Come mai secondo voi la telemetria visiva dà ancora 4 metri da percorrere?
L’errore può essere prodotto dalla distanza “fittizia” che c’è tra i due sensori per il rilevamento ovvero non è detto che si trovano attentamente alla punta della Progress e Stazione.
La distanza del sensore dal bersaglio?
Grazie. Non ci avevo mai ragionato, e probabilmente non avevo mai notato il dettaglio.
Ciao a tutti. Ero sul sito NASA TV e vedevo in avvicinamento la Progress, mi sarebbe piaciuto vedere il docking ma hanno staccato la trasmissione e messo l’immagine della terra da ISS. Ho visto gli screenshot. Sono fatti da sito Nasa tv ?
Sì, le schermate dell’avvicinamento e dell’attracco postate in questa discussione vengono dalla diretta di NASA TV.
Il 6 agosto è previsto il Rilascio Cygnus NG-11 spero di riuscire a vederlo su sito Nasa TV. MI confermate, per favore, il link usato per gli screenshot ? Come ho scritto ho visto solo l’avvicinamento, poi hanno trasmesso solo le immagini della terra vista dall’ ISS e non “l’attracco”.
Gli screenshot gli ho messi io, confermo!
Credo che tu abbia cambiato diretta per sbaglio:
(Vedi sotto) Ci sono 3 dirette: Public, Media, ISS Views. Il Docking (l’attracco) veniva mostrato sulla diretta “Public”. Forse per sbaglio hai cliccato su “ISS Views” e hai visto le immagini della terra.
Ok ci farò più attenzione. Sulla data del rilascio del Cygnus NG-11 ho letto due date diverse: una è il 6 agosto l’altra 8 agosto. Quando si saprà la data effettiva ?
OT: @Falaride Puoi fidarti dell’AstronauticAgenda
Abbiamo un record.
A me risultava come il più veloce Kosmos 213-Kosmos 212 nel 1968 in 47 minuti. Quello citato da Jonathan dovrebbe essere il primo docking automatico (Kosmos 186 - Kosmos 188) nel 1967. Ma non sono io né l’@espertodistoria né l’@uomodeinumeri. Quindi attendo conferme autorevoli.
Rettifica: c’era anche la Soyuz 7K-OK No.7, ovvero, Kosmos 213…
Sempre record è, comunque.
Un bel riassunto video da parte di Roscosmos, dove si spiegano anche alcune delle peculiarità del nuovo approccio orbitale alla ISS.
Abbiamo anche un altro record, seppure “solo” in ambito ISS. Tre attracchi consecutivi (Soyuz MS-13, Dragon CRS-18 e Progress MS-12) nel giro di 10,7 giorni. Il record precedente era di 11,4 giorni, stabilito nel luglio 2016 (Soyuz MS-01, Progress MS-03 e Dragon CRS-9).
Perdonate se ritorno indietro al 31 luglio, ma mi sono casualmente accorto che Roscosmos ha pubblicato alcune foto non comuni che mostrano gli operai al lavoro sotto il razzo, durante le operazioni di caricamento dei propellenti. Le ripropongo dopo averle schiarite un po’.
Qui si sta lavorando presumibilmente su un tubo di rifornimento
Qui, invece ci spostiamo sotto gli ugelli, che sono ormai privi delle protezioni rosse e mostrano l’interno color rame
Guardando con attenzione si nota che dentro tutti gli ugelli sono stati posizionati i “mitici” accenditori in legno di betulla
la cui caratteristica forma a T si vede bene qui
e qui
Grazie mille Rob!
…mi sono perso @robmastri… Cosa sono gli “accenditori in legno di betulla?”…
Traduzione mia, da completare, con un acronimo poco chiaro, e dal contenuto che mi confonde un po’, di sicuro la parte 6 ore/5 ore e mezzo l’ho capita male:
Il 31 luglio 2019 dal cosmodromo di Bajkonur è avvenuto con successo il lancio (K2S?) della nave cargo Progress MS 12. La nave è volata verso la stazione in un tempo cortissimo con 2 orbite nel tempo record di 3 ore e 19 minuti ed è attraccata nel modulo Pirs. Il merito è degli specialisti balistici russi, dei loro conti precisi e dell’aggiustamento dell’orbita,
La prima progress poteva arrivare alla stazione in più di 3 giorni. Dopo, per un periodo lungo di tempo, si stabiliva un percorso di volo di 2 giorni e circa 30 orbite attorno la Terra (in sovraimpressione “50 ore, 30 orbite”).
Verso la ISS, già i veicoli moderni potevano arrivare dopo una tratta di 6 ore.
Qualche anno fa, gli specialisti di Roskosmos hanno realizzato con successo uno schema di avvicinamento in 4 orbite, riducendo il tempo di volo per la ISS a 5 ore e mezza.
Nel 2018, la Progress MS-9 è arrivata all’ISS in 3 ore e 40 minuti (in sovraimpressione "schema accelerato 3 ore 40 minuti, 2 orbite) facendo due orbite in totale.
Roskosmos sta completando lo sviluppo della nuova tecnologia nei cargo, ma è molto probabile che nei prossimi anni anche gli astronauti arriveranno in tre ore alla ISS.
[minuto 1:19 …continua…]