100 Unita' Astronomiche!!!

Giocando con il generatore di effemeridi del JPL (http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi) ho scoperto che il giorno di ferragosto il Voyager 1, il piu’ lontano ‘oggetto costruito dall’uomo Sole raggiungera’ la distanza di 100 UA dal Sole (fanno 15 miliardi di km)

Miiiiiizzzigaaa.Funziona ancora qualcosa a bordo?Qualche dato si riceve ancora? potrebbe fare una foto al Sole da quella distanza ,mi pare che una foto simile sia già stata fatta ma nn mi ricordo se da uno dei due Voyager o da uno dei due Pioneer, ma dovrebbe comunque essere stata fatta da più vicino

Miiiiiizzzigaaa.Funziona ancora qualcosa a bordo?Qualche dato si riceve ancora? potrebbe fare una foto al Sole da quella distanza ,mi pare che una foto simile sia già stata fatta ma nn mi ricordo se da uno dei due Voyager o da uno dei due Pioneer, ma dovrebbe comunque essere stata fatta da più vicino

Penso che a quella distanza il sole sia una stellina non distinguibile da tutte le altre, comunque non mi sembra che la Voyager abbia ancora la possibilità di inviare e scattare immagini… aspetta però la conferma di altri :smiley:

Viger cerca il Creatore … :wink: Aspettate che venga risucchiato in un Buco Nero … 8)

Miiiiiizzzigaaa.Funziona ancora qualcosa a bordo?Qualche dato si riceve ancora? potrebbe fare una foto al Sole da quella distanza ,mi pare che una foto simile sia già stata fatta ma nn mi ricordo se da uno dei due Voyager o da uno dei due Pioneer, ma dovrebbe comunque essere stata fatta da più vicino

A parte le telecamere che non hanno piu’ il software installato (perche’ non servono piu’ a nulla, in pratica) e qualche strumento gusato, tutti gli altri strumenti funzionano perfettamente. Appena 2 anni fa la sonda ha attraversato per la prima volta l’onda d’urto che segna la fine del vento solaree l’inizio dello spazio interstellare. E dire che qualche genio alla NASA voleva tagliare i pochi fondi che vanno al suo tracking e spengere la sonda, i cui generatori al plutonio dovrebbero durare ancora una quindicina d’anni

Penso che a quella distanza il sole sia una stellina non distinguibile da tutte le altre, comunque non mi sembra che la Voyager abbia ancora la possibilità di inviare e scattare immagini... aspetta però la conferma di altri :smiley:

A 100 AU di distanza il sole brilla 10,000 (100^2) volte piu’ debole che da Terra, che comunque vuol dire parecchio piu’ brillante della luna piena

Sarebbe stato un errore tagliare i fondi per il traking,per ogni (quasi) programma bisognerebbe gestire i fondi al meglio più che “tagliare”

E dire che qualche genio alla NASA voleva tagliare i pochi fondi che vanno al suo tracking e spengere la sonda, i cui generatori al plutonio dovrebbero durare ancora una quindicina d'anni

E’ affascinante pensare che tra 15 anni sarà ancora “vivo”. A che distanza sarà dalla Terra ? La cosa intrigante è che quando sarà completamente spento, continuerà il suo viaggio verso l’ignoto, testimone del desiderio di esplorare degli uomini … primo avamposto umano nell’universo … :roll_eyes:

E' affascinante pensare che tra 15 anni sarà ancora "vivo". A che distanza sarà dalla Terra ?

A quasi 150 UA dal Sole. Attualmente viaggia a poco meno di 4 UA/anno, che poi dovrebbe essere la sua velocita’ asintotica o quasi

Viste le previsioni di ulteriore durata dei generatori, sarà possibile riuscire a riceverne sempre il segnale, posto che nulla si guasti nel frattempo?
Il suo segnale radio non si farà via via più flebile fino a confondersi e a sparire nel rumore di fondo? :roll_eyes:
Sarebbe davvero affascinante riuscire a captare i suoi battiti nel 2021 :smiley:

E dire che qualche genio alla NASA voleva tagliare i pochi fondi che vanno al suo tracking e spengere la sonda, i cui generatori al plutonio dovrebbero durare ancora una quindicina d'anni

E’ affascinante pensare che tra 15 anni sarà ancora “vivo”. A che distanza sarà dalla Terra ? La cosa intrigante è che quando sarà completamente spento, continuerà il suo viaggio verso l’ignoto, testimone del desiderio di esplorare degli uomini … primo avamposto umano nell’universo … :roll_eyes:

Non trovate meraviglioso, ed inquietante, il fatto che, con un pò di fortuna, questo piccolo ‘trabiccolo’ continuerà a viaggiare nel cosmo ben oltre la fine della razza umana ? E chissà se faremo mai in tempo ad incrociare un simile attrezzo di costruzione aliena, lanciato nel nulla chissa quando e chissà da dove… Mi fa un pò tremare l’idea.
Peccato non avere una tecnologia simile a quella che si vede nel bellissimo episodio di Star Trek ‘Una vita per ricordare’… Chissà cosa imparerà su di noi un ipotetica razza aliena che mai dovesse incrociare questo primo (ed ultimo ?) ambasciatore terrestre nello spazio profondo.

Salute e Latinum per tutti !

Più che altro bisogna sperare che ci sia ancora la razza umana, nel caso in cui una qualche civiltà aliena dovesse recuperare il nostro ambasciatore cosmico… :?

E' affascinante pensare che tra 15 anni sarà ancora "vivo". A che distanza sarà dalla Terra ?

A quasi 150 UA dal Sole. Attualmente viaggia a poco meno di 4 UA/anno, che poi dovrebbe essere la sua velocita’ asintotica o quasi

Da un punto di vista puramente tecnico:
Che orbita segue?
Come è stata “lanciata” a suo tempo? (immagino che sicuramente si sarà sfruttato Giove, ma anche altri pianeti?)

Da un punto di vista puramente tecnico: Che orbita segue? Come è stata "lanciata" a suo tempo? (immagino che sicuramente si sarà sfruttato Giove, ma anche altri pianeti?)

Era in un’orbita ellittica nel tratto tra la Terra e Giove, che poi l’ha inserita in un’orbita iperbolica di fuga dal sistema solare. Il sorvolo di Saturno ne ha aumentato ulteriormente l’eccentricita’. Attualmente viaggia a quasi 4 AU/anno

Questo è il collage delle ultime immagini di Voyager 1, trasmesse il giorno di S.Valentino 1990. Il collage costituisce un’insieme di frame, che sovrapposti forniscono la prima immagine mai catturata dall’uomo sull’insieme del sistema solare, da una distanza maggiore dell’orbita di plutone.

Certo, bisogna ammettere che l’idea della NASA di mantenere in vita Voyager 1 sia stata saggia, anche se a suo tempo qualcuno volle preventivare (nella fasi iniziali del Mission Analysis) una visitina a Plutone, che non fu possibile …

Peccato non avere una tecnologia simile a quella che si vede nel bellissimo episodio di Star Trek 'Una vita per ricordare'... Chissà cosa imparerà su di noi un ipotetica razza aliena che mai dovesse incrociare questo primo (ed ultimo ?) ambasciatore terrestre nello spazio profondo.
Salute e Latinum per tutti !</blockquote>

Uhmmm dovrebbero esserci anche Pioneer 10 e 11 più il Voyager 2 che si trova a circa 80 AU dalla Terra :roll_eyes:

Gli oggetti in fuga dal sistema solare sono in tutto nove.
I due Pioneer 10 e 11, i due Voyager, l’ultimo stadio del vettore del Pioneer 10 e quelli dei due Voyager e per finire New Horizons e l’ultimo stadio del suo vettore (che hanno una velocita’ sufficiente ad abbandonare il sistema solare gia’ fin dal lancio).
Il destino del vettore del Pioneer 11 non e’ chiaro, ma pare che sia entrato in un’orbita solare molto inclinata rispetto al piano dell’eclittica

Certo, bisogna ammettere che l'idea della NASA di mantenere in vita Voyager 1 sia stata saggia, anche se a suo tempo qualcuno volle preventivare (nella fasi iniziali del Mission Analysis) una visitina a Plutone, che non fu possibile ...

Ho appena scritto di questo nel mio nuovo libro, quindi posso spiegare come andarono le cose.
Voyager 2 venne lanciato in una traiettoria J-S-U-N, che permetteva di sorvolare Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Voyager 1 in una traiettoria J-S-P, che oltre a Giove e Saturno permetteva di sorvolare anche Plutone.
Si dovette scegliere pero’ se far passare la sonda vicino a Saturno nella finestra che le avrebbe permesso di raggiungere Plutone, oppure farla passare vicino a Titano e perdere Plutone. Visto il poco che si sapeva di Plutone, l’interesse per Titano e i dubbi che la sonda sarebbe stata ancora funzionante una volta arrivata a Plutone, si opto’ per Titano. A posteriori penso che la scelta sia stata quella giusta. Probabilmente senza il sorvolo di Titano non ci sarebbero state ne’ Cassini ne’ Huygens.

Certo, bisogna ammettere che l'idea della NASA di mantenere in vita Voyager 1 sia stata saggia, anche se a suo tempo qualcuno volle preventivare (nella fasi iniziali del Mission Analysis) una visitina a Plutone, che non fu possibile ...

Ho appena scritto di questo nel mio nuovo libro, quindi posso spiegare come andarono le cose.
Voyager 2 venne lanciato in una traiettoria J-S-U-N, che permetteva di sorvolare Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Voyager 1 in una traiettoria J-S-P, che oltre a Giove e Saturno permetteva di sorvolare anche Plutone.
Si dovette scegliere pero’ se far passare la sonda vicino a Saturno nella finestra che le avrebbe permesso di raggiungere Plutone, oppure farla passare vicino a Titano e perdere Plutone. Visto il poco che si sapeva di Plutone, l’interesse per Titano e i dubbi che la sonda sarebbe stata ancora funzionante una volta arrivata a Plutone, si opto’ per Titano. A posteriori penso che la scelta sia stata quella giusta. Probabilmente senza il sorvolo di Titano non ci sarebbero state ne’ Cassini ne’ Huygens.

Paolo…non vedo l’ora di leggere tutte queste cose nel tuo nuovo libro … :grinning:

Giusto, a quando la pubblicazione…?