[2024-01-18] Falcon 9 Block 5 | Axiom Space Mission 3

Il suddetto comunicato di ESA va oltre e riprende l’annuncio congiunto di Axiom. Finalmente uno degli equipaggi più chiacchierati e anticipati da indiscrezioni è ufficializzato da un organo di rilievo. Confermati in blocco gli indizi che portavano a:

  • :us:/:es: Michael López-Alegría - comandante di Axiom-3
  • :it: Walter Villadei - pilota
  • :tr: Alper Gezeravci - specialista di missione,
  • :sweden: Marcus Wandt - specialista di missione
3 Mi Piace

scusate ma mi sono perso un attimo: ma queste missioni Axiom, sono “davvero” unicamente propedeutiche all’avvio delle stazioni spaziali commerciali? Mi sembrano tantine, hanno siglato già AX-4 per agosto 2024…

1 Mi Piace

Ecco il comunicato di Axiom con foto ufficiale.

2 Mi Piace

Qualche foto da ESA

Imgur

Ma mi sfugge qualcosa… Villadei va nello spazio, ma non come astronauta Esa. Di cui non fa parte, che io sappia.
Quindi, i soldi per il suo tour chi ce li mette? L’Aeronautica militare? Davvero? Milioni, immagino…

È molto probabile, non credo che se fosse finanziato da qualche privato non avremmo avuto praticamente nessun dettaglio come in questo caso.

A tal proposito, stavo cercando di inquadrare l’affiliazione di Walter Villadei. Di certo non ha rapporti in essere con ESA, questo è un punto fermo. Più probabile che voli sotto l’ala del Ministero della Difesa, essendo dal 2022 responsabile delle attività di accesso allo spazio e del commercial spaceflight presso l’Ufficio di Rappresentanza dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti.

https://www.linkedin.com/in/walter-villadei-469a571b5

2 Mi Piace

Se qualcuno si stesse chiedendo, come il sottoscritto, se Villadei conquisti un qualche record di rapido ritorno nello spazio (tra il 29 giugno 2023 di Galactic1 e il 10 gennaio 2024 di Axiom3 ci sono 195 giorni, o 6,5 mesi), vi posto questo 3D di NSF in cui si evince che ai tempi del Gemini e dello Shuttle non sono mancati tournaround anche più rapidi. @Lupin @archipeppe forse possono confermare o smentire :beer: anche perchè il 3D è del 2008…

In breve:
STS-83 → STS-94 88 giorni (7 membri dell’equipaggio rivolarono la stessa missione tra Aprile e Luglio del 1997)

Se si vuole considerare i voli suborbitali (di cui Villadei fa parte per metà), allora i vari voli dell’X-15 si prendono la pagnotta con Joe Walker che ha volato Flight90 il 19 Luglio 1963 e Flight91 il 22 Agosto 1963

Ricordiamoci che anche la capsula Mecury ha all’attivo due voli suborbitali come Mercury-Redstone (maggio e luglio 1961 con Shepard e Grissom)…

2 Mi Piace

Il governo italiano ha firmato un accordo con Axiom a Maggio 2022 per il volo di Villadei.
È un volo di AMI, quindi né di ESA né di ASI. Noi di ESA non siamo per niente coinvolti nelle attività che svolgerà Villadei.

Dal punto di vista di ESA, questa è una missione scientifica in tutto e per tutto come le missioni degli altri astronauti. Semplicemente con il volo di Marcus Wandt ESA avrà a disposizione circa 80 ore di crew time in più per fare degli esperimenti, oltre a un’opportunità aggiuntiva di lanciare e far rientrare dell"hardware con la capsula di Ax-3.

Una parte di questi esperimenti sarà sponsorizzata dall’agenzia spaziale svedese, che ha pagato il volo.

6 Mi Piace

Sinceramente la vedo dura mettere sullo stesso piano un volo suborbitale ed uno orbitale. Per questo motivo io (scelta personalissima) non tengo in nessuno conto i voli suborbitali.

4 Mi Piace

Volendo collocare a tutti costi Villadei in una “top-qualcosa” :grin: allora possiamo considerare il ristrettissimo gruppo di persone che hanno compiuto (intenzionalmente) sia un volo spaziale orbitale che suborbitale.
Con l’eventuale successo di Ax-3 il nostro si andrebbe ad unire a Shepard, Grissom, Engle e Sturckow.

2 Mi Piace

lo so, però la definizione di astronauti se la sono guadagnata (NASA ufficialmente considera 50mi/80km) e il mio ragionamento verteva solo su questo aspetto.
Se poi vogliamo ribadire che uno che è stato sulla ISS per 6 mesi è “più astronauta” di uno che ha fatto un balzello pagando il biglietto, penso che siamo concordi che si potrebbero trovare delle definizioni più rispettose sugli effort per arrivare a certe imprese :beer:
Anche io una volta sono stato sul monte rosa ma non per questo sono un alpinista…

Infatti, è tutto arbitrario. C’è chi fissa un’asticella di quota che definisce un astronauta da un non astronauta e quindi in questo caso basta un metro di quota di differenza per entrare o meno in questa categoria (che personalissimamente ritengo ridicolo). La mia asticella, altrettanto arbitraria, separa voli orbitali da suborbitali, con una differenza credo ben maggiore di un metro di quota.

2 Mi Piace

Occhio a non scivolare OT con la discussione su come definire un astronauta :slight_smile:

2 Mi Piace

Gli esperimenti di Villadei previsti in questo volo.

3 Mi Piace

articolo di Repubblica che da informazioni sul percorso di Villadei per diventare astronauta

1 Mi Piace

Se le voci del costo del Falcon 9 con capsula Dragon sono veritiere, con 33 milioni di euro ci si sarebbe potuto pagare almeno metà costo del volo……mi sembra un tantino esagerato

Il costo indicato di 67 M$ al lancio valgono per F9 con un generico payload (fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Falcon_9) non per un volo di F9/Crew Dragon il quale deve avere, necessariamente, dei costi ricorrenti più elevati a causa della presenza della capsula.

La stessa Wikipedia riporta un costo oscillante (per seat) tra gli 88 ed i 55 M$.

https://en.wikipedia.org/wiki/SpaceX_Dragon_2#:~:text=SpaceX%20later%20decided%20to%20build,be%20around%20US%2455%20million.

i 33 M$ sono comunque quanto pagato da Aeronautica Militare Italiana a Axiom non a SpaceX, magari Axiom ci lucra pure un tantino, just my 2 cents…

1 Mi Piace