[2025-02-04] New Shepard | NS-29

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2025-02-04T16:00:00 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Suborbitale - Suborbitale (Sub)

Rampa di lancio

West Texas Suborbital Launch Site/ Corn Ranch Map, Corn Ranch, Van Horn, TX, USA Wiki (USA)

Veicolo spaziale

RSS H.G. Wells seriale 2.0-1

Dettagli
Destinazione Suborbitale
Configurazione Crew Capsule 2.0
Trasporto equipaggi
Dimensioni altezza - m
diametro - m
Numero passeggeri Fino a 6 persone
Capacità di carico - kg

Lanciatore

New ShepardWiki Info

Dettagli
Costruttore Blue Origin Wiki Info
Fornitore servizi di lancio Blue Origin Wiki Info
Primo volo 2015-04-29
Numero stadi 1
Altezza 15,00 m
Diametro 3,70 m
Peso al lancio 75 t
Spinta al decollo 490 kN
Capacità di carico LEO: 0 kg
GTO: 0 kg
Successi/Lanci totali 28/29 (6 consecutivi)

Booster

Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale NS-5 al volo n. 2. È ritornato in servizio 104 giorni dopo la missione NS-27. Il tentativo di recupero con ritorno al sito di lancio “Corn Ranch Landing Pad, West Texas” è RIUSCITO.

Video

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 2025-02-05T03:17:32 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Ventinovesimo volo del New Shepard con a bordo 29 payloads focalizzati sul test di tecnologie legate alla Luna e 1 payload che no.

I carichi utili sperimenteranno almeno due minuti di forze gravitazionali lunari, una novità per New Shepard […] metterà alla prova sei ampie aree di tecnologia lunare: utilizzo delle risorse in situ, mitigazione della polvere, sistemi abitativi avanzati, sensori e strumentazione, tecnologie di piccole astronavi e ingresso, discesa e atterraggio.
[blueorigin]*

*: in particolare, evidenzia la pagina, per capire…

  • come la polvere lunare si carica elettricamente e si solleva quando esposta alla luce ultravioletta (EDL)
  • come gestire liquidi e gas nello spazio (FORGE)
  • il comportamento delle bolle nei liquidi densi sulla Luna (H-BEE)
  • come la gravità lunare influenza le prestazioni del toolkit progettato per test geomeccanici sotto la superficie lunare (SPARTA)
  • come i materiali prendono fuoco nella gravità della Luna (LUCI)
  • la micropropulsione a base d’acqua (in fase di sviluppo), l’esperimento verrà effettuato sul booster (FEMTA)

Patch della missione per NS-29:

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 30 minuti, a NET January 28, 2025 4:00:00 PM

1 Mi Piace

e aggunge

Nella gravità lunare simulata, i clienti possono accelerare il loro apprendimento e la loro prontezza tecnologica per i carichi utili lunari a costi molto più bassi. In precedenza, la gravità della Luna poteva essere simulata solo per pochi secondi alla volta tramite la torre di caduta centrifuga o per circa 20 secondi a bordo di voli parabolici.

Mi fa strano sto limite di 20secondi quando mettendo la centrifuga sulla ISS (i cinesi l’hanno già fatto sulla CSS) anziché in torre avrebbero da anni potuto fare esperimenti più duraturi e a diversi G. Che mi sono perso?

Ammesso che tale centrifuga sia attualmente uno degli esperimenti a disposizione sulla ISS, la “coda” di attesa, il tempo astronauta, i requisiti necessari per mandare un payload sulla ISS sono condizioni e limitazioni importanti che rendono la possibilita’ di usare una facility a bordo della ISS particolarmente difficile.
Voli suborbitali come quelli di New Shepard sono probabilmente piu’ frequenti, meno costosi e con meno constraint che aspettare il proprio turno sulla ISS, se 20 secondi di gravita’ ridotta sono sufficienti.

4 Mi Piace

Se fanno questo, entrano in concorrenza più che con la ISS con il segmento dei voli parabolici e dei razzi sonda.
In pratica NS si comporta come un razzo sonda (tipo MAXUS per intenderci) con a bordo un equipaggio operante (come durante i voli parabolici).

La ISS è fuori questione sia per i tempi lunghi di esecuzione degli esperimenti sia per la “pulizia” del livello di mircrogravità raggiungibile (10-5 g) rispetto a quello ottenibile a bordo di un razzo sonda (in genere 10-3 g) il volo parabolico nemmeno lo prendo in considerazione.

2 Mi Piace

Lancio ritardato di 30 minuti, a NET January 28, 2025 4:30:00 PM

1 Mi Piace

Buon pomeriggio a Tutte e Tutti
In questo momento, ore 17.08 ora italiana, su You Tube - New Shepard Mission NS-29 Webcast Live, vi è immagine fissa; Su YouTube - Blue Origin NS-29 Mission Launch LIVE Updates and live view form ISS - vi è lo schermo in 4 sezioni, ed in una di queste vi è un Count Down a 00:23:40 ; vi è anche una mappa metereologica Nord/centro America direi in Real time
Se non si possono indicare i video YouTube, vi prego cancellate il post e scusatemi

Io ho trovato questa diretta su X

https://x.com/i/broadcasts/1OwxWNXOnZAJQ

Anche se sul profilo avevano annunciato un live solo audio, ci sono anche le immagini

Edit:
E’ lo stesso del sito web di BlueOrigin

Sul sito di Blue Origin si vede la diretta
Al momento HOLD a T-10minuti

1 Mi Piace

In attesa dei dati meteo da un pallone per una sistema nuvoloso

2 Mi Piace

Il collegamento video indicato da Biduum è quello più aggiornato, con un anticipo di 5" e di 22" sui rispettivi due video che ho indicato

E se qualcuno vuole comprarsi un posto in un prossimo lancio/volo, può fare domanda sul sito X
Io ci ho pensato … un sogno

BO non ha comunicato la lunghezza della finestra di lancio.

L’orologio H+ segna il tempo dall’inizio della finestra, ma omette l’ora. Allo scoccare dei 60 secondi si è resettato, quindi siamo a + 1h 23’.

Vogliono avere una buona visuale per apprezzare le 11 rotazioni al minuto della capsula (a differenza della mezza rotazione al minuto solita).
Ma stanno anche facendo troubleshooting al veicolo, non hanno detto su cosa nello specifico.

3 Mi Piace

Il problema è all’avionica.

Scrub per oggi

2 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, 30 minuti, a NET January 29, 2025 4:30:00 PM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, a NET January 30, 2025 3:30:00 PM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 5 giorni, a NET February 4, 2025 3:30:00 PM

1 Mi Piace

La fonte primaria da cui arrivano questi aggiornamenti e’ il FAA Operations Plan Advisory.
https://www.fly.faa.gov/adv/adv_spt.jsp