A più di due mesi dall’ultimo lancio, l’Ariane 5 ritorna a volare (sono previsti 3 lanci in quest’ultimo quarto del 2017).
Martedì 5 settembre, tra le 23.51 e le 00.24 (ora italiana), decollerà da Kourou il 239° volo Ariane, con a bordo due satelliti per comunicazioni da collocare in GTO.
INTELSAT 37e, dell’operatore omonimo, realizzato da Boeing su piattaforma 702 MP, è il 5° della serie “Epic” ed è stato potenziato rispetto ai suoi predecessori. E’ dotato di transponder in 3 fasce di frequenze (C, Ka e Ku) e lavora a banda larga a 5 gigabit al secondo. Pesa 6.438 kg e sarà collocato a 342° Est (ovvero 18° Ovest, cioè sull’Atlantico), da dove servirà Americhe, Africa ed Europa.
BSAT-4a, dell’operatore giapponese Broadcasting Satellite System Corporation (B-SAT) è stato costruito sul bus 1300 da SSL che ha procurato anche il lancio. Il satellite peserà al lancio 3.520 kg e sarà collocato a 110° Est (sopra l’Indonesia), laddove i suoi 24 trasponder in banda Ka diffonderanno servizi televisivi in definizione ultra-alta (8k! )
Altre informazioni nel Launchkit:
Inglese: http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/08/VA239-launchkit-EN.pdf
Francese: http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/08/VA239-launchkit-FR.pdf
La campagna di lancio è iniziata il 18 luglio scorso con lo sbarco dello stadio core (EPC) dalla nave Toucan
e il suo trasferimento allo spazioporto.
Eccolo all’arrivo alla rotonda imbandierata che si trova all’ingresso.
Senza indugio, il giorno stesso, EPC è stato spacchettato e innalzato sulla piattaforma mobile all’interno del BIL
Nel frattempo, sempre il 18 luglio, ecco l’arrivo del booster EAP-2.
EAP-1 è arrivato il giorno dopo, ed entrambi sono stati integrati all’EPC. Il 24 luglio si è provveduto ad ultimare lo stacking con l’upperstage criogenico ESC-A
E i satelliti? Intelsat 37e è arrivato il 2 agosto
e BSAT-4 il 4.
Entrambi sono stati trasportati dall’aeroporto di Cayenne all’edificio S5 dove, sempre il 4 agosto, è avvenuto il fit-check di Intelsat 37e.
Seguito, il 12 agosto, da quello di BSAT-4.
Il 14 agosto avveniva il passaggio di consegne del lanciatore ad Arianespace, evidenziato dal trasferimento del veicolo dal BIL al BAF
In contemporanea, tra 16 e 19 agosto si sono svolte le operazioni di rifornimento dei due satelliti. Qui si lavora su BSAT-4:
E qui su Intelsat 37e.
E qui si improvvisa un passo di danza tra i barili di idrazina
Il 21 agosto Intelsat 37e è stato fissato sull’adattatore (ACU)
E il 22 è stato trasportato al BAF.
Il 23 agosto c’è stato il fissaggio all’adattatore anche per BSAT-4
e il trasferimento al BAF il giorno successivo.
E qui termina (secondo il launch kit) la prima parte della “campagna”. [Continua… ]
Moltissime altre immagini qui (non fare caso a quello che dicono i link. Sono immagini della campagna VA-239):
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-232-debut-de-la-campagne/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-228-assemblage-du-composite-superieur/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-231-transfert-du-bil-au-baf/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-220-remplissage-de-arsat-1/
http://www.csgpreparationlancement.com/ariane/vol-ariane-223-pose-de-skymexico-1-sur-ladaptateur-de-charge-utile/