Scusate, io ho bisogno di ripassare che cosa sono gli AEHF e lo faccio in pubblico (magari serve a qualcun altro).
La sigla (lo si legge anche nel manifesto) sta per Advanced Extremely High Frequency: si tratta di una costellazione di satelliti militari per l’aviazione USA e quella degli alleati (Canda, Regno Unito e Olanda, si legge nella Mission Overview). I satelliti (dicono) sono in grado di assicurare una comunicazione protetta e garantita quanto a criptazione, bassa possibilità di intercettazione, resistenza ai disturbi e capacità di penetrare le interferenze elettromagnetiche causate da armi nucleari. 
Gli AEHF sono prodotti da Lockheed Martin su piattaforma A-2100M e pesano 6,2 tonnellate. Il primo satellite della costellazione è stato lanciato nel 2010, seguito da AEHF-2 (2012) e AEHF-3 (2013). Il lancio del quarto era previsto nel 2016 e da allora è slittato più volte. Lockheed Martin ha in produzione altri due esemplari. AstronautiBot ne ha già piazzato i lanci nel 2019.
L’intera costellazione sarà collocata in orbita geosincrona (GSO). Al momento della separazione AEHF-4 si troverà su un orbita di 35.299 x 8.9142 km con un’inclinazione di 12.8°
Ecco un’immagine di AEHF-4 durante i test
Fonte: https://news.lockheedmartin.com/news-releases?item=128545
Sul canale youtube del Space and Missile Systems Center Los Angeles AFB hanno promesso la pubblicazione di una “serie” che dovrebbe coprire alcuni “key moments” della vita del satellite, ma per ora è uscito solo che questo, che riguarda la cerimonia della firma delle protezioni termiche. 
Questa è la partenza del satellite, il 26 luglio, dal Moffett Federal Airfield (California) con destinazione Cape Canveral AFS

Fonte: https://www.afspc.af.mil/News/Article-Display/Article/1603293/aehf-4-arrives-in-florida-prepares-for-launch/
E queste, di poche ore fa, sono immagini del trasporto del payload al pad, in cui si intravvede anche la patch della missione.


Credit: @ ken_kremer
Ora siamo in attesa di qualche foto dell’Atlas V che, come dice AstronautiBot, sarà in configurazione 551 ossia con 5 booster solidi e fairing da 5 metri (quello che ingloba anche il Centaur).