Ariane 5 (VA239) - INTELSAT 37e / BSAT-4a

A più di due mesi dall’ultimo lancio, l’Ariane 5 ritorna a volare (sono previsti 3 lanci in quest’ultimo quarto del 2017).

Martedì 5 settembre, tra le 23.51 e le 00.24 (ora italiana), decollerà da Kourou il 239° volo Ariane, con a bordo due satelliti per comunicazioni da collocare in GTO.

INTELSAT 37e, dell’operatore omonimo, realizzato da Boeing su piattaforma 702 MP, è il 5° della serie “Epic” ed è stato potenziato rispetto ai suoi predecessori. E’ dotato di transponder in 3 fasce di frequenze (C, Ka e Ku) e lavora a banda larga a 5 gigabit al secondo. Pesa 6.438 kg e sarà collocato a 342° Est (ovvero 18° Ovest, cioè sull’Atlantico), da dove servirà Americhe, Africa ed Europa.

BSAT-4a, dell’operatore giapponese Broadcasting Satellite System Corporation (B-SAT) è stato costruito sul bus 1300 da SSL che ha procurato anche il lancio. Il satellite peserà al lancio 3.520 kg e sarà collocato a 110° Est (sopra l’Indonesia), laddove i suoi 24 trasponder in banda Ka diffonderanno servizi televisivi in definizione ultra-alta (8k! :open_mouth:)

Altre informazioni nel Launchkit:
Inglese: http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/08/VA239-launchkit-EN.pdf
Francese: http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/08/VA239-launchkit-FR.pdf

La campagna di lancio è iniziata il 18 luglio scorso con lo sbarco dello stadio core (EPC) dalla nave Toucan

e il suo trasferimento allo spazioporto.

Eccolo all’arrivo alla rotonda imbandierata che si trova all’ingresso.

Senza indugio, il giorno stesso, EPC è stato spacchettato e innalzato sulla piattaforma mobile all’interno del BIL

Nel frattempo, sempre il 18 luglio, ecco l’arrivo del booster EAP-2.

EAP-1 è arrivato il giorno dopo, ed entrambi sono stati integrati all’EPC. Il 24 luglio si è provveduto ad ultimare lo stacking con l’upperstage criogenico ESC-A

E i satelliti? Intelsat 37e è arrivato il 2 agosto

e BSAT-4 il 4.

Entrambi sono stati trasportati dall’aeroporto di Cayenne all’edificio S5 dove, sempre il 4 agosto, è avvenuto il fit-check di Intelsat 37e.

Seguito, il 12 agosto, da quello di BSAT-4.

Il 14 agosto avveniva il passaggio di consegne del lanciatore ad Arianespace, evidenziato dal trasferimento del veicolo dal BIL al BAF

In contemporanea, tra 16 e 19 agosto si sono svolte le operazioni di rifornimento dei due satelliti. Qui si lavora su BSAT-4:

E qui su Intelsat 37e.

E qui si improvvisa un passo di danza tra i barili di idrazina :open_mouth:

Il 21 agosto Intelsat 37e è stato fissato sull’adattatore (ACU)

E il 22 è stato trasportato al BAF.

Il 23 agosto c’è stato il fissaggio all’adattatore anche per BSAT-4

e il trasferimento al BAF il giorno successivo.

E qui termina (secondo il launch kit) la prima parte della “campagna”. [Continua… :smiley:]

Moltissime altre immagini qui (non fare caso a quello che dicono i link. Sono immagini della campagna VA-239):

http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-232-debut-de-la-campagne/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-228-assemblage-du-composite-superieur/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-231-transfert-du-bil-au-baf/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-220-remplissage-de-arsat-1/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-223-pose-de-skymexico-1-sur-ladaptateur-de-charge-utile/

Il 23 agosto, presso il BAF, INTELSAT 37e è stato collocato sul SYLDA (il separatore tra il primo e il secondo payload).

E poi sull’insieme, il 24 agosto, è stato calato il fairing.

Solo a questo punto si sono incollati i loghi

Il 25 agosto BSAT-4A è stato collocato in vetta all’Ariane 5:

E infine su di esso è stato calato il fairing con dentro INTELSAT 37e e il SYLDA

In questa immagine si vede bene (click per risoluzione maggiore), dentro il fairing, il SYLDA (una sorta di fairing nel fairing) con alla sommità l’adattatore conico su cui è posato INTELSAT 37e

Il 25 agosto è iniziata anche la fase di test e simulazioni che durerà fino al rollout, previsto per il 4 settembre.

A questo punto si esauriscono (per ora) le foto raccolte nell’album di CNES su VA239: https://www.flickr.com/photos/cnes/albums/72157685237355373

Arianespace ha pubblicato due video di presentazione.

BSAT-4a

Intelsat 37e

Dal Launch Kit si può desumere la cronologia delle varie fasi della missione, che durerà 47 minuti.

Intanto, come è noto, per Ariane 5 il liftoff non è a T-0:

T+07.05 s	Accensione dei booster solidi (EAP)
T+07.30 s	Liftoff```

L'ascensione in verticale dura appena 6 secondi, poi il razzo comincia ad inclinarsi per acquistare velocità orizzontale. Inoltre anche Ariane 5, come altri razzi famosi, ruota su se stesso:

```T+13.00 s	Inizio della manovra di pitch
T+17.00 s	Inizio della manovra di roll```

Seguono gli eventi più evidenti, solitamente documentati nella diretta con video preregistrati:

```T+02 m 22 s	Separazione dei booster (EAP)
T+03 m 23 s	Espulsione del fairing (speriamo! :smiley:)
T+08 m 56 s	Spegnimento del primo stadio EPC
T+09 m 02 s	Separazione del primo stadio EPC
T+09 m 06 s	Accensione del secondo stadio ESC-A```

Le manovre sono estremamente semplici (se paragonate a quelle di un Proton che parta da Baikonur). Bastano poco più di 16 minuti per alzare l'apogeo ed inserire il payload in orbita di trasferimento (non ci dicono i parametri).

```T+25 m 31 s	Inserimento in GTO```

Di seguito, prima verrà rilasciato il satellite più grande (Intelsat 37e), poi a distanza di sicurezza, l'adattatore SYLDA che nasconde BSAT-4a e infine il satellite stesso:

```T+29 m 50 s	Separazione di Intelsat 37e
T+31 m 56 s	Separazione del SYLDA
T+47 m 15 s	Separazione di BSAT-4a```

Campagna di lancio.

Il razzo ha raggiunto la zona di lancio.

Qualche immagine del rollout. Il camion che trasporta il tutto :open_mouth:

Non si vedono firme sul fairing. Che abbiano abolito la tradizione?


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/0/8/0895b0aeb8d3b35ae31795d2728dbba4611dd57b.jpeg

Singolare il rivestimento “a mattoni” del core stage


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/c/7/c72eb4a5552f213ffa91d89fd684b9be238cd851.jpeg

Questo Vulcain sembra usato :smiley:


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/2/b/2bfebd95acc3ff67115ceb60e20a3e6b8647d3d2.jpeg

Scende la sera (sono immagini di ieri, 4 settembre)


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/a/5/a57ab43821c2586fe49f9786f34379cb658f5ccc.jpeg


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/e/a/ea63e316983bfa554277390317719a8b657b7586.jpeg

Non sarà un lancio notturno, ma quasi. A Kourou la finestra si apre alle 18.51, ma lì siamo all’equatore e il sole tramonta intorno alle 18.30.


https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/3/e/3ee3dc6b3cc839e006f0735a14acfa48d45864e9.jpeg

Altre foto qui: https://www.flickr.com/photos/cnes/albums/72157685237355373

Per seguire il webcast del lancio (la diretta dovrebbe iniziare alle 23.36):

Sito Arianespace:

Canale CNES sul Dailymotion:

App Arianespace

Diretta di Spaceflightnow.com

Lancio abortito all’accensione del Vulcain :open_mouth:

Ariane 5 verrà riportato al BAF. Nessun lancio per oggi :death:
Non è stato comunicato quando avverrà il prossimo tentativo.

In caso di abort i propellenti vengono aspirati e riutilizzati o dispersi in atmosfera e sostituiti?

Non ho visto il lancio. I booster laterali si sono accesi, ma il core stage no?

Edit: ok, visto ora da qui: https://www.youtube.com/embed/jwn0vOUxVV4

E dal post precedente di robmastri ho visto che I booster si accendono 6 secondi dopo, quindi non c’entravano.

Ciao Veronica. Una volta che partono i booster a stato solido, quelli laterali in questo caso, non c’è verso di fermarli. Il core stage a combustibili liquidi puoi fermarlo quando vuoi. In questo caso il computer ha rilevato una qualche anomalia appena in tempo(prima dell’ignizione dei boster laterali) e lo ha spento.

Ho capito, grazie.

Penso proprio recuperati, e riportati nel serbatoio. Disperdere in atmosfera l’ossigeno liquido non sarebbe un grosso problema, ma come fai? Sono decine di tonnellate, ci mette un sacco a evaporare, ed è dannatamente freddo. L’idrogeno, invece, proprio no… meglio non disperderlo, e sapere bene dov’è.

Credo che il consenso all’accensione dei boosters a solido arrivi dal raggiungimento della spinta nominale del Vulcain, e quindi dalla misura della pressione in camera. Ma ci possono essere un milione di altri sensori che pongono il veto, ad esempio per vibrazioni o anomalie di velocità delle turbopompe, o flusso del combustibile e comburente. Vedremo, in ogni caso è davvero un evento raro.

L’abort di ieri.

Successe anche nel lancio V-201.

Comunicato da Arianespace. Interruzione del lancio dovuta ad un’anomalia di un dispositivo elettrico di uno dei due booster solidi. Lancio verso la fine di settembre.

Ecco, ai boosters non avevo pensato. Ho cambiato di conseguenza la firma :stuck_out_tongue_winking_eye:

Pare che il lancio sarà riprogrammato per venerdì 29 settembre:

Come funziona in questi casi? Il razzo viene tenuto in rampa o viene ricoverato nel BAF fino alla nuova data?