[2025-06-23] Falcon 9 Block 5 | Transporter 14 (Dedicated SSO Rideshare)

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2025-06-23T21:25:30 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Lancio multiplo condiviso - Orbita eliosincrona (SSO)

Rampa di lancio

Space Launch Complex 4E Map, Vandenberg Space Force Base, California, USA Wiki (USA)

Lanciatore

Falcon 9 Block 5 Wiki Info

Dettagli
Costruttore SpaceX Wiki Info
Fornitore servizi di lancio SpaceX Wiki Info
Primo volo 2018-05-11
Numero stadi 2
Altezza 70,00 m
Diametro 3,65 m
Peso al lancio 549 t
Spinta al decollo 7.607 kN
Capacità di carico LEO: 22.800 kg
GTO: 8.300 kg
Successi/Lanci totali 438/440 (141 consecutivi)

Booster

Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1071 al volo n. 26. È ritornato in servizio 23 giorni dopo la missione Starlink Group 11-18. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Of Course I Still Love You” è RIUSCITO.

Video

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 2025-06-25T21:21:42 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Volo dedicato in rideshare verso un’orbita eliosincrona con dozzine di piccoli microsatelliti e nanosatelliti per clienti commerciali e governativi.

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 9 giorni, a NET June 21, 2025 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 2 ore, 41 minuti, a NET June 20, 2025 9:19:00 PM

1 Mi Piace

Questo lancio, che trasporterà anche dei satelliti HEO per IRIDE, sarà non June 20, 2025 9:19:00 PM ma June 21, 2025 9:19:00 PM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, a NET June 21, 2025 9:19:00 PM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, 59 minuti, a NET June 22, 2025 9:18:00 PM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, a NET June 23, 2025 9:18:00 PM

2 Mi Piace

Il lancio è avvenuto con successo.

2 Mi Piace

B1071 stabilisce un nuovo record di riutilizzo, effettuando il suo 26° lancio nel giro di 1.237 giorni. Il record precedente apparteneva a B1067 con 1.241 giorni.

3 Mi Piace

C’è un articolo su Spaceweather sulla possibile interazione tra i gas emessi da questo volo e le nubi nottilucenti nella mesosfera. Spoiler: probabilmente non in questo caso, ma una correlazione con i voli spaziali potrebbe esserci.

La foto è la traccia di Transporter 14 e la scia dei gas emessi, fotografata dal Jura francese da Nicolas Rossetto con una all-sky camera

3 Mi Piace

Non so se lo avete postato altrove. Uno dei payloads di questo F9 era la “Mission Possible” di The Exploration Company, un dimostratore di quello che dovrà essere la futura capsula NYX su cui ESA punta per le missioni in LEO.

E a quanto pare, la missione non si è conclusa bene :frowning:

7 Mi Piace

Ieri sera avrei voluto scrivere un post, ma mi era sembrato troppo triste ed ho desistito.

1 Mi Piace

Diretta
https://x.com/i/broadcasts/1jMKgkwArZOKL

Foto
https://x.com/SpaceX/status/1937253086088806500

Liftoff
https://x.com/SpaceX/status/1937261094483165614

Atterraggio
https://x.com/SpaceX/status/1937263247394242649

70 payload rilasciati.

Come già detto, anche IRIDE a bordo
https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Italy_s_IRIDE_programme_marks_major_step_with_first_satellite_constellation

Exolaunch aveva la sua missione a bordo, la sesta (di quindici) del 2025.

Anche cinque satelliti canadesi

Due carrier di D-Orbit.

3 Mi Piace

Anche lo strumento Arcstone di NASA per la calibrazione lunare ha contatto Terra.

2 Mi Piace

Le patch delle missioni di D-Orbit.

2 Mi Piace

Hanno preso il volo due esperimenti di ottica quantistica realizzati con il contributo della sezione di Milano dell’istituto IFN-CNR, ovvero Quick3 destinato ad esperimenti di comunicazione e fisica fondamentale:

https://advanced.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/qute.202300343

e RoQUET che integra un processore quantistico ottico riconfigurabile:

2 Mi Piace