Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1063 al volo n. 23. È ritornato in servizio 58 giorni dopo la missione Starlink Group 4-13 e successivamente volerà per la missione Starlink Group 3-4. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Of Course I Still Love You” è RIUSCITO.
(Traduzione automatica) Un lotto di 53 satelliti per la mega-costellazione Starlink - il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.
E anche oggi un altro record. Secondo lancio dalla rampa SLC-4E nel giro di 22,5 giorni. Battuto il primato di 22,9 giorni stabilito lo scorso febbraio.
Avevo capito (ma correggetemi se sbaglio) che si era scesi a 53 quando sono state introdotte le comunicazioni laser tra satelliti, che richiedono componenti ingombranti e pesanti.
Vediamo se la riduzione di capacita’ sara’ confermata anche con i prossimi lanci, nel qual caso si potrebbe supporre che i satelliti sono stati ulteriormente upgradati, e quindi ora sono piu’ complessi e pesanti.
E’ solo una ipotesi, potrebbero esserci molte altre ragioni.
Dovrebbe influire anche il piano orbitale diverso e quindi un maggior consumo di propellente. Al netto di eventuali upgrade dei satelliti, come dice @indaco.