Da quello che avevo capito io l’11 giugno dovrebbe essere il primo giorno che permette un atterraggio di giorno…
Comunque vada, significa almeno 1 mese e mezzo con un solo astronauta USOS (Scott Kelly), una bella mazzata per l’utilizzazione.
L’ANSA, citando la TASS, adesso da’ il lancio della Exp. 44 al 24 luglio.
E anche per chi si occuperà della pianificazione. Ah, le barre…
E fino a quando non salirà Lindgren non si potrà effettuare l’EVA per l’installazione del nuovo sistema di docking per i Commercial Vehicles.
Ehm, sbaglio o anche per il grapple di Dragon sono in due gli astronauti? Ce la fanno a fare il berthing con un solo astronauta?
Anche questo non sarà possibile con le procedure attuali. Credo sia proprio per questo motivo che il lancio della prossima Dragon non sia ancora confermato.
Che bell’effetto domino, non hanno ricevuto un cargo e questo significa probabilmente rinviare anche altre missioni cargo con altri vettori.
Bel punto di vulnerabilità. Purtroppo si sente la mancanza della bella stiva capiente degli Shuttle.
Domanda assurda…
Ma se ce ne fosse l’estrema necessità, sarebbe possibile recuperare uno degli shuttle messi in “mostra” ?
Da quello che ho capito li hanno dismessi in modo funzionale, rimuovendo l’hadware in maniera non distruttiva quindi teoricamente sarebbe possibile recuperarli ?
Lo escludo assolutamente. Penso sarebbe più semplice e forse anche più economico ricostruirne uno da zero.
È andata anche di sfiga che hanno beccato la Soyuz “sbagliata”. Se fosse stato due mesi fa, a bordo sarebbero rimasti due astronauti e un cosmonauta, il che non avrebbe impattato il berthing di Dragon…
Possibilmente ora stanno pensando ad addestrare un cosmonauta in orbita per usare l’SSMRS, ma non so se sia fattibile. Probabilmente è per quello che tengono il lancio di SpX-7 in forse
Ma non gli avevano sostituito i motori con dei simulacri per utilizzarli sull’SLS? Credo che ormai siano solo dei soprammobili e comunque con i soldi per rimetterne uno in stato di volo (quindi anche ricostruire/riassemblare la rampa, ricostituire tutto il team a terra di manutenzione, preparazione al lancio, sala controllo, ricertificare tutto il sistema, costruire il serbatoio e i booster ecc.) e svolgere una missione potrebbero creare una nuova stazione con i moduli Bigellow compreso il contratto per i rifornimenti.
Ho anticipato che era una domanda assurda ( e mi scuso se sto “sporcando” il topic )
Però immaginavo uno scenario ( sempre per assurdo) in cui per un qualsiasi motivo devi portare giù tutti e sei gli astronauti insieme e/ o molto materiale dall’ISS
Oppure diciamo che si scopre che le soyuz non possono più volare, nè quelle attraccate scendere, quale soluzione alternativa ci potrebbe essere?
Penso che per costruire ex novo qualcosa con la capacità di carico dello shuttle ci vorrebbe ancora più tempo che ripristinarne uno ( sempre che sia possibile ) .
Sarebbe necessario aspettare Dragon manned ( O CST o ORION o qualsiasi altra cosa che non ha ancora volato ) ?
Ovviamente non c’è alcun motivo per cui le soyuz attraccate non possano scendere e mentre il lasciare vuota la ISS è uno scenario possibile ( anche se si spera che non accada mai ) quello che sto proponendo non lo è ma mi chiedevo se la possibilità di utilizzare uno Shuttle esistesse o no
Come ti avevo risposto sopra, non ne sono affatto sicuro. Credo sarebbe più semplice ed economico costruire un nuovo esemplare.
Se non sbaglio anche le rampe di lancio sono state modificate… e al di là dell’orbiter non sono sicuro se ci siano ancora dei boosters e degli ET disponibili. Sarebbe un lavoro immane imho
e tra le varie “sfighe” possiamo anche aggiungere che il problema arriva in un momento di altissima vulnerabilità per i rifornimenti cargo sulla ISS: Cygnus e Progress sono fuori gioco, ATV in pensione, restano in questo momento solo Dragon e HTV con due missioni già pianificate e i cui tempi, presumibilmente, non possono essere accelerati più di tanto…

e tra le varie “sfighe” possiamo anche aggiungere che il problema arriva in un momento di altissima vulnerabilità per i rifornimenti cargo sulla ISS: Cygnus e Progress sono fuori gioco, ATV in pensione, restano in questo momento solo Dragon e HTV con due missioni già pianificate e i cui tempi, presumibilmente, non possono essere accelerati più di tanto…
Ed entrambi necessitano di SSMRS per raggiungere la ISS
anche questa domanda forse è un po’ forzata… ma “rispolverare” velocemente l’ATV? Sarebbe fattibile?
Non credo che i tempi sarebbero brevi, anche per trovare posto su un Ariane