Sono stati resi noti alcuni particolari esperimenti che voleranno sulla Dragon.
Minatori microbici di meteoriti
Un mix di campioni di meteoriti e microbi verrà spedito sulla ISS con lo scopo di migliorare la comprensione del biomining, un processo per cui organismi microbici rilasciano metalli e minerali sulla superficie di meteoriti. Non è il primo esempio di questo tipo di esperimento, in quanto già ESA aveva iniziato BioRock , per analizzare l’influenza della microgravità sui processi connessi nel biomining. A BioRock è seguito BioAsteroid , che ha esaminato la formazione di biofilm e il biomining di asteroidi o materiale meteorico in microgravità-
Lo scopo di questi esperimenti è migliorare anche la conoscenza dei processi fisici di base che controllano queste miscele, come gravità, convezione e miscelazione. Le interazioni microbo-roccia hanno molti potenziali usi nell’esplorazione spaziale e negli insediamenti al di fuori della Terra, in quanto potrebbero scomporre le rocce nei terreni per la crescita di piante o estrarre elementi utili per i sistemi di supporto vitale e la produzione di medicinali.
Cambiamento dei tessuti cardiaci utilizzando dei chip tissutali
Come è noto, la microgravità modifica il carico di lavoro e la forma del cuore umano, mentre non è ancora del tutto chiaro se una prolungata permanenza nello spazio possa deformare completamente l’organo: se così fosse, sarebbero necessari molti mesi per un astronauta per riadattarsi alla gravità terrestre. L’esperimento, chiamato Cardinal Heart , studierà come la gravità influenzi le cellule cardiovascolari, a livello cellulare e tissutale. Verranno utilizzati degli EHT, o engineered heart tissues, tessuti cardiaci stampati in 3D. I risultati potrebbero portare a maggior comprensione dei problemi cardiaci sulla Terra e migliorare le tecniche di screening per individuare problematiche per chi dovesse affrontare voli spaziali.
Contare i globuli bianchi nello spazio
HemoCue testerà la capacità di un dispositivo commerciale nel fornire misurazioni rapide e affidabili riguardo ai componenti del sangue nello spazio. L’esperimento sarà importante per avere strumenti affidabili sia sulla ISS, che nelle prossime missioni oltre l’orbita bassa terrestre.
Building with brazing
SUBSA-BRAINS esaminerà le differenze nel flusso capillare, le reazioni di interfaccia e la formazione delle bolle durante la solidificazione delle leghe da brasatura in microgravità. La brasatura è un tipo di saldatura utilizzato per unire ad alte temperature due materiali molto simili o molto diversi tra loro. Le ricadute tecnologiche interesserebbero la costruzione di futuri habitat e veicoli per le prossime missioni, ma anche per riparare danni causati da micrometeoridi o detriti spaziali.
Airlock Bishop
Di questo non mi dilungo, abbiamo già un ottimo articolo su AstronautiNews.
Cervello in microgravità
Effect of Microgravity on Human Brain Organoids è il nome di un esperimento che analizzerà la risposta degli organoidi cerebrali alla microgravità. Verranno utilizzate piccoli aggregati di cellule, che interagiranno e cresceranno, fornendo un modello di come cellule e tessuti si adattano ai cambiamenti ambientali.
Fonte: NASA - CRS-21 experiments.