Questo valore è una mostruosità, effettivamente al momento esiste solo il Falcon Heavy Expendable. Giusto per fare un paragone con altri razzi ben piazzati e collaudati, guardate questo grafico:

Tra l’altro, colgo lo spunto di questo thread per segnalarvi il tool NASA per calcolare le performance dei lanciatori in termini di C3, da cui ho tratto il grafico:
https://elvperf.ksc.nasa.gov/Pages/Default.aspx
è davvero semplicissimo, andate su performance query, mettete high energy e un numero a caso.
SLS non è selezionabile, ma già con block 1 potrebbe avere 12 t a 40 di C3 e 6t a 80 di C3 (quest’ultimo valore è quello necessario per arrivare a Giove senza gravity assist).
La grossa differenza di C3 la fa l’impulso specifico degli stadi superiori. Infatti guardate come si intrecciano i grafici di Falcon Heavy Recovery e Atlas V, ad esempio. Questo perché il secondo stadio del Falcon Heavy è a RP-1, non a idrogeno come per Delta IV, Atlas V, SLS. RP-1 fornisce una spinta maggiore ma un impulso specifico minore rispetto all’idrogeno.
Tornando in tema, la battaglia tra SLS e Falcon Heavy è proprio perché a vantaggio di SLS c’è che riesce a arrivare con 60t a 80 di C3 e quindi potrebbe arrivare su Giove direttamente, il FH, limitandosi a 40 non ci arriva proprio, e il team di Eruopa Clipper deve organizzare dei flyby con i pianeti per far acquistare alla sonda l’energia mancante. Però il FH costa meno.
Giusto per anticipare deviazioni dal thread, StarShip ha un C3 negativo, quindi è escluso a priori; di fatto è un carrozzone pesantissimo che non va da nessuna parte. L’unico modo che ha SS per arrivare a C3 alti è il rifornimento in orbita, che deve essere dimostrato, e quindi mancano i tempi per lanciare Europa Clipper.
C3 è l’energia caratteristica, ne abbiamo già parlato in passato, ma se volete approfondire apriamo un altro thread in discussioni tecniche.