Quanto sarebbero più belle queste foto se il fotografo utilizzasse il bilanciamento del bianco corretto …
Si usano anche su Soyuz, come si può vedere in questa immagine relativa al primo lancio da Vostochny (credit: Roscosmos)
concordo con Vittorio, le foto in verde-neon non si possono vedere. Esiste la post-produzione, ma forse il fotografo non lo sa.
Intanto l’INAF pubblica un articolo sullo strumento eRosita (extended Roentgen Survey with an Imaging Telescope Array) del Max Planck Institute, che vola su Spektr-RG
Non ho capito bene l’affermazione “Per questo tipo di osservazioni, L2 offre il vantaggio di un ambiente “stabile”: il Sole e la Terra si trovano sempre dalla stessa parte rispetto al corpo del telescopio”. Hmmm… ? Forse vuol dire che sia il Sole, sia la Terra, sono sempre dalla stessa parte?
Questo Proton è dedicato allo stesso progettista del vettore Vladimir Nicolaevič Čelomej, nato il 30 giugno 1914, ossia 105 anni (лет) fa.
Esatto, il punto lagrangiano L2 si trova sempre sulla retta Sole-Terra, con la Terra in mezzo. Quindi il telescopio si trova sempre nel cono d’ombra della Terra (ragion per cui anche JWST andrà lì) e le condizioni di temperatura ecc. rimangono costanti
Vero, ma la Soyuz-ST usata da Arianespace non ha la copertura esterna e nemmeno la Soyuz-Progress🤔
@riki2048ksp nel cono d’ombra no, dato che percorrono una orbita halo sono sempre al sole, vedere Gaia. Il punto può essere che la direzione di puntamento da evitare è una sola, e copre Sole e Terra.
Altro piccolo tassello della mia ignoranza eliminato.
Tra l’altro mi sembra sia alimentato da pannelli solari. All’ombra non avrebbero funzionato granchè
prima di scoprire le orbite “halo” pensavo anch’io che bastasse andare in un punto lagrangiano e restarci. Invece i satelliti percorrono ampie orbite attorno al punto, che quindi è affollato ma non troppo e soprattutto mai in ombra. Qui sul forum c’è qualcuno che passa la propria giornata lavorativa a controllare un paio di satelliti che orbitano in L2
Ed ecco le foto del rollout. Il Proton esce dall’edificio 92A-50 dove è stato assemblato:
Immagine panoramica in cui si vede quanto è grande il sito dedicato al Proton
Arrivo al pad 81 e verticalizzazione
Torre mobile in avvicinamento
Naturalmente qualcuno deve firmare la bolla per la consegna
Nei prossimi giorni si svolgeranno i testi sul veicolo di lancio e sul payload. La mattina del 21 giugno la Commissione di Stato autorizzerà il carico dei propellenti e il lancio.
Bella pagina sulla missione nel sito di Roscosmos
https://www.roscosmos.ru/26441/
In cui è presente anche un PRESS KIT in INGLESE!
Intanto ieri (18/06) Kanopus-V e Resurs-P hanno fotografato il Proton sul pad 24 del sito 81
Una peculiarità di questo lancio sarà l’impiego del quarto stadio Blok DM-03, che volerà per la quarta volta dal 2010. E’ doveroso ricordare che i primi due dei tre Proton-M con Blok DM-03 (nel 2010 e nel 2013) sono falliti, ma non per diretta responsabilità dell’upperstage. Ques’ultimo è stato acceso con successo solo nel terzo volo, del 2015 (che ha portato in GEO il satellite per comunicazioni Ekspress-AM8).
Dalle informazioni disponibili sul sito di Roscomos si può ricavare questa timetable del volo
Ore | Minuti | Secondi | Evento |
---|---|---|---|
0 | 2 | 3,8 | Separazione primo stadio |
0 | 5 | 31,4 | Separazione secondo stadio |
0 | 5 | 44,3 | Rilascio del fairing |
0 | 9 | 43,9 | Separazione del terzo stadio |
0 | 15 | 44,0 | Prima accensione Block DM-03 |
1 | 37 | 0,0 | Seconda accensione Block DM-03 |
1 | 59 | 55,0 | Separazione Block DM-03 |
(il 6,5 in evidenza indica gli anni previsti per la missione).
Dopo il lancio Spektr-RG impiegherà circa tre mesi per raggiungere la meta di destinazione, ovvero il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, a 1.500.000 km dal nostro pianeta.
Ovviamente la sonda non starà proprio in L2 ma orbiterà attorno al punto lungo un’orbita HALO con un periodo di 6 mesi e una massima distanza dal piano dell’eclittica di 400.000 km, come mostra questa grafica
Credit: Roscomos (https://www.roscosmos.ru/26441/)
16 ore al lancio!
Incrociamo le dita e speriamo ci sia un live stream
C’è l’indirizzo del live nel tweet che hai appena postato:
Oppure qui.
Essendo minorenne ho il filtro famiglia quindi alcuni siti li vedo bloccati (questo succede solo con il telefono) comunque grazie!
Space Launch Now da il lancio NO GO per il 30/6 (rinvio?)