Stanno innaffiando i funghetti:
Sono previsti altri 3 payload identici a questo, uno dei quali sulla ISS, gli altri presumo a terra. Forse innaffiano anche questi campioni di controllo in questo momento.
Sono tre in tutto: Biosentinel il CubeSat, il campione di controllo identico sulla Stazione Spaziale Internazionale e un secondo campione nei laboratori della NASA. Come scrissi nell’articolo di AstronautiNEWS, quest’ultimi sono già stati attivati e conclusi entrambi. Più nello specifico quello sull’avamposto è partito nel gennaio 2022 ed è stato seguito dagli astronauti per sei mesi circa, qualche settimana dopo è stato avviato lo studio analogo sui campioni terrestri.
Grazie, così ho corretto e aggiornato Wikipedia.
Altro aggiornamento da NASA per Biosentinel senza novità sostanziali, apprendo solo che l’esperimento durerà 6 mesi.
OMOTENASHI potrebbe aver avuto una perdita di carburante che ha anche causato la perdita d’assetto, questo potrebbe essere il motivo del fallimento.
Ultima speranza per lunah-map
Altra notizia vecchiotta recuperara. Non c’è speranza di recuperare CuSP, mentre per LunaH-Map c’era poco tempo per risolvere il problema alla valvola del propellente.
EQUULUS fotografa C/2022 E3
Biosentinel è tracciabile con la app eyes di NASA:
Non vuol dire però che la sonda sia attiva, anche se dovrebbe esserlo. Non riesco però a trovare sue notizie recenti.
Dalla stessa app è tracciabile anche Lunar Icecube, la cui sonda non risponde anche se ufficialmente non hanno mai dichiarato la missione fallita.
EQUULUS è stato osservato come nuovo oggetto e scambiato per un asteroide.
Finalmente si sono decisi a pubblicare l’orbita sul JPL, in modo da evitare questo problema in futuro.
Ecco una ricostruzione dell’orbita in due sistemi di riferimento diversi e cinque angolazioni:
Quindi la sonda è decisamente in orbita terrestre alta, non in orbita lunare. Non si sfruttano i punti lagrangiani Terra-Luna in nessun modo, contrariamente a quanto dichiarato a inizio missione.
Il telescopio all’ultravioletto è stato acceso:
Oltre ad aver mancato tutti e 10 la loro missione, i cubesat hanno consumato un sacco di risorse del DSN.
https://twitter.com/jeff_foust/status/1696582832276066413?t=2iNFrsXBG1b5c9H9r47_DA&s=19
È una cosa abbastanza insostenibile a lungo termine. I cubesat vanno bene al momento solo in orbita terrestre. Nello spazio profondo non ci sono ancora molte risorse disponibili per le comunicazioni. Meglio pochi satelliti e grossi.
Con Artemis II non ci saranno Cubesat.
Al tempo dell’X-prize avevo fatto quattro conti del data link budget per una missione lunare. E’ insostenibile con risorse limitate, bisogna per forza appoggiarsi ad una rete DSN per avere un data rate appena decente considerate le risorse di potenza e antenna disponibili su un Cubesat.
Come detto, sto pulendo i bookmarks e ho trovato questi tweet di fine giugno: nessuna comunicazione con EQUULEUS (i tentativi andaranno avanti fino alla fine di settembre) ma sono riusciti ad ottenere dati sulla magnetosfera nella regione del sistema Luna Terra.
https://twitter.com/ISAS_JAXA_EN/status/1673865755547570176?s=20
https://twitter.com/ISAS_JAXA_EN/status/1673864893991370754?s=20
Il problema è stato non che fossero cubesat, ma solo che fossero tanti e tutti gestiti da entità diverse.
Fossero stati satelliti grossi ma tanti uguali e tutti allo stesso tempo, ci sarebbe stato lo stesso problema di affollamento.
Dovevano poi fare tutti commissioning (che può richiedere più finestre di comunicazione rispetto ad una missione operativa) allo stesso tempo e anche le manovre in vicinità della luna allo stesso tempo.
E ovviamente solo uno dei tre complessi era utilizzabile ogni volta dal set di cubesat+Orion.
Non a caso tutte le altre missioni cubesat/smallsat deep space non hanno dato questi problemi (Capstone, Liciacube, Lunar Flashlight).
Aggiungo che con Artemis II non ci saranno Cubesat anche perché lo stadio ICPS non effettuerò la manovra TLI, quindi eventuali payload secondari resterebbero vicini alla terra.
Mi sono perso qualcosa? Non fanno un giro attorno alla luna gli astronauti?
Il profilo è diverso. Con Artemis I ICPS faceva TLI. con Artemis II Orion fa TLI e ICPS rimane a casa. I cubesat erano nell’ibterstage che veniva rilasciato quando ICPS lasciava Orion. Prima l’accompagnava sulla Luna, ora rimane in orbita terrestre.
Non pensavo che orion da solo potesse arrivare intorno alla luna
Omotenashi si è ufficialmente conclusa.
https://twitter.com/ISAS_JAXA_EN/status/1714902251310088588?t=cizKF7JDV94TvcsGMrB8Rw&s=19