Uno sguardo (molto sintetico) al 2024

Non seguo tutto e sicuramente mi sono perso qualcosa, qualcos’altro invece spunterà inaspettatamente nel corso dell’anno, ci sono decine di missioni commerciali, scientifiche e militari importanti in orbita bassa che ho omesso, ma sostanzialmente gli eventi più seguiti, da noi del forum almeno, nel 2024 saranno i seguenti. Integrerò con i vostri suggerimenti e con i collegamenti ipertestuali per seguire gli eventi sul forum.

Le stazioni spaziali

Ormai sembrano operazioni abbastanza di routine, ma ogni missione porta a bordo delle stazioni tante novtià. Per il momento le missioni pianificate verso la ISS sono:

per la stazione cinese invece sono previste meno missioni, in particolare:

L’esplorazione lunare

C’è un post dedicato con le nuove missioni, La nuova corsa alla Luna , Artemis II è slittata al 2025, in sintesi ci sono:

Lo spazio profondo

Potranno partire ben 3 missioni oltre il sistema terrestre:

Debutti e pensionamenti

Ci sono alcuni lanciatori che effettueranno il volo inaugurale, sono:

E ce ne sono tre che effettueranno l’ultimo volo:

10 Mi Piace

Anche l’ESA ha pubblicato le principali attività del 2024 in una bella presentazione:

Si parla anche di budget. Ho notato una cosa che forse è passata molto in secondo piano, almeno io non ne ho sentito parlare, l’Italia è passata da 580 a 881 milioni di euro di finanziamenti all’ESA dal 2023 al 2024, che è un aumento decisamente sostanziale rispetto al 10% di budget in più che ha l’ESA nel 2024.
Come contributore è passato dal finanziare l’11,8% del budget ESA al 16,9%, rimanendo sempre al terzo posto dopo Germania e Francia, ma avvicinandosi abbastanza al 20.1% della Francia.

8 Mi Piace

E’ un’ottima notizia che l’Italia investa piu’ risorse in questo settore cruciale per il futuro. Il paese ha bisogno di slanciarsi nel futuro ora piu’ che mai…

3 Mi Piace

Domanda da ignorante. L’aumento del contributo italiano non sarà dovuto ai fondi del PNRR e relativi contratti dati da gestire a ESA per la costellazione IRIDE?

1 Mi Piace

A quanto ne so, uno stato da un contributo all’ Esa e poi l’ESA decide da sola come investire i soldi. Quindi l’Italia non può dare soldi all’ ESA dicendo di investire in un progetto specifico.
L’ESA però, assegna progetti in vari stati in maniera proporzionale a quanto ricevuto. Poi, vende servizi. Iride è finanziato anche da singoli enti esterni a ESA, come Italia, Unione europea e altri, che pagano l’ ESA perché da soli non saprebbero gestire il progetto, sono una specie di clienti e rientrano nella torta in basso a destra della slide 15.

Quindi credo, non ne sono sicuro al 100%, che l’aumento del contributo sia intrinseco. Una specie di scelta saggia del governo.

2 Mi Piace

Ni. Ci sono programmi che vengono finanziati in proporzione, obbligatori, e altri opzionali, dove solo alcuni paesi membri partecipano e quindi di fatto le proporzioni sono diverse e a scelta del paese membro.

1 Mi Piace

Ma se per Iride le gare la bandisce e gestisce ESA e i contratti li firma ESA, non è possibile che anche i soldi passino da ESA? Ad esempio - sempre per la serie domande ignoranti - l’assegno a Telespazio lo firma il governo italiano o ESA “girando” i soldi che il governo italiano ha versato nel budget?

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Telespazio - una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) - si è aggiudicata una gara dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per fornire il Flight Operations Segment (FOS) della costellazione satellitare italiana IRIDE, relativamente alle piattaforme NIMBUS e PLATiNO.

Update. Sono andato a cercare ma è materia troppo complessa.

Cmq, se qualcuno volesse cimentarsi, segnalo:

  • La convenzione Governo - ESA (delle fotocopie scannerizzate male :face_with_diagonal_mouth:):

Dove, se non ho frainteso, si legge che effettivamente il governo italiano si impegna a girare a ESA (il “soggetto attuatore”) un 1 miliardo e 287 mln di euro.

  • La NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA PRESIDENZA DEL
    CONSIGLIO DEI MINISTRI PER L’ANNO 2024
  • La NOTA PRELIMINARE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA PRESIDENZA DEL
    CONSIGLIO DEI MINISTRI PER L’ANNO 2023

In entrambe, nella parte:

Somme assegnate alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’Agenzia spaziale europea e la realizzazione di programmi spaziali nazionali ed in cooperazione internazionale” (cap. 915)

  • Euro 754.000.000,0 (2023) / Euro 944.000.000,00 (2024)

si legge:

a garantire il contributo dell’Italia all’ESA per lo sviluppo di vari programmi opzionali nel settore aerospaziale per l’esplorazione spaziale, per osservazione della terra, per le telecomunicazioni, le applicazioni integrate e per i lanciatori, ai sensi dell’art. 1, comma 140, della legge n. 232/2016 nonché a seguire le fasi attuative sulle convenzioni sottoscritte con l’Agenzia spaziale italiana PPA 2021-2026 e relativo addendum 2022-2026 e convenzione Platino

La parte in grassetto secondo me potrebbe indicare i fondi PNRR però non so dire se siano le quote dei fondi già citati nella convenzione.

2 Mi Piace

Ora che ne fai cenno, ricordo che proprio Aschbacher diceva in conferenza stampa 2 anni fa che l’Italia aveva proprio chesto ad ESA che si occupasse della gestione di alcuni fondi dal PNRR.

3 Mi Piace

La Cina è pure solita fare un annuncio a inizio anno sugli obiettivi da raggiungere. Quest’anno però ci sono stati un po’ di scossoni ai vertici e l’annuncio è saltato.
https://twitter.com/AJ_FI/status/1754864590775636370
Ci sono stati un po’ di arresti per corruzione ai piani alti di CNSA. La Cina dall’arrivo di Xi ha lottato molto severamente contro la corruzione dei capi di agenzie pubbliche, arrivando nella maggior parte dei casi alla pena capitale.

1 Mi Piace

Ah, eccoli, in colpevole ritardo:

Il giornalista linka anche un post di WeChat, dove c’è qualche dettaglio in più, provo a leggermelo e vediamo che c’è.

1 Mi Piace