Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale NS-5 al volo n. 2. È ritornato in servizio 104 giorni dopo la missione NS-27. Il tentativo di recupero con ritorno al sito di lancio “Corn Ranch Landing Pad, West Texas” è RIUSCITO.
(Traduzione automatica) Ventinovesimo volo del New Shepard con a bordo 29 payloads focalizzati sul test di tecnologie legate alla Luna e 1 payload che no.
I carichi utili sperimenteranno almeno due minuti di forze gravitazionali lunari, una novità per New Shepard […] metterà alla prova sei ampie aree di tecnologia lunare: utilizzo delle risorse in situ, mitigazione della polvere, sistemi abitativi avanzati, sensori e strumentazione, tecnologie di piccole astronavi e ingresso, discesa e atterraggio.
[blueorigin]*
*: in particolare, evidenzia la pagina, per capire…
come la polvere lunare si carica elettricamente e si solleva quando esposta alla luce ultravioletta (EDL)
Nella gravità lunare simulata, i clienti possono accelerare il loro apprendimento e la loro prontezza tecnologica per i carichi utili lunari a costi molto più bassi. In precedenza, la gravità della Luna poteva essere simulata solo per pochi secondi alla volta tramite la torre di caduta centrifuga o per circa 20 secondi a bordo di voli parabolici.
Mi fa strano sto limite di 20secondi quando mettendo la centrifuga sulla ISS (i cinesi l’hanno già fatto sulla CSS) anziché in torre avrebbero da anni potuto fare esperimenti più duraturi e a diversi G. Che mi sono perso?
Ammesso che tale centrifuga sia attualmente uno degli esperimenti a disposizione sulla ISS, la “coda” di attesa, il tempo astronauta, i requisiti necessari per mandare un payload sulla ISS sono condizioni e limitazioni importanti che rendono la possibilita’ di usare una facility a bordo della ISS particolarmente difficile.
Voli suborbitali come quelli di New Shepard sono probabilmente piu’ frequenti, meno costosi e con meno constraint che aspettare il proprio turno sulla ISS, se 20 secondi di gravita’ ridotta sono sufficienti.
Se fanno questo, entrano in concorrenza più che con la ISS con il segmento dei voli parabolici e dei razzi sonda.
In pratica NS si comporta come un razzo sonda (tipo MAXUS per intenderci) con a bordo un equipaggio operante (come durante i voli parabolici).
La ISS è fuori questione sia per i tempi lunghi di esecuzione degli esperimenti sia per la “pulizia” del livello di mircrogravità raggiungibile (10-5 g) rispetto a quello ottenibile a bordo di un razzo sonda (in genere 10-3 g) il volo parabolico nemmeno lo prendo in considerazione.
Buon pomeriggio a Tutte e Tutti
In questo momento, ore 17.08 ora italiana, su You Tube - New Shepard Mission NS-29 Webcast Live, vi è immagine fissa; Su YouTube - Blue Origin NS-29 Mission Launch LIVE Updates and live view form ISS - vi è lo schermo in 4 sezioni, ed in una di queste vi è un Count Down a 00:23:40 ; vi è anche una mappa metereologica Nord/centro America direi in Real time
Se non si possono indicare i video YouTube, vi prego cancellate il post e scusatemi
Vogliono avere una buona visuale per apprezzare le 11 rotazioni al minuto della capsula (a differenza della mezza rotazione al minuto solita).
Ma stanno anche facendo troubleshooting al veicolo, non hanno detto su cosa nello specifico.