Credo di sì, vero @Mike?
Comunque spero di avere un pomeriggio tranquillo al lavoro, così mi porto dietro il PC e proviamo a seguire con una diretta in virtuale.
Credo di sì, vero @Mike?
Comunque spero di avere un pomeriggio tranquillo al lavoro, così mi porto dietro il PC e proviamo a seguire con una diretta in virtuale.
Gotcha
Dopo il distacco dalla ISS Cygnus rilascerà 5 cubesat.
Il deployer di Nanoracks per il rilascio dei cubesats
Ho avviato la live, ma ci siamo persi la manovra del Canadarm2, già in posizione per il rilascio.
Spero di riuscire a simulare bene il distacco della Cargo (va fatto a mano)
Sperem
Rilascio da parte del Canadarm2 alle 18:33 CEST
Rettifico, 2 cubesat per questo dispenser
E quando è avvenuto l’unberthing dal boccaporto?
C’è stata una variazione dei parametri del Canadarm2 alle 13:19 UTC.
Per capire bene cosa sia successo, dovrei simulare la cosa immettendoli a mano (ora non riesco).
Essendo però comunque già in posizione ed aggrappato alla Cygnus da un paio di giorni, credo proprio che sia quello il momento del distacco dal Node-1.
(non c’è telemetria per i portelli, purtroppo)
Nessuna Cygnus era mai rimasta agganciata per così tanto tempo alla ISS. I 127 giorni di Katherine Johnson superano infatti i 109 giorni di Roger Chaffee (NG-11), inoltre con i 127 giorni di permanenza di Katherine Johnson le Cygnus totalizzano 878 giorni di aggancio al boccaporto nadir di Unity, superando gli 854 giorni di PMA 3 (l’unico PMA mai agganciato a questo boccaporto).
Per chi volesse approfondire, ricordo lo speciale Topic tenuto aggiornato da @astronautibot.
In realtà quelli che ho evidenziato non sono gli orari di attracco e distacco dal boccaporto ma di aggancio e rilascio dal Canadarm 2.
Cygnus ha anche rilasciato un nanosatellite per gli Emirati Arabi Uniti, Dhabisat.
Il satellite é rientrato il 2022-06-04T22:00:00Z.