[2022-01-06] Falcon 9 Block 5 | Starlink Group 4-5

Dati principali del lancio

Data di lancio 2022-01-06 21:49:10
Esito lancio SUCCESSO

Dettagli della missione

Nome Starlink Group 4-5
Tipo Telecomunicazioni
Orbita Orbita bassa terrestre (LEO)

Centro e rampa di lancio

Nome Launch Complex 39A - Kennedy Space Center, Florida, USA1 2 :us:
Lanci dalla rampa 160
Lanci dal Centro 218
Atterraggi al Centro 0

Lanciatore

Vettore Falcon 9 Block 5 1 2
Costruttore SpaceX :us: 1 2
Fornitore servizi di lancio SpaceX :us:1 2
Primo volo 2018-05-11
Numero stadi 2
Altezza 70,00 m
Diametro 3,65 m
Peso al lancio 549 t
Spinta al decollo 7.607 kN
CapacitĂ  di carico LEO: 22.800 kg
GTO: 8.300 kg
Successi/Lanci totali 169/169 (169 consecutivi)

Stadi e booster

Seriale Tipo Recupero Precedente Turnaround Successivo
ASDS/ASOG
RIUSCITO Inspiration4 112 g. Axiom Space Mission 1

Video

Altre informazioni

Patch di missione


Space X Starlink Mission Patch

Ultimo aggiornamento: 2023-05-21T10:10:14 con AstronautiBOT 10 beta 18d - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Un lotto di satelliti per la mega-costellazione Starlink, il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet spaziale.

1 Mi Piace

ASOG è salpata.

3 Mi Piace

Zone di rischio molto diverse dal solito per quanto riguarda un lancio da Cape, con il primo stadio che atterrerà vicino alle coste delle Bahamas, con un downrange di circa 637 km e di 673 km per i fairing. Il secondo stadio rientrerà alla seconda orbita nel sud dell’Oceano Atlantico.

La particolare inclinazione fa sorgere una domanda a Cosmic Penguin: avremo doppie finestre di lancio per la ISS, dato che i profili iniziali sono simili?

2 Mi Piace

Suppongo che l’inclinazione dell’orbita sia quella usuale, quindi mi chiedo (senza aver fatto ricerche) i motivi per cui lanciano verso sud-est invece che nord-est, forse per testare una nuova traiettoria?

E aggiungo una fantasticheria. Questa traiettoria suggerisce che potrebbero addirittura crare una landing zone donwnrange alle Bahamas su terraferma. Magari questo ridurrebbe i costi per molte tipologie di missione? Vanno comunque previsi mezzi per movimentare e trasportare il booster, i relativi costi fissi potrebbero non essere trascurabili. Per ammortizzarli dovrebbe essere una famiglia di lanci molto ampia, il che se sono orbite Starlink e magari ISS potrebbe pure essere. Inoltre c’e’ la questioncella politica di atterrare fuori dagli USA con tutto quello che comporta, trattative non semplici, la zona deve essere sufficientemente deserta per rispettare le necessarie condizioni di sicurezza, ITAR ecc.

se i booster possono supprtare una riaccensione e un riatterraggio, arrivati alle bahamas potrebbero anche rifornirli e rilanciarli verso la florida. Se fosse conveniente…ma onestamente dubito lo sia

Dubito anche io. Ma atterrare su terraferma potrebbe semplificare alcune cose, varrebbe anche per una eventuale landing zone lungo la costa est degli USA, dalla quale addirittura il booster potrebbe essere riportato indietro su strada, ma sicuramente ne complica molte di piu’ e richiede ulteriori investimenti.

Resta la curiosita di capire i razionali che li hanno portati a scegliere questa traiettoria, questa volta.

Meteo 80% Go.

1 Mi Piace

ASOG è in posizione.

3 Mi Piace

I satelliti dovrebbero essere 49.

3 Mi Piace

Rollout in corso.

3 Mi Piace

Verticale.

4 Mi Piace

Eeee liftoff del primo razzo 2022.

7 Mi Piace
5 Mi Piace

1062 is back.

7 Mi Piace

Un riassunto fotografico delle fasi del lancio…

4 Mi Piace

Durante la diretta è stato detto che in inverno c’è un meteo più favorevole per il recupero del primo stadio e delle semi-ogive se si lancia verso sud.

4 Mi Piace

Dispiegati i 49 Starlinks. Si tratta delle versioni dotate di laser.

10 Mi Piace

La nave Doug è rientrata questa mattina con entrambe le metà dell’ ogiva.

6 Mi Piace

B1062 è tornato al porto.

2 Mi Piace