Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2021-07-30 21:00:00 |
Finestra di lancio |
Durata: 01:30:00 Da 2021-07-30 21:00:00 a 2021-07-30 22:30:00
|
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Star One D2 & Eutelsat Quantum |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita di trasferimento geostazionaria (GTO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Ariane Launch Area 3 - Kourou, Guiana Francese1 2
|
|
Lanci dalla rampa |
117 |
|
Lanci dal Centro |
318 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Ariane 5 ECA+1
|
Costruttore |
ArianeGroup 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Arianespace 1 2
|
Primo volo |
2019-08-07 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
57,70 m |
Diametro |
5,40 m |
Peso al lancio |
780 t |
Spinta al decollo |
11.400 kN |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: 10.200 kg |
Successi/Lanci totali |
10/10 (10 consecutivi) |
Video
Patch di missione
Ariane 5 Star One D2 & Eutelsat Quantum
Variazioni data di lancio
Vedi il dettaglio
Data |
Δ |
NET January 1, 2020 12:00:00 AM
|
originale |
NET July 1, 2020 12:00:00 AM
|
182 giorni |
NET July 31, 2020 10:00:00 PM
|
30 giorni, 22 ore |
NET August 31, 2020 12:00:00 AM
|
30 giorni |
NET December 1, 2020 12:00:00 AM
|
92 giorni |
NET February 1, 2021 12:00:00 AM
|
62 giorni |
NET March 4, 2021 12:00:00 AM
|
31 giorni |
NET May 31, 2021 12:00:00 AM
|
88 giorni |
NET July 31, 2021 12:00:00 AM
|
61 giorni |
NET July 27, 2021 12:00:00 AM
|
4 giorni |
NET July 27, 2021 9:14:00 PM
|
21 ore, 14 minuti |
NET July 30, 2021 9:00:00 PM
|
2 giorni, 23 ore, 46 minuti |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T14:39:24 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
Data di lancio aggiornata!
Da 2020-01-01 01:00:00 a 2020-07-01 02:00:00 CEST
(Traduzione automatica) Star One D2 è un satellite da 6,2 tonnellate costruito da Space Systems Loral per l’operatore Star One, filiale della brasiliana Embratel. La sua architettura è basata su una piattaforma SSL-1300 ed è dotata di ricetrasmettitori in banda C, X, Ku e Ka. Fornirà servizi di comunicazione all’America Latina per almeno 15 anni.
Eutelsat Quantum è un satellite per comunicazioni sperimentale che trasporta un carico utile che può essere riconfigurato tramite software. È sviluppato da ESA, Eutelsat e Airbus Defence and Space.
Data di lancio aggiornata!
Da 2020-07-01 02:00:00 a Inizio agosto 2020
Data di lancio aggiornata!
Da August 1, 2020 12:00:00 AM a August 31, 2020 12:00:00 AM
Data di lancio aggiornata!
Da August 31, 2020 12:00:00 AM a December 1, 2020 12:00:00 AM
Sono stati completati i test con le radiofrequenze presso una struttura dedicata a Tolosa.
Quantum sarà il primo satellite capace di essere completamente repurposed, (GTranslate mi dice riproposto, io propendo più per un purpose in senso di cambiare missione e target). Sarà inoltre il primo satellite software-defined in assoluto, preparando la strada alla prossima generazione di satelliti per le telecomunicazioni, che potranno essere riprogrammati in orbita. Sarà possibile infatti riconfigurarlo in termini di copertura, frequenza e potenza, permettendo il completo riassetto della missione, cambiando eventualmente anche posizione in orbita.
Gli ingegneri coinvoliti nel Quantum Partnership Project, gestito dal fabbricante Airbus, l’operatore Eutelsat ed ESA, hanno sviluppando nuove metodologie di lavoro che hanno permesso di proseguire con il progetto anche durante la pandemia, garantendo che il satellite sarà pronto per il lancio alla fine dell’anno.
I test appena effettuati sono stati gli ultimi in cui il carico di Quantum è stato acceso prima del lancio.
Shawn Locke, payload engineer ESA per Quantum, ha affermato che a causa della natura flessibile di Quantum, l’approccio alla validazione non è stato convenzionale: ha richiesto infatti un complesso e ampio intervallo di frequenze e configurazioni.
Silvia Fedi, un’altra payload engineer ESA per Quantum, ha aggiunto: “Il carico utile prevede una sezione relativa al ricevitore prodotta da Airbus in spagna, degli elementi del trasmettitore prodotti sempre da Airbus nel Regno Unito e infine hardware proveniente da tutta Europa. È un’architettura altamente innovativa che garantirà una flessibilità durante le operazioni mai avuta prima. I team sono al lavoro dal 2015 ed è soddisfacente e appagante vedere tutti gli sforzi compiuti giungere ad una conclusione positiva".
Fonte e immagini tratte da Quantum passes radio-frequency tests.
4 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da December 1, 2020 12:00:00 AM a February 1, 2021 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da February 1, 2021 12:00:00 AM a March 4, 2021 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da March 4, 2021 12:00:00 AM a May 31, 2021 12:00:00 AM
2 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da NET May 31, 2021 12:00:00 AM a NET July 31, 2021 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da NET July 31, 2021 12:00:00 AM a NET July 27, 2021 12:00:00 AM
2 Mi Piace
Si sa il motivo di questo anticipo? Problemi di vibrazioni del fairing risolti?
Non è un vero e proprio anticipo. La data orientativa era fine luglio, senza un giorno preciso e astronautibot indicava 31 per comodità. Ora è stato fissato il giorno di lancio.
3 Mi Piace
Il satellite è arrivato a Kourou e sembra confermata la data del 27. Maxar, nel suo blog, ha rilasciato questa foto (che potete vedere anche all’ultimo tweet)
3 Mi Piace
Il satellite è già stato spedito per Kourou a fine giugno.
3 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da NET July 27, 2021 12:00:00 AM a NET July 27, 2021 9:14:00 PM
2 Mi Piace
Alcune immagini dell’arrivo a Kourou.
2 Mi Piace
Abbiamo anche la patch della missione.
3 Mi Piace