerose riproduzioni di satelliti, un modello usato per test dei motori di un razzo “Ariane 1”, una riproduzione in scala della ISS, dello shuttle, di un “Ariane 4” e di un “Ariane 5”, ma soprattutto mi soffermo all’interno della riproduzione a grandezza reale dei moduli Zvezda e Columbus della ISS: finalmente anch’io a bordo !
Da segnalare anche la presenza di un’autentica capsula russa “Resurs” rientrata dopo una missione in orbita nel 1988 e una riproduzione dello sbarco dell’uomo sulla Luna con LEM ed astronauti in grandezza reale.
Ovviamente ci sono anche molte altre esposizioni meno voluminose tra cui alcune interattive.
All’ingresso del museo si possono noleggiare delle audioguide per essere meglio informati sul materiale esposto.
A dir la verità il museo non è grandissimo ma per l’appassionato è una vera manna !
L’unica pecca è il fatto che la lingua principale usata è l’olandese quindi per esempio ti trovi con il depliant del museo da 6 pagine di cui 5 scritte in olandese e 1 sola riassuntiva in inglese…. oppure al bar del museo ti trovi a dover ordinare le consumazioni consultando un tabellone scritto solo in olandese !
Va bene che siamo in Olanda ma per un museo di importanza internazionale si potrebbe gestire meglio questo aspetto !!! Trovo per esempio inadeguato che il sito web del museo (www.space-expo.nl) sia praticamente scritto tutto in olandese e in inglese ci sia solo una pagina !
Comunque tutti i dipendenti del museo parlano bene l’inglese e tutte le didascalie delle esposizioni sono tradotte anche in inglese.
Terminata la visita al museo prendo il biglietto per lo “Space Train”: un pulmino con 5 “vagoni” che parte dal museo e ti porta all’interno del centro ESTEC (distante circa 300 metri) per una visita guidata di circa 1 ora.
Una volta entrati nell’area dell’ESTEC scendiamo dal pulmino ed entriamo in un primo edificio dove veniamo divisi in due gruppi: chi desidera seguire la visita con la guida che parla in olandese (la maggior parte) e chi invece con quella in inglese (siamo neanche 10 persone). In questo edificio visitiamo il “Centro Erasmus”: un centro informazioni sulla Stazione Spaziale Internazionale con esposti una riproduzione a grandezza reale del modulo Columbus e di un ATV, un modello in scala della ISS, dello Shuttle, di un razzo Soyuz, ecc….
La guida, dopo un discorso introduttivo su cos’è l’ESA e l’ESTEC, passa a descrivere l’ISS, cosa fanno e come vivono gli astronauti all’interno della stazione, come vengono gestiti i rifornimenti tramite Soyuz, ATV, ecc.
Ovviamente per motivi di tempo non si tratta di spiegazioni approfondite, ma la guida è pronta a rispondere a qualsiasi domanda.
Usciti da questo edificio “espositivo” torniamo sullo “Space Train” per spostarci in un’altra zona dell’ESTEC.
Raggiungiamo un altro fabbricato: all’entrata ci viene mostrato un tabellone con la mappa del centro ESTEC (praticamente un intero quartiere !) e ci viene spiegato che tipo di laboratori ci sono nei diversi edifici per i vari test da effettuare sui satelliti.
All’interno vediamo un laboratorio dove stanno lavorando ad un satellite costantemente raffreddato con Elio per effettuare i test. Nello stesso laboratorio c’è una pedana per i test di sollecitazione dinamica usata per verificare che le forti vibrazioni del lancio non danneggino gli strumenti dei satelliti.
La visita all’ESTEC termina qui e lo “Space Train” ci riporta davanti allo “Space Expo”.
Sul sito dell’ESA a questa pagina (all’ultima domanda) ho letto che per gruppi di studenti organizzano visite guidate più approfondite che durano mezza giornata ma bisogna prenotare almeno 3 mesi prima.
Lo “Space Expo” e l’ESTEC si trovano a Noordwijk al confine con Katwijk: facendo una passeggiata a piedi di circa 20 minuti raggiungo la spiaggia di “Katwijk aan Zee” passando per il parco collinare “Holland Duin” e vedo così il Mare del Nord e i numerosi praticanti di “kitesurf” che sfruttano il forte vento tipico di questa zona.
Il bel paesaggio è la ciliegina sulla torta di questa indimenticabile giornata !!!

Ecco alcune foto (non ne ho fatte all’interno del centro ESTEC perché purtroppo è vietato farle !).

Prima parte:

… seconda parte:

Un luogo interessante non lontano da casa. Grazie della cronaca.

Paolo Amoroso

… terza parte:

… quarta parte:

… quinta parte:

Spettacolare reportage fotografico!!! :clap: :clap: :clap:
Bravo Albiate_82!!! :stuck_out_tongue_winking_eye:
Così si fa!!! :wink:

… sesta (ed ultima) parte:

Bella visita.
Grazie per averci fatto “partecipare”! :wink:

Ottimo reportage Albiate! Grazie delle foto!

Si, in effetti è molto più vicino rispetto al KSC… :thinking: :wink: