E’ proprio agli antipodi di Arecibo come apertura e frequenze coperte
Ovviamente fare una parabola da 6 m che sia otticamente corretta entro pochi micron è una cosa straordinaria.
A seguito della perdita di Arecibo, la Cina ha deciso di aprire il suo telescopio agli scienziati di tutto il mondo dal 2021.
Arecibo risorgerà!
Cito l’amico Giuseppe Donatiello, da FB:
"Il Governo di Puerto Rico ha appena stanziato ben 8 milioni di dollari per la progettazione di un nuovo radiotelescopio che farà tesoro dell’esperienza maturata nei 57 anni di attività ma sfrutterà la nuova tecnologia per essere competitivo.
In particolare, sarà ridisegnata la struttura alla luce delle nuove esigenze operative richiamando l’iconica immagine di quello storico, tuttavia sarà dotato di antenne e ricevitori migliori, così come sarà potenziata la capacità di trasmissione per studi radar. Il nuovo strumento avrà un campo di vista più ampio e un’apertura più efficace.
La progettazione del nuovo Arecibo Radio Telescope permetterà una stima precisa dei costi di realizzazione che saranno coperti da finanziamenti statali pubblici e privati. "
edit: l’executive order originale del Governatore di Puerto Rico è due commenti sotto
Sììììììììì! Un ottima notizia per conludere questo 2020!!
EDIT: cliccando l’executive order:
Not found
The requested URL /apex/apex_util.get_blob was not found on this server
OE-2020-097-Arecibo-Observatory.pdf (3,0 MB)
Spero di non violare qualche policy, in fondo è un documento pubblico
Un’ottima notizia!
Anche se si tratta solo della progettazione, è un grande primo passo!
8 milioni sono un po’ pochini… Potrebbe essere un buono inizio, sperando che gli USA o qualcun altro tirino fuori delle somme un po’ più serie
8 milioni per il progetto non sono pochi. Ci puoi pagare 50 persone per 3 anni, è un bel team.
Per costruirlo probabilmente ne servirà qualche centinaio
In realtà il documento dice “$8,000,000 for the reconstruction efforts”, senza parlare di progetto.
Pare logico che una simile somma possa essere usata per il progetto, in attesa che altri attori manifestino le proprie intenzioni.
Il costo orario di un ingegnere si aggira tra i 100 e i 150 euro l’ora (e va anche più in su per aziende “costose”).
Vuol dire che un Full Time Equivalent costa circa 150 k€ l’anno → 8 milioni sono 50 persone per 1 anno.
Questo in parte spiega perché nel settore i costi spesso siano fuori controllo. Il doppio abbondante del mercato del resto dell’ingegneria.
Mah, non sono sicuro che un ingegnere di Volkswagen o di Sony costi meno di uno di OHB…
Ma certamente. Se mi parli di un ingegnere capo, ci può stare uno stipendio di 100.000 euro. Un ingegnere che lavora ad un progetto qualsiasi senza incarico diretto, ma nel team, se li sogna tranquillamente. Se arriva a 50.000 può baciarsi i gomiti.
Nel mio settore che ahinoi è sfigato anche molto meno, nonostante faccia la mia piccola parte su lavori da centinaia di milioni di quadro economico.
Non sto parlando dello stipendio (che è ben lontano dai 100 euro l’ora) sto parlando del costo orario, che è quello che l’azienda applica quando firma un contratto per un progetto.
Oltre allo stipendio lordo, ci devi mettere i contributi aggiuntivi, le tasse, e i costi di mantenimento della struttura aziendale.
A dirla tutta poi, a quel costo orario, ogni azienda aggiunge un margine di rischio e poi un margine di profitto. Quindi in realtà 1 FTE per un anno viene venduto a 100/150 € /h x 1440 ore x 1.2 x 1.2, ovvero 200/300 k€ l’anno. Quindi in realtà con 8 milioni ci paghi 40 persone, non 50
certo, parlo di lordo anch’io.
Cifre molto molto alte. È un bel mercato, fossi più giovane e con voglia di tornare sui libri proverei ad entrarci
Un articolo di spacenews, sembra che gli 8 milioni servono solo a pulire.
Ovvio. E’ un segnale, giusto per dire che Portorico tiene alla presenza dell’osservatorio.
Speriamo che i ‘big’, Congresso e NSF, decidano di costruire un nuovo telescopio. Le buone ragioni non mancherebbero…
gli scienziati di tutto il mondo potranno fissare appuntamenti online per l’utilizzo di FAST dal 1° aprile. Un orario assegnato sarà disponibile entro il 1° agosto.
alla comunità scientifica globale, circa il 10% del tempo di osservazione
(fonte, pescata tra la bibliografia di aliveuniverse.today)
Si demolisce…
ovviamente andava fatto, ma… sigh…