Apro qui, è ovviamente un OT, ma siccome non capita tutti i giorni, e gli appassionati di aeronautica sono molti…
Da due ore un A380 sta facendo circuiti sul basso Piemonte a FL150. www.flightradar24.com , cercare volo AIB47OW. In questo momento è su Carmagnola (Luigi, lo vedi?)
Manco a dirlo, lo sta tracciando il mio radar ADS-B (T-LIMF1).
Tra l’altro è il 001 F-WWOW, un aereo “storico”!
Ha fatto Torino, poi est, Casale, Voghera… prima ha fatto parecchi circuiti stretti a sinistra e a destra all’imbocco della Valle Po, sopra Verzuolo e Paesana. Ora va verso SE. Sempre interessante vedere il bestione a spasso. Quando andava verso N da Carmagnola pensavo volesse fare un ILS su Caselle, ma era alto e sotto controllo di Milano radar.
Ah, pure! Non ricordavo
Ora sta facendo dei 360 a est di Voghera. E vira stretto, 1 miglio esatto di raggio.
Ora NE verso Crema, poi circuiti su Lodi, sempre FL150. Il mio radar l’ha perso, troppo basso.
Tra l’altro sembra stia volando in VFR visto il livello “+500ft”, è a 15500ft… ma non mi paiono condizioni molto VFR in queste zone…
Nemmeno qui, temporali tutto il pomeriggio. Prima su Cuneo è andato su e giù da 3000 a 5000 m. Sto ascoltando le frequenze che conosco della zona, ma non lo trovo in radio.
Che poi, voglio dire, non è che la zona sia proprio deserta…
Ora va dritto, 201° in prua, verso la Liguria di levante.
Beh a quella quota dovrebbe essere quasi sicuramente sotto milano informazioni sulla 128.92
Non c’era neanche lì. Comunque ha finito, sta tornando a casa a FL310, dopo altri due giri turistici sul golfo di Genova.
Voi due vi drogate vero?
Ah, non so Albyz, io sniffo solo il disossidante dello stagno per saldare.
Interessante segnalazione, peccato non averla vista prima e sicuramente un peccato aver avuto brutto tempo tutto ieri!
Intetressante Marco anche il tuo programma, quale “smanettone”, immagino ti sia autocostruito il tutto?
Ne ho preso nota… non si sa mai…
Ah, certo, figurati. Antenna collineare 5 elementi autocostruita, parte RF del ricevitore kit miniadsb di DL4MEA, parte decodificatore kit miniADSBrx di Zuban (modificato nel discriminatore, che aveva un problema), software adsbscope di sprut.de, che fa da server a un client che ogni 5 secondi passa i dati al server di flightradar24. Ricevo tutti gli aerei in portata ottica, fino a 400 km. Di picco decodifico 33.000 pacchetti ADS-B validi al minuto… non so se mi spiego, dovresti vedere lo schermo. E ieri quando ho visto l’A380 su Saluzzo mi è venuto un colpo, ho pensato ad un glitch del software; invece c’era proprio.
Per far funzionare il tutto mi sono costruito un generatore di segnali ADS-B in laboratorio, e poi ho tarato il tutto per la massima sensibilità. Un bel lavoro, molto interessante. Ho anche montato circa 200 componenti SMD a mano, inclusa la FPGA in QFP a 192 piedini. Funziona tutto ininterrottamente da oltre 2 anni.
Marco, dovresti pensare seriamente di trasmettere la tua esperienza organizzando qualche corso di tecnologie e geek, magari presso un makerspace nella tua zona.
Marco!
Veramente, dovresti “trasmettere” la tua esperieza!
Vi ringrazio, ma non saprei come fare. Anzitutto il tempo libero è limitato, e preferisco dedicarlo ad altro. Poi trasferire il know how è ben difficile, già cerco di farlo al lavoro, ma è dura - ognuno ha il proprio background ed i propri interessi. L’ho fatto per un poco al Poli, ma quel progetto è terminato. In più ho una crisi di allergia per il mondo dei radioamatori, dopo tanti anni di frequentazione mi sono stufato perchè da queste parti non ci sono giovani, solo vecchiacci che non hanno alcuna voglia di imparare. Dopo cinque anni di conferenze e corsi a spasso per l’Italia, basta. Il giro dell’astronomia è un pochino meglio, e posso imparare ancora qualcosa… e insegnare, magari.