Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1058 al volo n. 19. È ritornato in servizio 49 giorni dopo la missione Starlink Group 6-26. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Just Read the Instructions” è RIUSCITO.
(Traduzione automatica) Un lotto di satelliti per la mega-costellazione Starlink: il progetto di SpaceX per un sistema di comunicazione Internet spaziale.
B1058 effettua il suo 19° lancio (1.301 giorni dopo il primo), quando nessun altro booster ne ha effettuati più di 17. Con l’occasione ritocca anche il record fra 18 lanci più “ravvicinati” portandolo da 1.252 giorni a 1.250 giorni. Ricordiamo che B1058 è anche il veterano dei lanci Starlink con 15 missioni, quando nessun altro booster ne ha effettuate più di 13.
During transport back to Port early this morning, the booster tipped over on the droneship due to high winds and waves. Newer Falcon boosters have upgraded landing legs with the capability to self-level and mitigate this type of issue.
(dal comunicato però non si capisce se sia finito nell’oceano)
The Falcon fleet’s life leading rocket completed its 19th and final launch and landing on December 23. This one reusable rocket booster alone launched to orbit 2 astronauts and more than 860 satellites — totaling 260+ metric tons — in ~3.5 years
C’era l’octagrabber ed in alcune fotografie si vedono anche delle catene aggiuntive ma non è stato sufficiente. Ho letto che gli ultimo booster hanno un meccanismo di auto livellamento delle gambe, che evidentemente su questo non c’era
Pare che forte vento e mare molto mosso siano stati troppo da gestire anche per l’octagrabber.
Considerato il rateo di successo nel recupero degli stadi, che sia avvenuta una circostanza sfavorevole di questo tipo ci sta, ogni tot rientri.