[2024-01-18] Falcon 9 Block 5 | Axiom Space Mission 3

Mi sembra difficile, erano progettati per il rientro a terra e non sull’acqua? Non ricordo bene. Comunque non e’ la stessa cosa e probabilmente l’atterraggio retropropulsivo non aveva piu’ senso svilupparlo, anche perche’ cosa non semplice.

Piuttosto in caso di apertura parziale mi aspetterei uno splash down a velocita’ maggiore ma che dia buona probabilita’ di sopravvivenza dell’equipaggio, anche se poi il veicolo e’ da buttare. Anche 1 solo paracadute su 4 per come funziona l’equazione della resistenza aereodinamica non dovrebbe comportare una velocita’ terminale elevatissima.

Ma atterrano con tutto il propellente o lo scaricano prima? Al contrario potrebbe essere un pericolo averle tutta quella monometilidrazina a bordo.

Ciao Peppe, questa è una domanda che ricorre molto spesso anche durante le dirette dei lanci e piacerebbe anche a me avere una risposta certa da una fonte ufficiale, ma al momento non l’ho ancora trovata (o non esiste).

Online ci sono tante discussioni a riguardo, molte delle quali fanno riferimento a questo twit di Musk, che apre a mille possibilità di fantomatici profili di emergenza in caso di fallimento dei paracadute.

Poi ci sono gli scettici, come me, che pensano che AD OGGI, la Dragon non abbia caricato sul computer di bordo alcun un profilo di landing propulso in caso di emergenza.

Lo dico per tre ragioni

  1. Non abbiamo mai visto un test di landing in questo modo (e sappiamo quando NASA sia pignola su certe cose, e vorrei anche vedere).
  2. La Dragon ha un pannellino per gestire gli eventuali problemi al paracadute (vedi immagine) e questo mi fa supporre che gli astronauti siano addestrati a cercare di far uscire il paracadute nella sfortunata ipotesi che non lo faccia e non tagliarlo mai se non dopo l’atterraggio, cosa che non vedo molto compatibile con l’avvio di un programma ad hoc di landing propulso.
  3. In seguito all’incidente alla Dragon (quella esplosa proprio durante i test dei SuperDraco), tra le varie modifiche documentate al sistema c’è stata l’introduzione di valvole a “Disco di rottura” che sono più affidabili, ma che a detta di molti permettono una singola accensione dei SuperDraco, con relativo consumo di tutto il propellente. Questo va benissimo in caso di abort al lancio, ma francamente lo vedo incompatibile con un landing di emergenza, in quanto la capsula potrebbe trovarsi in situazioni molto diverse al momento della anomalia ai paracadute.
    Aggiornamento: i Super Draco ora possono essere usati in caso di contingency

pyro_panel

Ribadisco comunque, che non avendo trovato una fonte ufficiale, è semplicemente una mia idea.

6 Mi Piace

Che io ricordi, nella diretta di DM-2 era stata posta questa domanda in qualche momento e c’era una risposta di Musk o uno dei due membri dell’equipaggio in cui veniva detto che una volta esauriti gli scenari di abort in cui sarebbero stati necessari i SuperDraco, questi venivano disattivati e in caso di problemi durante il rientro, non sarebbero potuti essere usati. Mi metto alla ricerca del post in questione e lo pubblico.

2 Mi Piace

Trovata. Allego anche uno screen dato che l’embed dei post è disattivato lato X.

Può essere di spunto anche questo messaggio e i successivi per le considerazioni.

5 Mi Piace

Grazie a tutti per la risposta esaustiva, mi sono chiarito in dubbio che avevo da tempo. Tra l’altro mi torna utile per il prossimo libro…

2 Mi Piace

Pare che un contadino canadese si sia trovato il trunk della Dragon di questa missione nella sua proprietà.

SpaceX non ha ancora confermato, ma il ground track del trunk di AX-3 mostra che è rientrato il 26 febbraio (alle 11:17 italiane) sopra il Canada.

McDowell conferma.

5 Mi Piace

Avevo letto del detrito, ma non sapevo fosse quello di Ax-3 :open_mouth:

L’ultima volta che è successo qualcosa del genere in Australia, era risultato in dei ritardi al lancio della Dragon, finché SpX non avesse aggiornato i loro modelli di calcolo del rientro distruttivo… Non sembra abbiano risolto il problema :smiley:

2 Mi Piace

Finché non ci cadono sul testone tutto bene, ma nel caso, oltre alla responsabilità civile, il proprietario del detrito ne risponde anche penalmente?

Era quello che aveva segnalato @Vespiacic qui. Riconoscibile dalla parete sul retro. Adesso sono riusciti a identificarlo.

1 Mi Piace

Ne abbiamo parlato in passato nel thread dei detriti segnalato da Veronica, le leggi non sono affatto chiare in merito. Il fatto che finora non sia mai successo niente non permette nemmeno di avere uno storico.

3 Mi Piace