[2024-11-14] Falcon 9 Block 5 | Starlink Group 6-68

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2024-11-14T13:21:00 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Telecomunicazioni - Orbita bassa terrestre (LEO)

Rampa di lancio

Space Launch Complex 40 Map, Cape Canaveral SFS, FL, USA Wiki (USA)

Costellazione

Questo è il lancio numero 210 della costellazione Starlink

Lanciatore

Falcon 9 Block 5 Wiki Info

Dettagli
Costruttore SpaceX Wiki Info
Fornitore servizi di lancio SpaceX Wiki Info
Primo volo 2018-05-11
Numero stadi 2
Altezza 70,00 m
Diametro 3,65 m
Peso al lancio 549 t
Spinta al decollo 7.607 kN
Capacità di carico LEO: 22.800 kg
GTO: 8.300 kg
Successi/Lanci totali 376/377 (79 consecutivi)

Booster

Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1076 al volo n. 20. È ritornato in servizio 26 giorni dopo la missione Starlink Group 8-19 e successivamente volerà per la missione Sirius SXM-9. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Just Read the Instructions” è RIUSCITO.

Video

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 2025-03-21T16:16:44 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Un lotto di satelliti per la mega-costellazione Starlink: il progetto di SpaceX per un sistema di comunicazione Internet spaziale.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, 23 ore, 8 minuti, a NET November 13, 2024 11:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, 33 minuti, a NET November 14, 2024 10:33:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 12 minuti, a NET November 14, 2024 10:45:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 2 ore, 36 minuti, a NET November 14, 2024 1:21:00 PM

1 Mi Piace

Il lancio è avvenuto con successo.

1 Mi Piace

Signore e signori mettetevi comodi, perché con questo lancio è stato stabilito “qualche” record.

Iniziamo dall’azienda SpaceX che ha effettuato il suo quarto lancio orbitale riuscito in meno di 3 giorni (2 giorni e 17 ore per la precisione). Il suo precedente record recitava 3 giorni e 18 ore e quindi è stato migliorato di parecchio (in proporzione).

Altro record (questa volta migliorato di poco, ma pur sempre migliorato) è quello di cinque lanci orbitali riusciti in 5 giorni e 5 ore. Il precedente era di 5 giorni e 10 ore.

Si continua. Sei lanci orbitali riusciti in meno di 7 giorni (6 giorni e 15 ore per essere precisi). Il precedente era di 7 giorni e 16 ore.

Non è finita. Sette lanci orbitali riusciti in 9 giorni e 8 ore, con il precedente che era di 10 giorni tondi tondi.

Tutti questi record sono condivisi con il Falcon 9, i cui precedenti record erano i seguenti:

quattro lanci in 4 giorni e un’ora
cinque lanci in 6 giorni tondi
sei lanci (come Spacex)
sette lanci in 10 giorni e 13 ore

Siete ancora comodi? Allora posso continuare.

B1076 stabilisce sei nuovi record di riutilizzo, dei quali quattro già gli appartenevano. Eccoli:

8 lanci in 259 giorni (precedente di B1078 con 260 giorni)
12 lanci in 432 giorni (precedente suo con 453 giorni)
13 lanci in 479 giorni (precedente suo con 496 giorni)
16 lanci in 625 giorni (precedente suo con 628 giorni)
17 lanci in 674 giorni (precedente suo con 692 giorni)
18 lanci in 719 giorni (precedente di B1067 con 785 giorni)

Finito? Non proprio, perché abbiamo anche il nuovo record per due lanci consecutivi dalla rampa SLC-40. Il precedente record di due lanci in due giorni e 15 ore è stato leggermente migliorato. Ora siamo a due lanci effettuati in due giorni e 13 ore.

Quando anche Starship inizierà ad effettuare voli orbitali, e quindi rientrerà in queste statistiche, prevedo post altrettanto lunghi. Cambiate divano se quello che avete non è abbastanza comodo!

5 Mi Piace