AstronautiCON 8 - Call for Papers

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione I.S.A.A. e il Gruppo Astrofili DEEP SPACE di Lecco promuovono l’organizzazione di AstronautiCON, Convention di Astronautica e Scienze aerospaziali, 8a edizione.

Dove e quando
AstronautiCON 8 si terrà da venerdì 18 a lunedì 21 novembre 2016 a Lecco (Lombardia), splendida città lacustre sul Lario, presso la prestigiosa cornice del Planetario “Città di Lecco”. Si rinnova quindi la collaborazione con il Gruppo Astrofili DEEP SPACE di Lecco, gestore della struttura, grazie all’appoggio fattivo del Presidente Erasmo Bardelli.

Diventare speaker ad AstronautiCON
Da sempre in AstronautiCON si incoraggiano interventi a tema astronautico da parte degli appassionati e dei professionisti del settore. Se non temete l’idea di parlare in pubblico e pensate di avere qualcosa di interessante da condividere, siete nel posto giusto. L’organizzazione ha riservato tre momenti specificamente pensati per le presentazioni degli speaker: due nella giornata di sabato 19 (mattina e pomeriggio) e uno domenica 20 (pomeriggio).
Per richiedere di partecipare dovete seguire alcune semplici regole di base:

  • Le proposte di intervento sono soggette al vaglio preventivo del Comitato Organizzatore di AstronautiCON, che si riserva il diritto inappellabile a respingere quelle ritenute non idonee, per qualità e merito, allo spirito o alla tipologia della manifestazione.
  • Le proposte di intervento andranno inoltrate in anticipo, nei tempi e nei modi indicati nel paragrafo “Come inviare le proposte di intervento” più in basso in questa pagina.
  • Gli interventi possono consistere in presentazioni pubblichea tema astronautico/aerospaziale, con o senza supporto multimediale (slide, filmati, audio ecc…), oppure in dimostrazioni di meccanismi/modelli/hardware che siano compatibili con gli spazi e le norme di sicurezza del Planetario.
  • Gli interventi dovranno essere opera originale degli autori. L’eventuale materiale audio/video/fotografico dovrà essere utilizzato nel pieno rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa sul diritto d’autore.
  • Le trattazioni non dovranno avere una durata superiore a 30 minuti, cui potranno seguire 15 minuti dedicati a una sessione di domanda/risposta.
  • L’organizzazione metterà a disposizione il videoproiettore, il sistema di amplificazione audio ed un PC Windows. Eventuali particolari esigenze (es. il collegamento di un proprio PC/Mac ecc.) dovranno essere chiaramente indicate.

Programma della manifestazione
Il programma dettagliato della manifestazione sarà pubblicato il prima possibile.

Come inviare le proposte di intervento
Le proposte di intervento dovranno pervenire all’e-mail astronauticon@isaa.it entro le ore 24 di domenica 2 ottobre 2016.

  • Le e-mail dovranno avere oggetto “AstronautiCON 8 – PROPOSTA INTERVENTO”.
  • Il testo dell’e-mail dovrà specificare le seguenti informazioni:
    • Nome, cognome, email e numero di telefono – cellulare dell’autore/i
    • Tipo di intervento (ad es. Presentazione, Dimostrazione hardware, Video, Audio ecc.)
    • Oggetto dettagliato della trattazione, o tipologia del materiale da esporre.
    • Eventuali necessità logistiche non standard (ad es. uso di un proprio computer)
    • Per chi intendesse portare/ mostrare hardware, specificare dimensioni degli oggetti da esporre ed eventuali richieste particolari collegate
    • In allegato andranno fornite le slide della presentazione, e/o l’elaborato, e/o le foto dell’oggetto/i da esporre/dimostrare.
    • In allegato andrà fornita la dichiarazione liberatoria scaricabile qui, debitamente compilata e firmata (basta farne una scansione/foto). Nella liberatoria ti chiediamo il permesso di riprenderti, e di registrare ed utilizzare il tuo intervento, secondo i dettami della licenza Creative Commons 3.0 BY-SA.
      La mancanza di uno degli elementi sopra indicati potrebbe portare allo scarto della proposta, quindi fate del vostro meglio per non dimenticare niente.
      E’ sempre possibile, in caso di dubbio o per richiedere ulteriori informazioni, contattarci preventivamente sempre alla stessa e-mail astronauticon@isaa.it.

Programmazione delle conferenze
Le presentazioni selezionate avranno luogo in uno dei seguenti “slot”:
Sabato 19 novembre

  • 10:30-12:30 – Primo segmento conferenze
  • 15:00-17:00 – Secondo segmento conferenze
    Domenica 19 novembre
  • 15:00-17:00 – Terzo segmento conferenze

Aspetti economici e assicurativi per gli Speaker
Speaker e/o espositori di AstronautiCON non hanno diritto ad alcun rimborso spese e/o partecipazione economica da parte dell’organizzazione. Compatibilmente con le risorse raccolte tramite donazioni e sponsorship, potrebbe essere possibile un concorso alla copertura delle spese, che verrà eventualmente notificato più avanti.
Speaker e/o espositori sono i soli responsabili della custodia del loro materiale, l’organizzazione non offre alcuna garanzia implicita o esplicita rispetto a danni, furti o altre forme di danneggiamento.

Altri aspetti commerciali
AstronautiCON non è una mostra mercato, e si svolge in una struttura (Planetario di Lecco) che ha spazi molto ristretti di proprietà del Comune di Lecco (quindi soggetti alla specifica regolamentazione). Per questo al momento non possiamo consentire la creazione di banchi vendita, di alcun genere, né all’interno dei locali del Planetario né nel cortile antistante.
Nel Planetario sarà presente il banco dell’Associazione ISAA, presso il quale sarà possibile effettuare/rinnovare la propria iscrizione e dove i soli Soci potranno acquistare il merchandising ad essi riservato. Ovviamente lo scambio e la compravendita al di fuori del contesto della convention è liberissima.
AstronautiCON è una manifestazione non commerciale, e non ha fine di lucro. Il denaro eventualmente raccolto sotto forma di donazioni verrà utilizzato per la copertura delle spese organizzative e per finanziare le attività dell’associazione ISAA.

Sono entusiasta della novella, mi mancava!

E io ero stupito che nessuno commentasse… tutti in ferie? :slight_smile:
Ottimo, ci sarò senz’altro. Il dilemma è cosa portare come intervento…

Io vengo ad ascoltare!
Se equitalia permette, ovviamente. Quest’anno abbiamo delle ferie …impegnative :stuck_out_tongue_winking_eye:
Ma oltre ai piacevolissimi interventi di Zio IK1ODO e gli altri forumisti ci saranno anche altri ospiti?

Bellissima iniziativa! Cercherò di esserci, quanto meno come ascoltatore

Ottima notizia
Spero di essere nuovamente fra di voi
E chissà …

Eureka! Io avrò degli esami scolastici il 17-18 novembre dopodiché dovrei essere libero! Non penso di partecipare 4gg, ma un paio si!

Mah, chi può dirlo, forse, chissà… Un consiglio: tenetevi liberi anche per lunedì 21 novembre…

Mattina, pranzo, pomeriggio, sera?
Per chi viene da fuori è importante per capire se si può viaggiare Lunedì pomeriggio o se bisogna prendersi anche il Martedì…

Il lunedì è meglio essere liberi anche al pomeriggio e alla sera.

Attenzione: questa è solo la “Call for Papers”, e come avete notato tutti è molto vaga rispetto al programma vero e proprio perché stiamo definendo i dettagli.
A grandi linee, queste sono le nostre intenzioni:

  • Venerdì 18, solo sera, conferenza
  • Sabato 19, intera giornata, conferenze, pranzo e cena conviviali (mai obbligatori), attività di socializzazione varie
  • Domenica 20 mattino libero, pranzo e cena conviviali, pomeriggio conferenze (mai obbligatori), attività di socializzazione varie
  • Lunedì 21, pomeriggio e sera, Superospite :wink:
    So che lunedì è “scomodo”, credetemi che ne vale la pena.
    So anche che tutto questo è ancora molto vago, e che mancano indicazioni per alberghi ecc ecc. Pazientate, come detto arriviamo ASAP.

Vabbè se Elon poteva solo lunedì sopporteremo…

Tu, Buzz e altri avete disseminato il forum di post magnifici in questi due anni (intendo dalla scorsa Astronauticon). Avete un mare di spunti che da semplici “spiegoni” possono diventare efficaci ed interessanti presentazioni…
Dico solo per dire eh :wink:

Adesso non mi dite che Zio é a corto di argomenti spaziali, che mollo qui e mi iscrivo al forum dei roomba :stuck_out_tongue:

Marco ti ricordo che, quando eravamo al pranzo sociale, parlando a quattr’occhi ti venne l’idea di trattare di detriti spaziali ad AstronautiCON 8, in una conferenza dal titolo “Detriti spaziali: generazione, rilevamento e mitigazione del rischio” - io inserii il titolo come promemoria nel mio cellulare, ed è ancora lì. :wink:

Non lo so, phoenix. Le idee sono:

  • “il mistero del cielo oscuro” - in versione ridotta - paradosso di Olbers, cosmologia, radiazione di fondo cosmica. E’ una conferenza pronta, che a me piace moltissimo, e piace anche agli ascoltatori. Ma richiede un’ora, meno… è dura, è proprio una conferenzina, non un semplice intervento.

  • le missioni Voyager. Mia antica passione, e bisogna celebrare il passaggio dei 20 miliardi di km di Voyager 1. La sto preparando per i soci del mio circolo, e ovviamente si può fare a tanti livelli: l’idea è di partire della situazione scientifica della conoscenza del sistema solare a metà anni '60, e raccontare come si è potuta fare una missione del genere in pochi anni, e quali rivoluzioni ha portato. Durata ignota… finchè non si esauriscono gli RTG

  • detriti spaziali ecc. Tutto da fare, ma dovendo si può stare anche più brevi (sarà dura). Lettura integrale commentata degli ultimi sei bollettini dell’ Orbital Debris Quarterly News, ovviamente.

Votate, votate, votate.

Insomma, ditemi voi. E convincete Zambi a darmi un’oretta :stuck_out_tongue_winking_eye:

Io voto i Voyager… sono un super convinto di quelle 2 sondine lì :smile:

Marco, premesso che tutto quello che racconti tu è interessante, il cielo oscuro può non essere direttamente legato all’astronautica.

…ah, no? :wink:

Mi affido alla volontà popolare e e alle sonde che fanno luce sul cielo oscuro :slight_smile: