wow! c’ero cascato anch’io!
non capisco però una cosa:
SLS è praticamente il serbatoio e i booster dello shuttle “aggiornati” e aumentati in potenza
eppure porta solo una capsula anzichè uno shuttle con relativo carico…
wow! c’ero cascato anch’io!
non capisco però una cosa:
SLS è praticamente il serbatoio e i booster dello shuttle “aggiornati” e aumentati in potenza
eppure porta solo una capsula anzichè uno shuttle con relativo carico…
ICPS pesa 31 tonnellate, Orion 33, in totale sono “solo” 64.
Con EUS, il secondo stadio supererà il centinaio di tonnellate. Non mi sembra poco
Si ma questo il suo carico lo porta fino alla Luna. Gli Shuttle si fermavano molto prima.
e lo shuttle dava una buona mano con i suoi motori
i motori dello shuttle erano 3 e qui invece sono 4. La macchina è più potente ma giustamente la missione non c’entra niente
Ok lo scrivo io anche se mi beccherò una ramanzina: vedere un mostro del genere (il primo stadio, bellissimo in effetti) fluttuare verso la sua distruzione al rientro, nel 2022, sembra un pochino anacronistico.
Uccidetemi
tranquillo, da parte mia nessuna bordata gp1nick condivido, purtroppo, il finale con lo stadio principale fluttuante -e condannato a un rientro distruttivo mi ha fatto patire un po’…magari ci abitueremo, ne sforneranno uno dietro l’altro (si fa per dire) e le missioni Artemis nel loro susseguirsi ci esalteranno più per i risultati golosissimi che possiamo solo immaginare al momento, che per gli “sprechi” dei loro lanciatori…anche qui: vedremo
Presentato l’indicatore zero G.
American astronauts on American rockets from American soil, whit american puppet!
un articolo di qualche giorno fa che riassume i prossimi test da fare prima di arrivare al roll-out
Vi segnalo questo bellissimo modello in sezione (credo in scala 1:25) della Capsula Orion con il suo modulo di servizio europeo, realizzato per conto del DLR ed esposto nella recente Space Tech Expo Europe 2021, che si tiene a Brema:
NEA Scout è stata premiata come una delle migliori innovazioni del 2021 da Popular Science.
Biosentinel è partito per il KSC, anche se non ho ancora capito dove verrà installato, dato che l’integrazione dei cubesat era già terminata ad ottobre/novembre.
Arrivato.
Lo spostamento è da ritenersi maggiore (marzo/aprile 2022) a causa di un problema con un sistema di controllo di un RS-25 che dovrà essere sostituito.
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
5 messaggi sono stati uniti a un argomento esistente: Considerazioni in attesa del lancio di SLS
2 messaggi sono stati uniti a un argomento esistente: Considerazioni in attesa del lancio di SLS