[2022-11-16] SLS Block 1 | Artemis I

per matrice 4x4 intendete quella severity vs. probability?

p.s. la linea del LH2 perde ancora…

1 Mi Piace

Yes.

Se ne prendono tante di queste decisioni, ma per esempio non ho mai sentito dire roba tipo “ah, ma questa Dragon è cargo, non ha astronauti a bordo, quindi diamo il Go”

La severity è catastrofica se fa perdere il veicolo, indipendentemente da chi c’è a bordo.

Nota: non sto dicendo che non ci siano differenze tra veicolo cargo e human rated! Sto dicendo che la differenza sta nei requisiti, quindi nella progettazione, ma credo non nella fase di missione e nei criteri di mission management.

1 Mi Piace

Vi credo ma mi sorprende.

Nel senso che mi aspetterei che i vincoli per il GO siano 1) totalmente rigidi per quanto riguarda la sicurezza e 2) diversi nel caso di missioni “manned” e “unmanned”. Specie dopo la catastrofe del Challenger. Capisco che il numero di componenti e la complessità del sistema è tale che non si possano prevedere tutte le combinazioni, ma una cosa del tipo “engine not primed” fosse prevista e vietasse automaticamente il lancio.

Mi chiedevo anche perché non fermino il countdown. La ragione è interessante e spiegata qui: https://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=53923.msg2403838#msg2403838

Perdere un razzo con un satellite di solito è un carico pagante non dolo significa perdere tutto, ma poi avviare ke procedure di indennizzo per il committente. Quindi anche per questo si è rigidi nei voli non umani

Eh no, perché (come ti ha spiegato già @Buzz) nessuno vuole perdere il vettore e (soprattutto) il payload indipendentemente dal fatto che ci sia un equipaggio o meno a bordo.

Ciò vuol dire che i limiti sono “strettissimi” sempre e comunque e che il Flight Team non prende mai decisioni “alla leggera”, se e quando avvengono gli incidenti avvengono proprio perché non poteva accadere diversamente.

Forse l’unico caso a me noto in cui c’erano pareri discordanti e warning prima del lancio fu proprio in occasione della sfortunata missioni STS-51L che portò alla perdita del Challenger, purtroppo in quell’occasione le istanze politiche prevalsero su quelle tecniche…

2 Mi Piace

e il columbia dove fu ritenuto quello un “rischio accettabile”.

1 Mi Piace

Ancora problemi con il caricamento dell’idrogeno. Vedo nubi (e non solo metereologiche) addensarsi all’orizzonte…

1 Mi Piace
1 Mi Piace

ok, ma come spiegate allora il fatto che esista una human rating certification a se stante? A me è sempre sembrato che nel caso di missioni manned i requisiti fossero più stringenti oltre che ovviamente diversi. Sbaglio?

Ossigeno quasi del tutto caricato

1 Mi Piace

Credo che siamo andando OT da Artemis I , se possibile chiedo agli admin di creare una discussione a parte

3 Mi Piace

Perché il volo umano richiede un’ulteriore rafforzamento in termini di sicurezza dei requisiti, dello hardware di volo e delle procedure per ridurre “al massimo possibile” tutti i rischi inerenti al volo spaziale.

E bada bene ridurre non eliminare.

1 Mi Piace
2 Mi Piace

Ripreso il caricamento di idrogeno in modalità lenta e manuale

È quello che ti ho scritto sopra :wink:

Ti dirò di più: possibile che questa differenza nei requisiti sia quello che permette che ora quell’anomalia sia tale da non causare l’annullamento della missione, perché magari c’è abbastanza ridondanza nel sistema proprio per via dei requisiti più stringenti in fase di progettazione.

1 Mi Piace

Brutte notizie…:unamused:

Eric Berger fa un riassunto della situazione:

lentamente l’idrogeno affluisce nel serbatoio

Si avanzano ipotesi sulle possibili cause della perdita di H2, se fosse vero quello che scrive Costello, non solo lo scrub è probabile ma anche (speriamo di no) il rollback: