Concordo. Potrebbe includere tutta una serie di fees tra cui addestramento ecc. Insomma, sarebbe il costo totale del servizio all inclusive, di cui il lancio e’ una (la maggiore) voce di spesa.
Ma che cosa vuol dire “almeno 33 M€?”, potrebbero anche essere 200?
Confermo quanto scritto da @corgius e @marcozambi : una missione Axiom è ben diversa da una missione con Dragon in free flight. Dovete considerare che si va sulla stazione spaziale e si fanno esperimenti usando le strutture che ci sono a bordo, che verranno operate da NASA. E il training all’astronauta per quelle cose e per poter andare sulla ISS lo fa NASA. E tutte quelle attività vanno integrate con le attività parallele fatte dall’ Expedition. E in più gli astronauti dell’expedition spenderanno del crew time per “stare dietro” agli astronauti privati.
Per cui, oltre ai costi di SpaceX ed al margine di profitto di SpaceX e di Axiom dovete considerare i costi verso NASA (che non fa tutto questo a gratis), più i costi di Axiom per sviluppare le attività e l’hardware degli esperimenti e farli certificare a NASA secondo gli standard dell’ ISS. Insomma, i costi includono molto di più di un semplice lancio orbitale.
Per gli astronauti ESA la cosa è un po’ diversa, perché ESA nel caso delle missioni Axiom è sia cliente che implementatore di parte delle attività di cui sopra. Quindi c’è un rapporto trilaterale tra Axiom, NASA ed ESA.
Per la cronaca, il costo per mandare un’astronauta verso la ISS è un’informazione molto confidenziale di Axiom, su cui insistono molto perché non venga pubblicata (per cui non chiedetemelo, che non ve lo dico ). Anche internamente ad ESA è una informazione ristretta ai pochi che hanno davvero bisogno di saperlo, proprio per non rischiare che venga pubblicata per sbaglio.
Quindi sono molto esterrefatto del fatto che qualcuno in Italia tra AMI o il governo abbia fatto trapelare una qualche info alla stampa (anche se scrivendo “almeno” un po’ si sono parati il didietro).
Edit: un’aggiunta che mi è venuta in mente. L’accordo tra il governo Italiano ed Axiom parlava anche della costruzione dei moduli della futura stazione di Axiom da parte di TASI. Quindi credo che possa essere questo il significato di quell’ “almeno”: oltre a quei soldi l’Italia possibilmente dà anche qualcos’altro ad Axiom.
C’è un però: per far volare Villadei l’AMI usa denaro pubblico (si lo so che anche ESA usa denaro pubblico) quindi credo sia doveroso un minimo di informazione ai contribuenti.
Questo per evitare che un certo tipo di stampa ci ricami sopra gonfiando le cifre a dismisura…
Non ho la competenza per saperlo, ma generalmente nei bilanci dello stato non entra il costo del singolo missile o della singola ora di volo di un pilota militare, almeno che io sappia. Allo stesso modo troverei accettabile che non fosse esplicitato il costo di questa missione
Lo stesso vale per la Svezia, la Polonia, la Turchia, l’Arabia Saudita…
Ci sono anche le patch.
C’è un evento in corso a Colonia, sede dell’EAC. Wandt presenta la sua missione (thread su X)
https://x.com/esaspaceflight/status/1724774757579600147?s=20
Lancio ritardato di 1 giorno, a NET January 11, 2024 12:00:00 AM
comunicato da Axiom Space che il lancio è NET 09.01.2024
Lancio anticipato di 22 ore, 42 minuti, a NET January 10, 2024 1:18:00 AM
Ieri c’è stato una presentazione su quello che mangeranno gli astronauti durante la missione, ma il giornalista invitato non ha potuto riferire niente in quanto non era stato avvisato che la presentazione era in italiano:
https://twitter.com/jeff_foust/status/1735327437712392488
Si vedono però i logo di Giovanni Rana e Barilla.
In merito anche un post di Axiom.
A proposito, interessante notare come la doppia nazionalità di Lopez-Alegria venga usata in questo caso per dire che questo sarà il primo equipaggio tutto europeo.
Nel frattempo sbirciando nella pagina dedicata alla missione sul sito di Axiom ho notato la patch.
Breve traduzione del significato: la forma è uno scudo a rappresentare la forza e il coraggio. Al centro c’è la ISS, inclinata in modo tale che i pannelli solari sembrino le ali di un aeroplano, a rappresentare quattro astronauti che pilotano per il progresso in orbita bassa terrestre attraverso la collaborazione e l’esplorazione.
I nomi dell’equipaggio sono in ordine alfabetico, accompagnati dalle rispettive bandiere. Le quattro stelle rappresentano le quattro nazioni. Sulla Terra compaiono i marcatori di longitudine e latitudine ad indicare le nuove frontiere che l’equipaggio affronterà e per segnalare il potere di unione che il volo spaziale ha.
Il numero 100 rappresenta il centesimo anniversario dell’Aeronautica Italiana e allo stesso tempo i progressi compiuti dalla Turchia negli ultimi 100 anni. Il numero 500 rappresenta i 500 anni di indipendenza della Svezia.
Infine il motto in latino Plus Ultra.
Foto ufficiali dell’equipaggio.
: Lopez-Alegria - Axiom Space
: Villadei - Axiom Space
: Gezeraci - Axiom Space
: Wandt - Axiom Space
Non so perché ma le tute fanno molto…Gundam.
2 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Walter Villadei
Lancio ritardato di 6 giorni, 22 ore, 42 minuti, a NET January 17, 2024 12:00:00 AM