Perché al DoD non sanno contare
Credo che dietro ogni satellite ci sia una decina d’anni di lavoro e li numerano all’inizio, non al momento del lancio. Poi accumulano ritardi in modo diverso e la sincronizzazione sfasa.
Un po’ come la numerazione delle missione dello Space Shuttle. Addirittura negli anni '80 la numerazione seguiva l’ultima cifra dell’anno fiscale USA in cui veniva messa in budget.
Alla fine, quando si tornò alla numerazione progressiva, ci si misero i guasti e problemi vari a far saltare la numerazione.
Sicuramente la fine di un era sotto molti punti di vista. un vettore di nicchia per soddisfare le richieste del DOD o missioni NASA di altissimo profilo. Certo che il Delta IV Heavy ha sempre sofferto il fatto di avere un costo molto elevato. Tutto sommato un successo per ULA. Sicuramente rimarrà iconica la fase di lancio con il vettore che si “da fuoco” per poi decollare. Al momento del ritiro sarà il secondo vettore per energia al lancio (154 km2/s2 per parker solar probe) subito dietro il venerabile Atlas 551. Probabilmente rimarrà nella top 3 dei lanci con maggiore energia per un bel pò di tempo.