Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2021-05-04 19:01:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Starlink 25 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita bassa terrestre (LEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Launch Complex 39A - Kennedy Space Center, Florida, USA1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
162 |
|
Lanci dal Centro |
220 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Falcon 9 Block 5 1 2
|
Costruttore |
SpaceX 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
SpaceX 1 2
|
Primo volo |
2018-05-11 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
70,00 m |
Diametro |
3,65 m |
Peso al lancio |
549 t |
Spinta al decollo |
7.607 kN |
Capacità di carico |
LEO: 22.800 kg GTO: 8.300 kg |
Successi/Lanci totali |
179/179 (179 consecutivi) |
Stadi e booster
Video
Altre informazioni
Patch di missione
Space X Starlink Mission Patch
Variazioni data di lancio
Vedi il dettaglio
Data |
Δ |
NET May 4, 2021 7:35:00 PM
|
originale |
NET May 4, 2021 7:01:00 PM
|
34 minuti |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T14:51:37 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Un lotto di 60 satelliti per la mega-costellazione Starlink, il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.
1 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da NET May 4, 2021 7:35:00 PM a NET May 4, 2021 7:01:00 PM
1 Mi Piace
Uscite le hazardous area per il lancio. Downrange che varia un po’ ultimamente (per le prime missioni era ~630 km), ora si assesta a circa 613. Quello per i fairing è 665. Profilo di missione classico con due accensioni del motore e rientro del secondo stadio a sud dell’australia.
4 Mi Piace
Curioso notare come l’altro giorno abbia trainato SLS e la chiatta Pegasus.
3 Mi Piace
B1049 in rollout al pad.
Se volete godervi la vista live sul pad, vi accontento.
2 Mi Piace
lo static fire deve essere stato un successo, lancio confermato per il 4 maggio 2021 alle 21:01 ora italiana, a meno del meteo nella zona di atterraggio del booster al largo della costa della Florida
2 Mi Piace
Buonasera, mi scuso già per la domanda ma non sono molto afferrato nell’argomento.
Durante l’ultima puntata di Astronauticast, Riccardo diceva che ci sono possibilità di vedere la partenza dall’ Italia. È confermata questa possibilità?
Quindi basta guardare ad ovest? Più o meno dopo quanto dalla partenza si riesce a vedere?
Dal sito di SpaceX, oltre alla conferma di B1049 come booster, abbiamo notizia del riutilizzo di una mezza ogiva, che ha volato su due missioni Starlink. Non vengono specificate quali missioni Starlink (ok che ne faranno tante, ma almeno indicare quali…), come purtroppo accade anche ai booster, che sono però molto più facili da tracciare.
2 Mi Piace
Simulazione del passaggio fatta grazie a celestrak.com
Buona caccia.
14 Mi Piace
musica funky iniziata sul canale Youtube di SpaceX
1 Mi Piace